Archivi categoria: Argilla

9 Ottobre: Giornata delle famiglie al museo – Ecomuseo dell’Argilla (TO)

Il Munlab, ecomuseo dell’argilla, partecipa all’appuntamento con la Giornata delle Famiglie al Museo – F@MU, l’evento culturale, dedicato alle famiglie con bambini, più grande ed importante d’Italia, giunto alla sua ottava edizione.

Per il Munlab è un’ulteriore occasione per mostrare l’accoglienza e per mettere in luce le ottime qualità di “fruitori di cultura” di bambini e famiglie.

Domenica 9 ottobre alle 16.45 bambine e bambini dai 4 anni in su potranno sperimentare con l’argilla e creare originali manufatti partecipando al laboratorio creativo “Meno plastica, più argilla!”. Al laboratorio, si potrà abbinare la visita guidata “Conosci il Munlab”.

Per partecipare occorre prenotare telefonicamente (349.1888401) o con email (info@munlabtorino.it) entro le 19 di sabato 8 ottobre.

Il costo del laboratorio è di 6 euro a partecipante.

Pubblicità

8 Ottobre: conferenza-escursione per la Settimana del Pianeta Terra – Ecomuseo dell’Argilla (TO)

Lezioni dal passato per guardare al futuro: alla caccia di indizi sul paleoclima del Piemonte nella cava di argilla di cambiano

Nell’ambito della X Edizione della Settimana del Pianeta Terra, evento nazionale per far conoscere l’importanza delle Geoscienze per il nostro futuro, sabato 8 ottobre a partire dalle 17.00 è in programma un geoevento anche al Munlab – Ecomuseo dell’Argilla.

L’iniziativa prevede una conferenza con escursione sul tema del cambiamento climatico nelle ere geologiche e di come “leggerlo” nelle rocce del Piemonte.

Si parlerà di cicli climatici e di eventi eccezionali monitorati nel passato e di come questi ci forniscano una “finestra” e una chiave di lettura per il nostro presente.

L’escursione avverrà nella cava di argilla dell’Ecomuseo, alla ricerca di indizi sul paleoclima e interpretando le informazioni paleoclimatiche racchiuse negli strati affioranti; è previsto inoltre la sperimentazione e manipolazione dell’argilla.

L’iniziativa consentirà inoltre di potersi confrontare anche informalmente con gli esperti presenti.

Interverranno: Andrea Caretto, artista e naturalista che collabora con il Munlab e con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Torino, Francesca Lozar,  Docente di Paleontologia e paleoecologia, Dipartimento Scienze della Terra dell’Università di Torino, Alan Maria Mancin, dottore di ricerca in Scienze della Terra,  Gabriella Forno, Professore Associato in Geologia del Quaternario e Rilevamento dei sedimenti quaternari, Dipartimento Scienze della Terra dell’Università di Torino.

La partecipazione alla conferenza- escursione “Lezioni dal passato per guardare al futuro: alla caccia di indizi sul paleoclima del Piemonte nella cava di argilla di cambiano”  è gratuita e aperta a tutti, con prenotazione obbligatoria entro venerdì 7 ottobre:  telefonando al 3337458536 o inviando una email a info@munlabtorino.it

Si consiglia un abbigliamento comodo e caldo, scarpe da escursione su strada sterrata, o ricambio di scarpe nel caso di terreno umido.

L’iniziativa è organizzata dal Munlab-Ecomuseo dell’Argilla, il Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Torino e ha il sostegno della Fondazione CRT.

7 Maggio: Camminata della Terra e delle Stelle  – Ecomuseo dell’Argilla

Percorso geologico naturalistico sull’antica sponda sinistra del fiume

Info: Ecomuseo dell’Argilla (TO)

Sabato 7 maggio 2022  

Camminata della Terra e delle Stelle: dalle 16.45 alle 19.00 partenza e rientro dal Bonafous 

La camminata conoscitiva partirà alle 16.45 (con ritrovo alle 16.30), seguendo un percorso geologico  naturalistico di circa 7 km, con partenza e arrivo al Bonafous (Via Provinciale Chieri – Pecetto, 34,  10023 Chieri TO), accompagnati da Massimo Ceppi, geologo, da Giorgio Quaglio, agronomo e con  l’accoglienza della Scuola professionale ENGIM. L’organizzazione della camminata è stata seguita in  particolare da Agostino Gay dell’associazione La Compagnia della Chiocciola. 

All’arrivo, intorno alle 19, per chi lo desidera è previsto un apericena, preparato da AgricooPecetto  a base dei prodotti de La Dispensa del Re. 

La serata prosegue a cura della Società Astronomica Italiana, con una breve illustrazione astronomica  e l’osservazione del cielo con I telescopi. 

La camminata è aperta a tutti, muniti di scarpe comode, borraccia e voglia di camminare. Per l’apericena sono previsti due menù. Per gli adulti questo comprende: antipasto piemontese con  cavolfiore di Moncalieri, formaggio con crema di peperone di Carmagnola frittatine di zucchine e  menta di Pancalieri, insalata di farro integrale biologico con pesto di asparagi di Santena e datterini,  yogurt bianco con amarene sciroppate, grissini rubatà e mezzo litro d’acqua. Per i vegetariani e  vegani, in sostituzione dei piatti con prodotti di origine animale, sono previsti il crostino di pane con  crema di peperone di Carmagnola, le zucchine in padella con menta di Pancalieri e per dessert le  ciliegie sciroppate. 

Per i bambini, il menù comprende: frittatine di zucchine e menta di Pancalieri, pizza con pomodoro  costoluto di Cambiano (nel caso di celiachia insalata di pasta senza glutine con pesto di asparagi e  datterini), yogurt bianco con amarene sciroppate, grissini rubatà e l’acqua. 

Per partecipare all’iniziativa è obbligatorio prenotare telefonando al 3491396240 oppure inviando  una email a camminate.della.terra@gmail.com, entro giovedì 5 maggio per l’apericena ed entro  venerdì 6 maggio per la sola camminata; in entrambi i casi i posti sono limitati. Il costo per partecipare alla camminata è di 5 euro per tutti; il costo dell’apericena è di 15 euro per  gli adulti e di 10 euro per i bambini. 

ASSOCIAZIONE LA FORNACE SPAZIO PERMANENTE APS, Ente gestore di MUNLAB Ecomuseo dell’Argilla via Camporelle 50, 10020 Cambiano (TO) – C.F. 90011140010 – P.IVA 07070560011 

Tel e fax 0119441439, http://www.munlabtorino.it, info@munlabtorino.it 

In caso di pioggia l’iniziativa sarà annullata. 

Il progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani” è condiviso da una pluralità  di realtà: il Munlab Ecomuseo dell’Argilla, capofila, il Comune di Cambiano e il Comune di Pecetto,  le associazioni La Compagnia della Chiocciola e Kikoceramica e la fattoria didattica “Ludocascina La  ciliegia e il Giöanin” e la Cooperativa AgricooPecetto.  

Appuntamenti di maggio all’Ecomuseo dell’Argilla Munlab

Info: Ecomuseo dell’Argilla Munlab (TO)

Un mese di maggio ricco di iniziative per il progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani”.

1 maggio – Camminata della terra: pillole di geologia e natura: questo primo appuntamento conduce da Cambiano a Pecetto Torinese per scoprire le caratteristiche del territorio tra il Pianalto e la Collina Torinese, accompagnati da Martina Gizzi, geologa e assessora del Comune di Cambiano, Roberta Donato, naturalista.

7 maggio – Camminata della terra e delle stelle: Il percorso, di circa 7 km. con partenza e arrivo al Bonafous, si svolge in compagnia di Massimo Ceppi, geologo, Giorgio Quaglio, agronomo e con l’accoglienza della Scuola professionale ENGIM.

18 maggio – Serata “Fra Collina e Pianalto. Le Terre del rio Vajors”: Un interessante incontro divulgativo a cura di Agostino Gay de La Compagnia della Chiocciola, con Gabriella Forno, Docente del dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino, Giorgio Quaglio, agronomo e membro della Fondazione della Comunità chierese, Giovanni Donato, storico dell’arte e del paesaggio.

29 maggio – Camminata Lungo il Vajors: Tra le iniziative in attesa della Festa delle Ciliegie, un percorso naturalistico con visita al ceraseto, accompagnati da Andrea Caretto, naturalista e artista, e dalla Facolt (Frutticoltori Associati della Collina Torinese).

Per tutte le informazioni e le prenotazioni, visitate il sito del Munlab:

Tre Camminate e una serata

Iniziative primaverili all’Ecomuseo dell’argilla – Munlab

Le attività del Munlab riprendono a pieno ritmo.

Tante nuove proposte sono in partenza, senza dimenticare i laboratori per adulti già iniziati e che proseguiranno con le proposte primaverili fino a giugno.

Informazioni e calendario degli incontri sul sito del Munlab.

Domenica 3 aprile


Passeggiata alla scoperta della cava: sarà incentrata sul foraging, un’antica e tradizionale abitudine contadina che consiste nell’integrare la dieta con quanto cresciuto spontaneo nei nostri prati.

_______________________
 

PASSEGGIATEVISITE GUIDATE e LABORATORI CREATIVI
sono attivi ogni domenica pomeriggio, a partire dalle 15,30 in avanti.

Per info e prenotazioni si rimanda al sito:
passeggiate e visite guidate 
laboratori creativi 

Domenica 10 aprile

Speciale performance teatrale, realizzata grazie al Progetto TRAME – Rete Piemontese Teatro e Diverse Disabilità.

Lo spettacolo è gratuito e inizia alle 15,30.


Il pomeriggio continua – dalle 16,30 alle 18,30 – con l’esplorazione della cava e la visita guidata, e con un’altra bella sorpresa per i bambini, in collaborazione con Abbonamento Musei: il laboratorio “Disegniamo l’arte… con l’argilla!”

L’iniziativa è indicata per bambini di età inferiore ai 14 anni. Il costo è di 3 euro a bambino. Per gli adulti è previsto il biglietto di ingresso come da tariffario (Intero 8 euro – Senior oltre 65 anni, insegnante 5 euro -gratuito se possessori della tessera Abbonamento Musei, tessera +TECA, minori di 14 anni, residenti in Cambiano, persone con disabilità e accompagnatore).

Per info e prenotazioni entro le ore 19,00 di sabato 9 aprile, potete scrivere a info@munlabtorino.it, oppure telefonare al numero +39 3491396240