Si terrà sabato 4 dicembre il workshop della Rete Ecomusei Piemonte dedicato, quest’anno, al rapporto tra Ecomusei, Musei e Patrimonio culturale diffuso.
Due i momenti in cui si articolerà l’incontro.
Il primo descriverà il ruolo che gli ecomusei svolgono rispetto al ricco patrimonio diffuso sui propri territori: spazi espositivi, musei piccoli e grandi, sedi di collezioni e raccolte pubbliche e private, beni religiosi, architetture di pregio, siti archeologici e di archeologia industriale, case d’artista, giardini e molte altre tipologie di luoghi fruibili dal pubblico. La conservazione e la valorizzazione di questi luoghi, la cui proprietà è quanto mai variabile, trova negli ecomusei un supporto sia in termini di gestione e valorizzazione sia di facilitazione dei rapporti interni alla rete territoriale. Ma cosa fare affinché quest’azione diventi sempre più utile ed incisiva? E ancora, quale rapporto è da ricercare con i musei più grandi e le realtà espositive più strutturate?
Il secondo affronterà il tema delle emergenze che permangono. Insieme al patrimonio che in qualche modo ha già trovato forme di presa in carico, nei territori decentrati resta il problema dei numerosi beni culturali poco conosciuti, se non ignorati dalle stesse comunità cui appartengono. Beni spesso già compromessi o comunque a forte rischio. Gli ecomusei possono rappresentare un importante strumento a disposizione di istituzioni e comunità per emersione, studio, presa in carico e valorizzazione di questo patrimonio misconosciuto e a rischio.
Programma
Ore 9.30, apertura dei lavori e saluti istituzionali
Raffaella Tittone, Direttore della Direzione Cultura e Commercio della Regione Piemonte
Silvano Valsania, Presidente della Rete Ecomusei Piemonte
Ore 10 – Ecomusei e patrimonio diffuso: raccordare e comunicare l’esistente
Coordina e introduce Andrea Del Duca, Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone
Intervengono
Francesco Alberti La Marmora, Palazzo La Marmora, Biella
Simona Ricci, Associazione Abbonamento Musei
Michelangelo Ghio, Ecomuseo dell’Alta Valle Maira ed Espaci Occitan
Ore 11.15 – Conservare e valorizzare: tra criticità e buone pratiche
Coordina e introduce Silvano Valsania, Rete Ecomusei Piemonte ed Ecomuseo delle Rocche del Roero
Intervengono
Giuseppe Dardanello, Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Studi Storici
Liliana Rey Varela, Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
Valentina Dania, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
Ore 12.30, chiusura dei lavori.
Informazioni
Associazione Rete Ecomusei Piemonte
https://ecomuseipiemonte.wordpress.com/
mail: reteecomusei.piemonte@gmail.com
Facebook: @ecomuseipiemonte