Domenica 11 settembre il progetto Ecomusei Palcoscenico Naturale approda all’Ecomuseo della Segale di Sant’Anna di Valdieri con Crescente – Il rito del pane, laboratorio-spettacolo a cura di Tindaro Granata.
Non è un corso per panificatori e non è una performance, ma è la scelta di partecipare e conoscere i segreti di questa nobile arte, dove la manualità dell’impasto di farine, acqua e “u criscenti” (il lievito madre) è l’occasione per diventare custodi consapevoli di un antico lavoro umano, che si ripete e si tramanda dai tempi dei tempi.
Tindaro Granata racconterà la differenza tra il pane antico e quello moderno; l’origine del lievito e la sua gestione; parlerà delle farine antiche e di quelle di oggi; si impasterà insieme; si riscoprirà la grande intelligenza del nostro corpo nel riconoscere il proprio impasto e si praticherà la lentezza del gesto del fare, l’attesa e la gioia di nutrirsi della propria opera d’arte, il proprio pane. Parlare, scoprire, raccontare, confrontarsi, ridere, divertirsi, gioire, ricordare: questo accadrà per chi sperimenterà l’antico rito del fare il pane. I partecipanti sono invitati a fare un’esperienza profonda di creazione, che genera pace, durante la quale si diventa protagonisti del tempo dell’impasto, “lievitando” parole buone come il pane.

Ritrovo: ore 15, Forno comunitario dell’Ecomuseo della Segale di Sant’Anna di Valdieri.
L’appuntamento è organizzato nell’ambito del progetto “Ecomusei Palcoscenico Naturale” sostenuto dalla Regione Piemonte, condiviso e realizzato con Abbonamento Musei e Fondazione Piemonte dal Vivo, in collaborazione con la Rete Ecomusei Piemonte e il sostegno della Compagnia CRT – Bando Esponente.
Ingresso: € 5
L’acquisto del biglietto di ingresso allo spettacolo “Crescente, il rito del Pane” ti dà la possibilità di partecipare, su prenotazione e fino a esaurimento posti, a due attività in programma per la mattina dello stesso giorno:
Far lo pan
Fare il pane è un rito che custodisce saperi, tradizione e storie: Tindaro Granata incontra la comunità dell’Ecomuseo della Segale in un laboratorio di panificazione inedito e coinvolgente.
Quando? Domenica 11 settembre 2022.
Ritrovo: ore 10, Museo della Civiltà della Segale di Sant’Anna di Valdieri.
Orario previsto di fine attività: ore 12.30.
Costo: per partecipare al laboratorio è necessario acquistare il biglietto (€ 5) dello spettacolo pomeridiano “Crescente, il rito del Pane” di Tindaro Granata.
Registra la tua partecipazione
A causa di un numero di posti limitato (18 persone), è necessario registrare la propria partecipazione cliccando qui.
In alternativa ci si può registrare all’evento telefonando allo 0171 976800.
Passeggiata musicale sui sentieri della Segale
Escursione musicale sui viòl (sentieri) dell’Ecomuseo della Segale, in compagnia dei Guardiaparco e delle Guide Parco. Un’opportunità per imparare a guardare i boschi di Sant’Anna di Valdieri con occhi nuovi e scoprire, nascosti tra tronchi, rami e foglie, grandi terrazzamenti, canali irrigui e antichi forni: testimonianze di un tempo, non troppo lontano, in cui queste montagne erano abitate e vissute da tante persone.
Grado di difficoltà: per tutti.
Quando? Domenica 11 settembre 2022.
Ritrovo: ore 10, Museo della Civiltà della Segale di Sant’Anna di Valdieri.
Orario previsto di fine attività: ore 12.30.
Dislivello: 350 m.
Materiale necessario: scarponi o scarponcini, zaino, acqua, impermeabile.
Costo: per partecipare al laboratorio è necessario acquistare il biglietto (€ 5) dello spettacolo pomeridiano “Crescente, il rito del Pane” di Tindaro Granata.
Registra la tua partecipazione
A causa di un numero di posti limitato (18 persone), è necessario registrare la propria partecipazione cliccando qui.
In alternativa ci si può registrare all’evento telefonando allo 0171 976800.