Nel 2020 è nata la Carta di Collaborazione “Distanti ma uniti. Gli ecomusei e i musei comunitari di Italia e Brasile”. Essa rappresenta un documento di sintesi sulle tematiche affrontate in un incontro internazionale online nel giugno di quell’anno. Contiene alcuni impegni per proseguire la proficua e oramai decennale collaborazione tra ecomusei di Brasile e Italia.
Essa raccoglie la visione comune, le sfide e le responsabilità, discusse, adottate e accettate da entrambi i gruppi nazionali, quali riferimenti per le azioni comuni. La carta di cooperazione riguarda l’obiettivo n. 17 “Partnership for the Goals” degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU: per rendere un futuro sostenibile attraverso l’Azione Congiunta di Paesi e Comunità, attraverso un rinnovato partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile, per garantire un ambiente fisico ed economico favorevole agli uomini, ovunque essi si trovino e in grado di assicurare istruzione e opportunità di lavoro per formare dei sani e produttivi cittadini del futuro.
Per maggiori approfondimenti è possibile consultare il sito Ecomuseums Drops Platform. Periodicamente, infatti, i coordinatori e i referenti degli ecomusei e musei comunitari si riuniscono per dibattere temi e aspetti affrontati nella Carta.
In questo contesto, Ecomuseo Cascina Moglioni (AL) ha partecipato, in rappresentanza della Rete Ecomusei Piemonte, al terzo incontro bilaterale Italia-Brasile, che si è tenuto lo scorso 20 ottobre 2022 in videoconferenza, per il monitoraggio dell’attuazione della Carta di Cooperazione.
L’intervento di Ecomuseo Cascina Moglioni ha voluto presentare il caso della Mappa di Comunità “Archeologia del Gusto“ realizzata in seguito agli studi che l’ecomuseo ha condotto sulle pratiche di coltivazione e di allevamento (con una particolare attenzione per il castagno da frutto), nonché dalle diverse iniziative che, nel corso degli anni, sono state realizzate in collaborazione con l’Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese; azioni incentrate sulla tutela del paesaggio, sulla valorizzazione dei prodotti agricoli della zona e sui cibi tradizionali. Di seguito è scaricabile una scheda di approfondimento sul progetto.
E’ possibile rivedere l’intero incontro “Distanti ma Uniti” del 20 ottobre 2022 sul canale YouTube di Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago (MI)
Di seguito è possibile visualizzare la presentazione dell’intervento di Ecomuseo di Cascina Moglioni durante l’incontro online.