Archivi categoria: Uncategorized

11 Marzo: incontro “Tutte le lingue del mondo” – Ecomuseo Cascina Moglioni (AL)

Sabato 11 marzo 2023 alle ore 20.30 a Bosio (AL), presso la sede dell’Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese, si terrà l’incontro “Tutte le lingue del mondo”, una serata dedicata al confronto fra le numerose iniziative culturali che negli ultimi anni si sono focalizzate sullo studio e sulla valorizzazione dei dialetti locali.

L’evento, che si inserisce nel più ampio progetto “Donne d’Appennino”, con un esplicito richiamo al ruolo educativo delle donne nella trasmissione della cultura immateriale e della lingua madre, si pone l’obiettivo di evidenziare l’importanza della conservazione delle parlate minoritarie, aspetto rilevato anche dall’ONU, promotore della “Giornata internazionale della lingua madre”, celebrata lo scorso 21 febbraio.

Riconoscere l’importanza della lingua madre e quindi del multilinguismo, infatti, significa preservare una vera e propria biblioteca di informazioni che, alla stregua della biodiversità in ambito naturalistico, è costantemente a rischio di estinzione. I nostri dialetti, lingua madre fino a qualche decennio fa, sempre più raramente vengono trasmessi alla nuove generazioni ma, nonostante la loro scarsa vitalità, sono un volume prezioso di questa ricchissima biblioteca; ecco perché la loro conservazione, con forme e modalità forse ancora da definire, deve diventare un’operazione prioritaria anche a livello locale.

SCARICA IL DOCUMENTO “DIVERSITÀ LINGUISTICO-CULTURALE E BIODIVERSITÀ DELLA TERRA”

Per ulteriori approfondimenti: https://www.unesco.org/en/days/mother-language

Evento organizzato nell’ambito del progetto triennale DONNE D’APPENNINO da Ecomuseo Cascina Moglioni in collaborazione con Regione Piemonte, Rete degli Ecomusei del Piemonte, Fondazione Piemonte dal Vivo e Fondazione Abbonamento Musei e il contributo di Fondazione CRT

Pubblicità

Sabato 14 Gennaio: incontro di approfondimento all’Ecomuseo del Freidano

Mattinata di approfondimento dedicata ai 20 anni di apertura degli spazi ecomuseali a Settimo Torinese!

Prospettive e idee per i prossimi 20 anni

Sabato 14 gennaio si svolgerà una mattinata di confronto e condivisione di prospettive per l’Ecomuseo del Freidano e la sua evoluzione insieme a Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana, l’Amministrazione comunale di Settimo Torinese, esponenti del mondo ecomuseale regionale, tra cui la Rete Ecomusei Piemonte, ed esperti di valorizzazione del territorio e del patrimonio industriale.

La mattinata si svolgerà dalle 10.00 alle 13.00 (ore 9.30 registrazione partecipanti)  e sarà dedicata all’analisi dello stato attuale e delle nuove prospettive di crescita dell’Ecomuseo del Freidano. A seguire sarà visitabile la collezione etnografica al primo piano e la mostra Pixel Faces nello spazio mostre.

La mattinata è aperta al pubblico e alle associazioni attive sul territorio piemontese e la partecipazione è gratuita, previa registrazione a questo link: https://www.eventbrite.it/e/505897140967

20 anni fa venivano inaugurati gli spazi del Mulino Nuovo di Settimo Torinese recuperati come sede dell’Ecomuseo Del Freidano, già riconosciuto dalla Regione Piemonte nel 1999 con la L.R. 31 /1995 oggi L.R. 13/2018. In particolare, il 5 ottobre del 2002 apriva le porte alla cittadinanza e alla comunità del territorio il Museo Etnografico con i suoi percorsi permanenti allestiti nel maestoso silos grazie alla collezione etnografica raccolta dall’allora GRES – Gruppo Ricerche Etnografiche Settimesi con le donazioni di moltissimi settimesi: oltre trecento oggetti legati al mondo rurale e agli antichi mestieri in un percorso interattivo e contestualizzato dalla raccolta di testimonianze curata nei contenuti in collaborazione con l’Università di Torino.

Un’ampia area verde, attraversata dal suggestivo rio Freidano, e gli spazi della corte centrale del mulino caratterizzavano oggi come allora gli esterni di questo sito culturale: le antiche turbine del mulino, le macchine del Parco dell’energia e, più tardi, le caldaie della fabbrica Paramatti sono diventati il simbolo di un dialogo tra archeologia industrialee natura in continua evoluzione. Le numerose attività didattiche e laboratoriali per scuole e famiglie, le passeggiate cittadine e quelle naturalistiche alla scoperta del territorio, la programmazione di mostre d’arte in uno spazio recentemente recuperato sono momenti fondamentali di incontro e fruizione dell’Ecomuseo.

Per info:
mail: info@ecomuseodelfreidano.it
WhatsApp: 3476625010

Idea Regalo Esperienze di Gusto! – Ecomusei del Castelmagno e della Pastorizia (CN)

Cinque proposte esperienziali da utilizzare a data libera nel corso del 2023 

Anche per questo Natale l’Ecomuseo Terra del Castelmagno e l’Ecomuseo della Pastorizia, all’interno del progetto “Ecomusei del gusto”, propongono l’originale idea regalo delle “Esperienze di Gusto”. 

Il format del pacchetto giornaliero è simile per entrambe le valli: far visitare il territorio di riferimento di ciascun ecomuseo attraverso laboratori, visite in azienda, pranzi con i prodotti km0 delle aziende locali e visita alle rispettive sedi ecomuseali. 

La Valle Grana propone due tipi di esperienze: “Il Castelmagno e il suo territorio” e “Laboratorio di Panificazione”. La prima prevede la visita al Museo Terra del Castelmagno e al percorso dei babaciu per le vie di San Pietro di Monterosso Grana, successivamente visita al Santuario di Castelmagno e alla celebre Cappella Allemandi, affrescata nel Quattrocento da Pietro da Saluzzo. Pausa pranzo picnic con “Il paniere degli Ecomusei del Gusto”, con i prodotti bandiera dei quattro ecomusei e dei quattro territori uniti dal progetto (Valli Gesso, Stura, Grana e Maira) e per concludere al meglio la giornata, visita con degustazione presso un caseificio di produzione del formaggio Castelmagno DOP.

L’esperienza “Laboratorio di Panificazione”, invece, propone un laboratorio per “mettere le mani in pasta” insieme alla visita all’azienda agricola Valgrana di Cavaliggi, pranzo in ristorante con prodotti tipici del territorio e nel pomeriggio visita al Museo Terra del Castelmagno e al percorso dei babaciu a San Pietro di Monterosso Grana. 

Per quanto riguarda la Valle Stura, tre sono le esperienze tra cui scegliere: “Di miele e di pecore”, “Le erbe di montagna” e “I crouset”. Tutti i programmi prevedono al mattino la colazione presso I Lauri in fraz. Rialpo di Demonte, pranzo presso il punto di degustazione dell’Ecomuseo Locanda Pecora Nera a Pontebernardo con prodotti della valle e nel pomeriggio visita all’Ecomuseo della Pastorizia e alla borgata di Pontebernardo. Nel primo caso, in mattinata dopo la colazione, si farà visita all’Apicoltura Fossati Alberto a Sambuco; la proposta “Le erbe di montagna” vi farà visitare l’Erboristeria – Liquorificio Artemy di Vinadio con una piccola degustazione finale di liquori di montagna; ed infine potrete mettere le “mani in pasta” anche in Valle Stura con l’esperienza “I crouset” dove potete imparare a fare la pasta tipica della valle presso il Ligure Hotel di Vinadio. 

Le esperienze costano € 45,00 per gli adulti e € 18,00 per i bambini, sono a data libera, usufruibili fino alla fine del 2023. 

I pacchetti realizzati con la direzione tecnica di ExpaViage Tour Operator e DMC e Conitours – Consorzio Operatori Turistici Provincia di Cuneo sono consultabili e acquistabili sul sito CuneoAlps o www.terradelcastelmagno.it/expaviage/.

 Maggiori informazioni sul progetto “Ecomusei del Gusto” su www.ecomuseidelgusto.it.

Ecomusei del gusto

8 Ottobre – 20 Novembre: Mostra “Pixel Faces” – Ecomuseo del Freidano (TO)

In occasione del Festival dell’Innovazione e della Scienza, l’Ecomuseo del Freidano ospita la mostra Pixel Faces a cura di Imperfect.

Digitalizziamo tutto, persino noi stessi, tanto che anche noi – come i film, i giochi e le opere – siamo fatti della stessa sostanza dei… pixel!

Ma allora, qual è il numero minimo necessario a rappresentare univocamente un soggetto? Quanti ne occorrono per riconoscere un personaggio, un quadro o un’icona? Potete scoprirlo attraverso le nostre visite guidate.

Durante i 2 weekend della settimana del “Festival della Scienza e dell’Innovazione” di Settimo Torinese la mostra sarà visitabile dalle ore 15 alle 18 (ultimo ingresso ore 17:30), con una speciale visita guidata gratuita alle ore 16.
Prenotazione vivamente consigliata, consultare i singoli eventi alla pagina Eventbrite (il 9 ottobre, sempre alle ore 16, la visita sarà in collaborazione con FAMU in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo).

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai link eventbrite: 

– SABATO 8 OTTOBRE: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-visita-guidata-alla-mostra-pixel-faces-429037361297?aff=ebdssbdestsearch

– DOMENICA 9 OTTOBRE: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-visita-guidata-alla-mostra-pixel-faces-speciale-famu-famiglie-al-museo-429038514747?aff=ebdssbdestsearch (In occasione della giornata FAMU, famiglie al museo)

– MERCOLEDI’ 12 OTTOBRE: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-visita-guidata-alla-mostra-pixel-faces-429038885857?aff=ebdsoporgprofile

– SABATO 15 OTTOBRE: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-visita-guidata-alla-mostra-pixel-faces-429039116547?aff=ebdssbdestsearch

– DOMENICA 16 OTTOBRE: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-visita-guidata-alla-mostra-pixel-faces-429039567897?aff=ebdssbdestsearch

Per Info – telefono 347 662 5010
email: info@ecomuseodelfreidano.it

18 Settembre: Escursione “Ricalcando l’impronta del ghiacciaio” – Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea

Escursione lungo i territori modellati dall’antico Ghiacciaio Balteo 

Domenica 18 Settembre – Masino (Fraz. di Caravino)

L’Ecomuseo dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea organizza, nell’ambito delle Settimane della  Scienza 2022, un’escursione guidata per osservare, da un punto di vista privilegiato, il più  significativo anfiteatro morenico glaciale d’Europa e l’unico a forma chiusa tuttora visibile.  Partendo dalla sede dell’Ecomuseo L’Impronta del Ghiacciaio di Masino, riscopriremo le tracce  geologiche lasciate dal Ghiacciaio Balteo e capiremo come l’uomo, sin dall’antichità, ha  interagito con un territorio ricco di peculiarità botaniche e paesaggistiche. 

Tra corsi d’acqua e terrazzamenti, massi erratici e morene, alberi mediterranei e sottoboschi  prealpini, cammineremo all’ombra dell’antico Castello di Masino alla scoperta di punti  panoramici suggestivi e di rara bellezza. 

L’escursione è facile, con un dislivello di 200 metri e uno sviluppo di 6,5 chilometri, ed è  pensata per tutti: famiglie, escursionisti appassionati di natura e semplici curiosi. 

Orario e punto di partenza: Ritrovo h. 9.00 presso Ecomuseo L’Impronta del Ghiacciaio,  Piazza Verdi – Fraz. Masino – 10010 Caravino (TO). 

Durata escursione: 3 ore circa. 

Costo: 6€, gratis per i bambini fino ai 10 anni. 

Prenotazione obbligatoria. L’escursione sarà attivata con un minimo di 10 iscritti. 

Info e prenotazioni: telefono 3498648743 anche Whatsapp, mail info@ecomuseoami.it, sito  http://www.ecomuseoami.it/