Percorso geologico naturalistico sull’antica sponda sinistra del fiume
Info: Ecomuseo dell’Argilla (TO)
Sabato 7 maggio 2022
Camminata della Terra e delle Stelle: dalle 16.45 alle 19.00 partenza e rientro dal Bonafous
La camminata conoscitiva partirà alle 16.45 (con ritrovo alle 16.30), seguendo un percorso geologico naturalistico di circa 7 km, con partenza e arrivo al Bonafous (Via Provinciale Chieri – Pecetto, 34, 10023 Chieri TO), accompagnati da Massimo Ceppi, geologo, da Giorgio Quaglio, agronomo e con l’accoglienza della Scuola professionale ENGIM. L’organizzazione della camminata è stata seguita in particolare da Agostino Gay dell’associazione La Compagnia della Chiocciola.
All’arrivo, intorno alle 19, per chi lo desidera è previsto un apericena, preparato da AgricooPecetto a base dei prodotti de La Dispensa del Re.
La serata prosegue a cura della Società Astronomica Italiana, con una breve illustrazione astronomica e l’osservazione del cielo con I telescopi.
La camminata è aperta a tutti, muniti di scarpe comode, borraccia e voglia di camminare. Per l’apericena sono previsti due menù. Per gli adulti questo comprende: antipasto piemontese con cavolfiore di Moncalieri, formaggio con crema di peperone di Carmagnola frittatine di zucchine e menta di Pancalieri, insalata di farro integrale biologico con pesto di asparagi di Santena e datterini, yogurt bianco con amarene sciroppate, grissini rubatà e mezzo litro d’acqua. Per i vegetariani e vegani, in sostituzione dei piatti con prodotti di origine animale, sono previsti il crostino di pane con crema di peperone di Carmagnola, le zucchine in padella con menta di Pancalieri e per dessert le ciliegie sciroppate.
Per i bambini, il menù comprende: frittatine di zucchine e menta di Pancalieri, pizza con pomodoro costoluto di Cambiano (nel caso di celiachia insalata di pasta senza glutine con pesto di asparagi e datterini), yogurt bianco con amarene sciroppate, grissini rubatà e l’acqua.
Per partecipare all’iniziativa è obbligatorio prenotare telefonando al 3491396240 oppure inviando una email a camminate.della.terra@gmail.com, entro giovedì 5 maggio per l’apericena ed entro venerdì 6 maggio per la sola camminata; in entrambi i casi i posti sono limitati. Il costo per partecipare alla camminata è di 5 euro per tutti; il costo dell’apericena è di 15 euro per gli adulti e di 10 euro per i bambini.
ASSOCIAZIONE LA FORNACE SPAZIO PERMANENTE APS, Ente gestore di MUNLAB Ecomuseo dell’Argilla via Camporelle 50, 10020 Cambiano (TO) – C.F. 90011140010 – P.IVA 07070560011
Tel e fax 0119441439, http://www.munlabtorino.it, info@munlabtorino.it
In caso di pioggia l’iniziativa sarà annullata.
Il progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani” è condiviso da una pluralità di realtà: il Munlab Ecomuseo dell’Argilla, capofila, il Comune di Cambiano e il Comune di Pecetto, le associazioni La Compagnia della Chiocciola e Kikoceramica e la fattoria didattica “Ludocascina La ciliegia e il Giöanin” e la Cooperativa AgricooPecetto.