Dal 21 maggio: A SPASSO PER L’ANFITEATRO MORENICO DI IVREA – Ecomuseo AMI

SEI PASSEGGIATE PER IMMERGERSI NELLA NATURA DEL TERRITORIO MODELLATO DALL’ANTICO GHIACCIAIO BALTEO, DA DOMENICA 21 MAGGIO A DOMENICA 8 OTTOBRE 2023 

L’Ecomuseo dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea organizza un ciclo di escursioni per conoscere e osservare,  da punti di vista privilegiati, l’Anfiteatro Morenico di Ivrea: uno dei più rilevanti complessi di origine glaciale  delle Alpi e il più grande d’Europa con cerchia morenica completa. È l’occasione per scoprire un’area unica  modellata dal passaggio del Ghiacciaio Balteo e capire come l’uomo, sin dall’antichità, ha interagito con un  ambiente ricco di peculiarità naturalistiche e paesaggistiche.  

Le escursioni, con la presenza di una guida escursionistica qualificata, intendono avvicinare il visitatore alla  conoscenza e alla comprensione di questo immenso patrimonio geologico ed ambientale. Ma non solo,  lungo gli itinerari previsti sarà possibile incontrare alcune chiese del circuito Chiese Romaniche AMI o  visitare alcuni dei siti della Rete Museale AMI. 

Il programma della stagione 2023 prevede sei escursioni: 

Domenica 21 Maggio – LA COLLINA DELLA CAPRA – Caravino (TO) 

Domenica 11 Giugno – FORME GEOLOGICHE, FORME UMANE – Settimo Vittone (TO) Domenica 9 Luglio – VERSO LA GRANDE PIANURA – Moncrivello (VC) 

Domenica 27 Agosto – TERRE D’ACQUA – Andrate (TO) 

Domenica 17 Settembre – DAL GHIACCIAIO ALLA PIETRA – Cossano C.se (TO) 

Domenica 8 Ottobre – NATURA UMANA – Carema (TO) 

Gli itinerari proposti sono facili, con un dislivello e uno sviluppo minimi, e sono adatti a tutti: famiglie,  escursionisti, appassionati di natura e semplici curiosi. 

La prenotazione è obbligatoria e la quota d’iscrizione ammonta a 6,00 € a persona, mentre è gratuita per  i bambini fino ai 10 anni. L’escursione sarà attivata con un minimo di 10 iscritti.  

L’iniziativa è realizzata in sinergia con le Settimane della Scienza, le Chiese Romaniche AMI, la Rete  Museale AMI e in collaborazione con la Rete Ecomusei Piemonte, le guide naturalistiche associate a AIGAE  e i comuni di: Caravino, Settimo Vittone, Moncrivello, Andrate, Cossano C.se, Carema. 

Info e prenotazioni: telefono 3498648743 (anche Whatsapp), mail info@ecomuseoami.it, sito  http://www.ecomuseoami.it/

Pubblicità