Sabato 21 gennaio 2023 dalle 10:00 alle 12:00 si svolgerà presso lo Sportello Ecomuseo del Municipio di Macra (CN), un momento di restituzione sugli incontri-confronti svolti nei mesi di novembre e dicembre sul Percorso di progettazione partecipata nell’ambito del Progetto di rigenerazione culturale e sociale B.R.I.C.A.: borghi resilienti di innovazione culturale e sociale promosso dai Comuni di Celle di Macra e Macra in Valle Maira.
L’incontro dal titolo “Sindaci e Amministratori – restituzione dell’indagine svolta e proposte venute dai partecipanti” riguarderà l’analisi emerse dai 5 focus group che si sono svolti a fine 2022 ed è aperto a tutta la popolazione della Media e Alta Valle Maira ed ai vari soggetti che operano sul territorio.
L’incontro riguarderà la restituzione dell’indagine svolta in questi ultimi mesi da parte degli antropologi di dell’Associazione di Promozione Sociale C.A.S.A. – Centro Antropologia Salute Ambiente APS supportati dal Centro universitario GREEN – Groupe de Recherche en Education à l’Environnement et à la Nature dell’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste, che non non si è limitata ai comuni di Celle e di Macra, ma ha analizzato tutta la media/alta Valle Maira.
La restituzione dell’indagine avrà ampio respiro ed oltre a trattare alcuni temi specifici correlati al Progetto BRICA, analizzerà quanto emerso dagli incontri e che riguardano le esigenze delle comunità della Media ed Alta Valle e dei soggetti interpellati che operano a vario titolo in questo contesto territoriale.
La presentazione del lavoro svolto dagli Antropologi di C.A.S.A. sarà integrata dalla partecipazione di Francesco Pastorelli direttore della sezione italiana della Commissione Internazionale per la protezione delle Alpi (CIPRA) che parlerà di esperienze di comunità dell’arco alpino dove hanno già avviato da anni percorsi di co-progettazione partecipata e sono nella fase di realizzazione delle strategie di attuazione.”