Archivi categoria: Alta Val Maira

24 marzo: Lettura Teatrale – Ecomuseo Alta Valle Maira

Venerdì 24 marzo a Macra (CN) in Valle Maira si terrà l’appuntamento di valle per i più piccoli con la lettura teatrale prevista all’interno del progetto “IL CANTASTORIE ITINERANTE”, uno dei vincitori del Bando Fuori Orario della Fondazione CRC.
Il ritrovo è previsto alle ore 15.00 presso la Sala sportello Ecomuseo dell’Alta Valle Maira.


“Cos’è che porta nel suo barattolo il Venditore di Felicità? Dov’è sparito il fantomatico Cicciapelliccia di Edith?” Tra papà pirati, antiquari curiosi e le incantevoli pagine degli albi illustrati, un pomeriggio immersi tra mestieri fantastici e immaginati.
E durante il laboratorio si sperimenterà la tecnica del solarfast, impressione solare su tessuto.
L’attività ,rivolta a bambini nella fascia età 5-10 anni, avrà una durata di circa h 1:30.
E’ consigliato abbigliamento comodo.
La partecipazione è gratuita con obbligo di prenotazione.
Per info e prenotazioni:
ecomuseoavm.comunicazioni@gmail.com

Pubblicità

24 marzo: incontro “Comunità Valle Maira: parliamone!” – Ecomuseo dell’Alta Valle Maira (CN)

Si terrà venerdì 24 marzo alle ore 19.30, presso il Birrificio Alp di Acceglio (Borgata Frere 55, Acceglio, CN), l’incontro “Comunità Valle Maira: parliamone!” organizzato dall’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira.

La serata sarà un’occasione per confrontarsi sul futuro della valle Maira e sulle opportunità economiche, lavorative, sociali e culturali che si apriranno nei prossimi mesi, anche grazie al PNRR. Durante la serata, grazie agli spunti degli antropologi del centro GREEN – Universitá della Valle d’Aosta, si parlerá di cos’è una cooperativa di comunitá, di come funziona e di cosa puó offrire alle persone e al territorio.

L’evento rientra nella seconda serie di INCONTRO-CONFRONTO del percorso di progettazione partecipata nell’ambito del “Progetto di rigenerazione culturale e sociale B.R.I.C.A.: borghi resilienti di innovazione culturale e sociale” promossi dai Comuni di Celle di Macra e Macra e dall’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira.

La prenotazione é obbligatoria al numero 346 6842712.

La serie di incontri-confronti è realizzata grazie al contributo della Fondazione Compagnia San Paolo a valere sul Bando Next Generation WE.

Dal 22 aprile: visitabile la mostra “Pèire que préiquen” a Macra – Ecomuseo Terra del Castelmagno e dell’Alta Valle Maira (CN)

L’allestimento racconta il percorso di valorizzazione delle storiche cave di Monterosso Grana realizzato dall’ Ecomuseo Terra del Castelmagno e dal Progetto HAR

La mostra fotografica Pèire que préiquen (’Pietre che parlano’ in lingua occitana) sarà allestita e visitabile dal 22 aprile al 1 maggio presso il Salone dell’Ecomuseo Alta Valle Maira a Macra (Piazza Marconi, 1). 

La mostra, proposta dall’Ecomuseo Terra del Castelmagno e Progetto HAR, è il racconto di un percorso di riscoperta e valorizzazione delle storiche cave di Frise attraverso le fotografie realizzate durante la residenza artistica svoltasi nel 2020. 

La mostra fotografica, curata da Ober Bondi, presidente di Progetto HAR, è articolata in tre sezioni: la prima, dal titolo ‘Ieri, CIÒ CHE RESTA’, è dedicata alla memoria, con quindici scatti in bianco e nero che riportano il visitatore al tempo in cui le cave erano attive; la seconda, ‘Oggi, I COLORI DEL BUIO’, propone sedici fotografie a colori che permettono di compiere un viaggio tra i colori delle cave. La terza, infine, intitolata ‘Domani, IL RITORNO’, racconta la residenza d’artista ‘Pèire que préiquen’ attraverso nove scatti in bianco e nero. Le fotografie esposte sono state realizzate dai fotografi di Progetto HAR Roberta Barale, Monica Barbero, Ober Bondi, Ugo Canavese, Alice Faletto, Silvia Fea e Roberto Olivero.

La mostra sarà inaugurata sabato 22 aprile alle ore 11, e sarà visitabile con ingresso libero a partire da domenica fino al primo maggio (dalle 10 alle 19). 

Nel corso dell’estate 2021 la mostra è stata allestita presso il Museo Terra del Castelmagno a San Pietro di Monterosso Grana, successivamente a cavallo della fine dell’anno è stata spostata a Cuneo presso il Palazzo Santa Croce. Successivamente, durante l’estate del 2022 è stata allestita a Cortemilia, frutto dello scambio tra l’Ecomuseo dei Terrazzamenti con la mostra fotografica “A regola d’arte”, dedicata al paesaggio terrazzato dell’Alta Langa. 

Inoltre, grazie alla residenza artistica “Pèire que préiquen l’intero percorso ad anello che parte da San Pietro di Monterosso è stato arricchito di pannelli informativi sulle famiglie dei cavatori di ardesia delle borgate Combetta e Fougirosso, sull’economia della valle basata su quest’attività e sull’opera di land art “Sulla via del ritorno” di Johannes Pfeiffer. 

I contenuti dell’allestimento di Pèire que préiquen | Pietre che parlano sono il risultato del lavoro di squadra di Ecomuseo Terra del Castelmagno, Progetto HAR, noau | officina culturale e Chambra d’Òc per la parte di ideazione e organizzativa, e al supporto economico di Fondazione CRC e Regione Piemonte.

Template by Pixartprinting

4 marzo: incontro sulle comunità energetiche rinnovabili – Ecomuseo Alta Valle Maira

Incontro di approfondimento sulle Comunità Energetiche Rinnovabili Energia distribuita: privilegi ed opportunità per il territorio montano

QUANDO: sabato 4 marzo 2023 alle ore 10.30

DOVE: presso la Sala comunale di Macra (CN)

L’evento si propone di analizzare le opportunità proposte dalla normativa in materia ed al contempo illustrare soluzioni pratiche di applicazione.
La presentazione vedrà la partecipazione dell’esperto in pianificazione ambientale dott. Silvano Ribero

L’incontro rientra nella seconda serie di INCONTRO-CONFRONTO del percorso di progettazione partecipata nell’ambito del “Progetto di rigenerazione culturale e sociale B.R.I.C.A.: borghi resilienti di innovazione culturale e sociale” promossi dai Comuni di Celle di Macra e Macra e dall’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira.

La serie di incontri-confronti è realizzata grazie al contributo della Fondazione Compagnia San Paolo a valere sul Bando Next Generation WE

24 febbraio: Laboratorio per bambini Doodle Maps – Ecomusei Alta Valle Maira (CN)

Ecomuseo Alta Valle Maira propone l’iniziativa “DOODLE MAPS VAL MAIRA” prevista all’interno del progetto PERCORSI DIDATTICI & LABORATORIALI – II edizione.

Il ritrovo è previsto alle ore 15.00 presso la Sala comunale a Prazzo
Superiore (CN).
Sarà l’occasione per scoprire la “DOODLE ART” (arte dello scarabocchio)
applicata alla creazione di MAPPE in 3D: partendo dall’osservazione
della cartina della Valle Maira e lavorando con vari materiali (pasta
modellabile, materiale naturale, pigne, legnetti) ogni bambino arriverà
alla realizzazione della propria mappa personalizzata.
L’attività ,rivolta a bambini nella fascia età 5-10 anni, avrà una durata di
circa 1,30.
E’ consigliato abbigliamento comodo.
La partecipazione è gratuita con obbligo di prenotazione, considerato il
n. massimo di bambini (20) indicato in locandina.

Per info e prenotazioni:

ecomuseoavm.comunicazioni@gmail.com
cellulare o whatsapp + 39 347 9937340