Archivi categoria: Anfiteatro Morenico di Ivrea

2/3/4 Dicembre: Eporedia Photo Contest 2022 – Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea

Premiazione, Mostra ed Eventi collaterali

La fase conclusiva dell’Eporedia Photo Contest 2022, dedicato quest’anno al tema  “L’uomo ed il libro” in omaggio ad Ivrea Capitale italiana del libro 2022, approda in  Sala Santa Marta ad Ivrea dove, oltre alla cerimonia di premiazione delle fotografie e  alla mostra del contest, sarà possibile partecipare ai numerosi appuntamenti in  programma in cui, il modo dell’editoria e della fotografia, saranno i protagonisti  assoluti. 

L’iniziativa prende il via Venerdì 2 Dicembre, alle ore 21.00, con la Cerimonia di  Premiazione delle migliori fotografie del concorso selezionate dalla giuria tecnica e da  quella popolare attraverso il voto on line. A seguire l’inaugurazione della mostra  fotografica Eporedia Photo Contest 2022 con le immagini premiate che rimarrà aperta al  pubblico con orario 10.00 -12.00 e 15.00- 19.00, nei giorni della rassegna.  

Sabato 3 Dicembre in apertura, ore 17.00, presentazione della guida “IVREA la Bella,  una Città e il suo Anfiteatro” con gli autori Monica Ramazzina e Gianpiero Perlasco, a  cura di Atene del Canavese, a cui seguirà alle 18.00, “La fotografia documentaristica:  dall’idea alla creazione di un libro fotografico” incontro con il fotografo piemontese  Roberto Cavallo, a cura dell’Associazione Chiaverano Photo Group. 

Domenica 4 Dicembre, alle ore 16.00, spazio alle video proiezione con” “Slide-show: le  più belle immagini di animali e natura dal mondo” con Maurizio Tentarelli, responsabile  relazioni esterne rivista Oasis e alle 18.00, a chiudere la rassegna, il reading letterario  “L’Avventura del Fotografo” liberamente ispirato al racconto di Italo Calvino. Legge  Marco Panzanaro. 

Informazioni e modalità di partecipazione su www.eporediaphotocontest.it

Pubblicità

Eporedia Photo Contest: Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea (TO)

Manca meno di un mese alla chiusura delle iscrizioni al concorso fotografico Eporedia  Photo Contest, con la scadenza per presentare le fotografie fissata al 24 ottobre. L’edizione 2022 del contest è dedicata al tema “L’uomo ed il libro”, strettamente  legato ad Ivrea Capitale italiana del libro 2022, per cui le fotografie dovranno trattare  il tema proposto, accompagnando ciascuna immagine con un breve testo (max. 1500  battute) estratto da un libro emotivamente significativo per il fotografo, indicando il  titolo e l’autore del libro. 

Una volta chiuse le iscrizioni e raccolte tutte le immagini la Giuria Tecnica avrà il  compito di individuare le opere meritevoli di essere segnalate e premiate. Le opere  segnalate saranno messe in rete e sottoposte al voto popolare. Saranno premiate in tal  modo sia le foto di più alta qualità tecnica, sia quella che presenta una maggiore  sintonia con la sensibilità del pubblico. 

Agli autori delle tre fotografie scelte come migliori dalla Giuria Tecnica e all’autore  della fotografia più votata dalla Giuria Popolare saranno assegnati i seguenti premi: 

1° classificato Giuria Tecnica – € 500,00 (cinquecento/00), abbonamento a 12  numeri rivista Oasis Meraviglie del Mondo, attestato di riconoscimento  personalizzato, stampa della foto in grande formato per la mostra itinerante 

2° classificato Giuria Tecnica – € 300,00 (trecento/00), abbonamento a 6  numeri rivista Oasis meraviglie del Mondo, attestato di riconoscimento  personalizzato, stampa della foto in grande formato per la mostra itinerante 

3° classificato Giuria Tecnica – € 200,00 (duecento/00), catalogo  Oasisphotocontest, attestato di riconoscimento personalizzato, stampa in grande  formato per la mostra itinerante  

Premio Giuria Popolare on line – Prodotti del territorio più libri  

L’Eporedia Photo Contest, progettato e organizzato dall’Associazione Ecomuseo  Anfiteatro Morenico di Ivrea ETS in collaborazione con Canavese LAB 3.0, OASIS  Magazine, Associazione Chiaverano Photo Group e Associazione Ecomuseo del Paesaggio  Orizzonte Serra, si concluderà ai primi di dicembre in Sala Santa Marta ad Ivrea con la  premiazione delle fotografie vincenti. In quell’occasione saranno organizzati una serie  di eventi collaterali a tema quali: spettacoli, proiezioni, presentazioni e incontri con  editori, autori, fotografi. Inoltre, le foto premiate andranno a formare un audiovisivo e  una mostra itinerante presentati in prima battuta proprio in Sala Santa Marta. 

Tutte le informazioni e le modalità di partecipazione al concorso sono sul sito:  http://www.eporediaphotocontest.it

28 Agosto: Escursione “Ricalcando l’impronta del ghiacciaio” – Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea (TO)

RICALCANDO L’IMPRONTA DEL GHIACCIAIO – Escursione lungo i territori modellati dall’antico Ghiacciaio Balteo 

Domenica 28 Agosto – Masino (Fraz. di Caravino) 

L’ultima domenica di agosto l’Ecomuseo dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea organizza  un’escursione guidata per osservare, da un punto di vista privilegiato, il più significativo  anfiteatro morenico glaciale d’Europa e l’unico a forma chiusa tuttora visibile. Partendo dalla  sede dell’Ecomuseo L’Impronta del Ghiacciaio di Masino, riscopriremo le tracce geologiche  lasciate dal Ghiacciaio Balteo e capiremo come l’uomo, sin dall’antichità, ha interagito con un  territorio ricco di peculiarità botaniche e paesaggistiche. 

Tra corsi d’acqua e terrazzamenti, massi erratici e morene, alberi mediterranei e sottoboschi  prealpini, cammineremo all’ombra dell’antico Castello di Masino alla scoperta di punti  panoramici suggestivi e di rara bellezza. 

Inserita nel programma delle Settimane della Scienza, l’escursione è facile, con un dislivello di  200 metri e uno sviluppo di 6,5 chilometri, ed è pensata per tutti: famiglie, escursionisti  appassionati di natura e semplici curiosi. 

Orario e punto di partenza: Ritrovo h. 9.00 presso Ecomuseo L’Impronta del Ghiacciaio,  Piazza Verdi – Fraz. Masino – 10010 Caravino (TO). 

Durata escursione: 3 ore circa. 

Costo: 6€, gratis per i bambini fino ai 10 anni. 

Prenotazione obbligatoria. L’escursione sarà attivata con un minimo di 10 iscritti. 

Info e prenotazioni: telefono 3498648743 anche (Whatsapp), mail info@ecomuseoami.it, sito  http://www.ecomuseoami.it/ 

Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea (TO) – Musei e chiese aperti ad agosto

Nelle domeniche di Agosto i siti museali e le chiese romaniche del territorio dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea continuano il programma stagionale di aperture al pubblico grazie alle iniziative Rete Museale AMI e Chiese Romaniche AMI. Un’offerta culturale ricca e stimolante per chi si trova in zona e vuole conoscere meglio l’area in cui abita o per chi ha scelto l’Anfiteatro Morenico di Ivrea come meta per trascorrere un periodo di vacanza e relax.


L’Ecomuseo dell’Anfiteatro Morenico Ivrea, in collaborazione con i Comuni, con l’iniziativa Rete Museale AMI promuove, coordina e gestisce le aperture di un gruppo di musei, rappresentativi della cultura, della storia e delle tradizioni del territorio.
In quest’edizione i siti museali che aprono contemporaneamente la domenica con orario 10 – 12 e 15 – 18, sono: il Museo “Gran Masun” di Carema, il Museo della Civiltà Contadina di Andrate, il Museo “La Bötega del Frér” di Chiaverano, la Casa della Resistenza di Sala Biellese, l’Ecomuseo “Storie di carri e carradori” di Zimone, il Museo all’Aperto Arte e Poesia (MAAP) “Giulia Avetta” di Cossano C.se , l’Ecomuseo “L’Impronta del Ghiacciaio” di Caravino, il Museo dalla Saggina alla Scopa di Foglizzo e il Museo civico “Nòssi Ràis” di San Giorgio C.se.
Analogamente l’Ecomuseo Anfiteatro Morenico Ivrea, con il circuito Chiese Romaniche AMI e la collaborazione di un gruppo di Comuni ed Associazioni, garantisce l’apertura domenicale di buona parte delle chiese romaniche presenti nell’area.


Quest’anno l’iniziativa prevede l’apertura in contemporanea alla domenica pomeriggio, con orario 15-18, delle chiese di: Santo Stefano di Sessano a Chiaverano, Santo Stefano del Monte a Candia, Santi Pietro e Paolo di Pessano a Bollengo; un calendario di aperture programmate sempre la domenica per le chiese di: Santa Maria Maddalena a Burolo, San Michele Arcangelo a Candia, San Michele Arcangelo di Pecco e Santa Maria della Purificazione di Lugnacco nel comune di Val Di Chy e il Santuario di Miralta a Moncrivello e la promozione di quei siti visibili solo dall’esterno, come il Campanile di San Martino di Paerno (Ciucarun) a Bollengo e il Campanile di Santo Stefano a Ivrea, o sempre aperti e fruibili in quanto luoghi di culto come nel caso della Cattedrale di Santa Maria Assunta a Ivrea.

INFO:
Segreteria Ecomuseo AMI
C.so Centrale, 53 – 10010 Chiaverano
e-mail info@ecomuseoami.it
Tel. + 39.0125.54533

Concorso fotografico Eporedia Photo Contest – Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea (TO)

E’ partita la seconda edizione del concorso fotografico Eporedia Photo Contest!

Dall’11 luglio, infatti, sono aperte le iscrizioni al concorso. L’iniziativa è progettata e organizzata dall’Ecomuseo Anfiteatro Morenico Ivrea in stretta  collaborazione con Canavese LAB 3.0, OASIS Magazine, Associazione Chiaverano Photo  Group e Associazione Ecomuseo del Paesaggio Orizzonte Serra, e sostenuta dalla Città di  Ivrea e dalla fondazione Guelpa grazie al contributo concesso tramite il bando cultura  2022. 

“E’ con soddisfazione che annuncio l’assegnazione di questo riconoscimento a una  iniziativa come l’Eporedia Photo Contest. – ha dichiarato Costanza Casali, Assessore alla  Cultura della Città di Ivrea – L’Associazione Ecomuseo dell’Anfiteatro Morenico di lvrea  ETS ha già organizzato in passato due edizioni di un photo contest dedicato al territorio  del Canavese, che ha raccolto le adesioni di centinaia di qualificati fotografi  professionisti e amatoriali, consentendo di creare una library di immagini di ottimo  livello tecnico. L’elevato numero di persone che ha partecipato on line alle votazioni ha  inoltre confermato l’apprezzamento dell’iniziativa da parte del pubblico. Il nuovo  progetto permetterà di declinare il tema centrale dell’iniziativa su Ivrea Capitale del  Libro. Si realizza in questo modo un dialogo virtuoso tra esperienza e sperimentazione,  con iniziative che guardano a un pubblico sempre più vario ed eterogeneo per provenienza  ed età, grazie all’utilizzo di un linguaggio attuale e particolarmente efficace. Un pubblico  riunito intorno alla bellezza, al valore, alla cultura di un territorio che offre davvero  molto a chi ci vive e a chi lo scopre per la prima volta.” 

Eporedia Photo Contest  del 2022 si caratterizza per essere “aperto” a fotografi professionisti ed amatoriali;  obbiettivo primario è quello di far conoscere ad un ampio pubblico le attrattive turistiche  e culturali della Città di Ivrea e dell’Eporediese. Eporedia Photo Contest è una gara  annuale finalizzata alla raccolta, selezione e premiazione di fotografie, che viene  dedicata ogni anno ad un tema specifico, focalizzato sul patrimonio culturale e ambientale  del nostro territorio.  

L’edizione 2022 dell’Eporedia Photo Contest è dedicata al tema “L’uomo ed il libro”,  strettamente legato ad Ivrea Capitale italiana del libro 2022. Oggi si sta modellando un equilibrio in cui l’immagine non viene più ritenuta di secondo livello rispetto alla parola  scritta, ma si assiste a una sempre più presente contaminazione tra i due elementi. 

Il concorso è su scala nazionale e il periodo individuato per la produzione e l’invio del  materiale fotografico è compreso tra luglio e ottobre 2022.  

Per tutto ciò che riguarda le modalità di invio delle fotografie, le tipologie ammesse e di  come dovrà essere declinato il tema proposto si rimanda al regolamento che verrà  pubblicato, a partire dall’11 luglio, sul sito dedicato al Contest  www.eporediaphotocontest.it 

L’Eporedia Photo Contest si concluderà ai primi di dicembre in Sala Santa Marta ad Ivrea  con la premiazione delle fotografie vincenti. In quell’occasione sarà organizzata una  serie di eventi collaterali quali: reading letterari, incontri con editori, autori, fotografi e  mostre. Le foto premiate andranno a formare un audiovisivo e una mostra itinerante  presentati in prima battuta in Sala Santa Marta. 

La Giuria Tecnica dell’Eporedia Photo Contest avrà il compito di individuare le opere  meritevoli di essere segnalate e premiate. Le opere segnalate saranno messe in rete e  sottoposte al voto popolare. Saranno premiate in tal modo sia le foto di più alta qualità  tecnica, sia quelle che presentano una maggiore sintonia con la sensibilità del pubblico. 

La Giuria Tecnica, tenendo conto del tema trattato, è composta da fotografi di fama  internazionale, vincitori dei più prestigiosi concorsi di fotografia ed esperti redattori del  settore, coinvolti nell’iniziativa dalla rivista Oasis che darà ampio supporto all’evento  pubblicando le immagini vincitrici con un apposito articolo dedicato al concorso. 

Compongono la giuria dell’edizione 2022: Marco Carulli, Costantini Emanuela, Roberto Rossi,

Maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione al concorso sono sul sito:  www.eporediaphotocontest.it