Archivi categoria: Pietra da cantoni

12 Febbraio: Camminata nei borghi monferrini – Ecomuseo Colombano Romean

Coniolo è il paese protagonista del secondo appuntamento del 2023 di “Genius Loci – Pomeriggi nei borghi monferrini”, iniziativa di animazione territoriale promossa dall’Ecomuseo della Pietra da Cantoni ed organizzata domenica 12 febbraio dal Comune di Coniolo, guidato dal sindaco Arles Garelli.

L’appuntamento prenderà avvio alle ore 15 da piazza Moncravetto, di fronte alla struttura ricettiva “Döit”, di Max Biglia.  Possiamo  tradurre “Avej döit” con con “essere garbati ed  accoglienti”, un nome che ben si coniuga con la filosofia di Genius Loci, che accoglie i partecipanti per condurli alla conoscenza dei borghi monferrini e delle personalità che vi abitano.

A seguire, passando sulla balconata panoramica che guarda il Po, si giungerà sul bricco del paese dove si trova la chiesa parrocchiale, dedicata a S. Maria, l’unica  in Monferrato ad avere due facciate. Della sua storia parlerà Anna Maria Bruno che condurrà la visita alla chiesa. Qui ad attendere i visitatori vi sarà il violinista Amedeo Borlini che proporrà una riflessione musicale.

Al termine si farà un passaggio a Casa Baiardo per osservare la volta decorata di una tipica casa monferrina, dove vi è raffigurato il paese di Coniolo che non c’è più, quello che per i coniolesi è Coniolo rotto. Un brano di storia legata ai danni dovuti alla dissennata attività estrattiva del sottosuolo  effettuata per ricavarne marna da cemento.

L’ultima tappa si svolgerà nel Palazzo comunale, nella Sala del Consiglio, dove con gli Amish il folklore farà da protagonista, con temi che esprimono attaccamento alle radici, alla terra, ai personaggi che ci vivono. E tra i personaggi coniolesi vi è anche Giorgio Cavallone, che scolpisce la Pietra da Cantone e per l’occasione esporrà alcune sue opere.

La conclusione del pomeriggio sarà “nelle mani” della Pro Loco di Coniolo che offrirà ai partecipanti vin brulè e cioccolata calda.

Genius Loci è un’iniziativa a partecipazione libera e gratuita e si svolgerà anche in caso di pioggia. Per info chiamare il n. 348 2211219 o scrivere a chebisa@virgilio.it

Pubblicità

15 Gennaio: “Genius Loci” alla scoperta del territorio con Ecomuseo Pietra da Cantoni

Sarà Frassinello Monferrato (AL), domenica 15 gennaio, la prossima tappa di ‘Genius Loci – Pomeriggi nei borghi monferrini‘, un evento promosso dall’Ecomuseo della Pietra da Cantoni. 

Il ritrovo è previsto in piazza Regina Margherita alle 15:00; ad accogliere i partecipanti ci saranno il sindaco di Frassinello, Federico Andreone, lo storico Mario Cravino e la guida Anna Maria Bruno

Sarà possibile partecipare a un percorso alla scoperta dei gioielli nascosti del borgo, partendo dagli antichi camminamenti delle mura fino alla chiesa di Sant’Anna, per poi proseguire al castello della casata dei Nemours, che ne furono proprietari fino al ‘700. Si chiuderà il cerchio all’interno della parrocchiale della Maria Vergine Assunta dove apprezzare, grazie al maestro Roberto Stirone, anche le note dell’organo a 12 registri realizzato dal pavese Luigi Lingiardi nel 1864.

Presso la sede della Pro Loco sarà possibile gustare del vin brulé, dopo una breve sosta alla cappella barocca dedicata a San Bernardo. La partecipazione è libera e gratuita; l’evento si terrà anche in caso di maltempo. Per info: 348 2211219 – chebisa@virgilio.it .

8 Dicembre: Genius Loci e i Presepi d’Autore – Ecomuseo Pietra da Cantoni (AL)

Ciclo di Pomeriggi nei Borghi Monferrini con Ecomuseo della Pietra da Cantoni

Genius Loci e i Presepi d’Autore a Villa Vidua

Appuntamento giovedì 8 dicembre ore 15:00 a Conzano

Pietra da cantoni - Genius Loci

Prosegue la rassegna “Genius Loci – Pomeriggi nei Borghi Monferrini” –  promossa dalla Fondazione Ecomuseo della Pietra da Cantoni, in collaborazione con Comuni monferrini associati, e guidata dall’ideatrice Anna Maria Bruno.

Appuntamento a Conzano giovedì 8 dicembre (ore 15) in piazza Australia, da dove prenderà il via la narrazione e la visita del borgo monferrino.

Ad accogliere i visitatori, ci sarà il sindaco Emanuele Demaria, il quale, dopo una breve passeggiata guidata lungo le vie del centro storico, introdurrà la Mostra dei Presepi d’Autore allestita a Villa Vidua, nonché il nuovo allestimento “Racconti di viaggio di Carlo Vidua conte di Conzano, viaggiatore e collezionista”.

Tra le opere presepiali in esposizione, una nuova sezione della ricca collezione personale del primo cittadino Demaria, quelle liguri della prestigiosa Bottega di Marcello Mannuzza e quella della tradizione napoletana firmato da Luciano Testa. Non mancheranno, inoltre, interpretazioni contemporanee come quelle di Emiliano Cavalli e del maestro Emanuele Luzzati. 

Una seconda tappa sarà dedicata all’Oratorio di San Biagio, già sede della Confraternita dei Batù, situata nel punto più elevato del paese, ai piedi della medioevale torre civica. Per l’occasione le porte di San Biagio si apriranno per la prima volta al pubblico, dopo l’intervento di restauro che, per le decorazioni interne, ha visto protagonista Federico Borgogni, restauratore monferrino, assurto agli onori delle cronache internazionali per il suo intervento di stacco del graffito “Achoo” di Banksy a Bristol. Garantita anche la presenza dello stesso Borgogni.

La terza tappa sarà nel Cantinone del Palazzo Comunale, all’ascolto del dicitore Giorgio Milani che intratterrà sui versi di an Piemonteis, brano dedicato a Carlo Vidua, tratto da “Dalle Alpi alle Piramidi. Piccole storie di piemontesi illustri”, promosso dal Museo Egizio in collaborazione con il Centro Studi Piemontesi.

Il pomeriggio si concluderà con la degustazione di una calda tazza di tea, abbinata alla torta con spezie delle Molucche, prodotta da Stefano Miglietta del ristorante Terre Rosse di San Maurizio di Conzano. 

Partecipazione libera e gratuita. Info: 348 2211219 o scrivere a chebisa@virgilio.it .

6 Novembre: Pomeriggi nei borghi monferrini – Ecomuseo della Pietra da Cantoni (AL)

“GENIUS LOCI- POMERIGGI NEI BORGHI MONFERRINI”

FUBINE – Domenica 6 NOVEMBRE 2022

Piazza Cristoforo Colombo – dalle ore 14.30

Si rinnova l’appuntamento nei mesi invernali con “Genius Loci – Pomeriggi nei borghi monferrini”, iniziativa promossa dall’Ecomuseo della Pietra da Cantoni, in collaborazione con Comuni monferrini  soci dell’Ecomuseo, condotta da Anna Maria Bruno. 

In questa nuova edizione gli appuntamenti si svolgeranno a Fubine Monferrato (novembre), Conzano (dicembre), Frassinello Monferrato (gennaio), Ozzano Monferrato (febbraio) e Vignale Monferrato (marzo).

Ad aprire la nuova rassegna dunque è il Comune di Fubine che, nel pomeriggio di domenica 6 novembre, ospita l’evento.

Il ritrovo è previsto per le ore 15.00 presso la Chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta, dove ad accogliere i visitatori vi sarà Stefano Barbero, Assessore alla Cultura del Comune di Fubine. Ma già dalle 14.30 sarà possibile salire, in piccoli gruppi, al campanile della chiesa parrocchiale da cui si potrà godere di un ampio panorama sia sulle colline monferrine che sulla pianura alessandrina. Contestualmente si potrà inoltre accedere all’infernot che si trova nel Palazzo comunale, con ingresso dall’Ufficio di informazioni turistiche. Chiesa parrocchiale e Palazzo comunale si trovano, una di fronte all’altro, in piazza Cristoforo Colombo. 

Dunque protagonista della prima visita di approfondimento sarà la chiesa dell’Assunta, che conserva al suo interno la Via Crucis del pittore Paolo Gaidano, giunta a Fubine grazie all’intercessione dell’amico architetto Crescentino Caselli. E di Caselli – archistar dell’Ottocento monferrino – parlerà Stefano Barbero, durante la passeggiata che si effettuerà lungo lo spalto, che è parte delle antiche mura difensive. A seguire si accederà al Teatro dei batù (ex chiesa del Ponte), dove Marina Roncati introdurrà la storia del conte Emanuele Cacherano di Bricherasio, a cui la Compagnia Teatrale Fubinese ha dedicato un breve video intitolato “Il mistero della cripta”.

Dolce conclusione con  l’assaggio della cioccolata prodotta dalle abili mani di Luigia Belperio, nella sua cioccolateria: “Profumi di cioccolato”. 

Genius Loci è un’iniziativa a partecipazione libera e gratuita e si svolgerà anche in caso di pioggia. Per info chiamare il n. 348 2211219 o scrivere a chebisa@virgilio.it

8/9 Ottobre: Laboratorio “Paesaggio Sonoro” – Ecomuseo Pietra da Cantoni (AL)

Sabato 8 e Domenica 9 ottobre – ore 9,30/12,00 – LABORATORIO di CANTO e MUSICA con Flavio Giacchero, etnomusicologo e musicista, Marzia Rey, cantante e musicista, Pierluigi Ubaudi, cantore tradizionale e musicista a Cella Monte (AL).

Un viaggio che dalla tradizione polivocale e polifonica ci condurrà al canto creativo e all’improvvisazione. Un laboratorio sul canto ma anche una guida all’ascolto del paesaggio sonoro circostante, un approfondimento della percezione sonora con canti in piemontese, italiano e nelle minoranze linguistiche occitana e francoprovenzale. Il repertorio è quello della tradizione orale e di nuova composizione. Il laboratorio è aperto a tutte le età e a tutti i livelli di o senza esperienza con il canto.
INFO & ISCRIZIONI: Max 3453350871 – Lucia 3381936896