Archivi tag: ecomusei del gusto

25 Febbraio: Una giornata con le mani in pasta! – Ecomuseo Terra del Castelmagno

Sabato 25 febbraio, alle ore 16.00, presso l’Ecomuseo Terra del Castelmagno, si terrà un laboratorio aperto a tutti, durante il quale verranno svelati i segreti della pasta fatta a mano. I partecipanti prepareranno i gnocchi, che potranno portarsi a casa, insieme a un omaggio offerto dall’Ecomuseo. 

A seguire, sono previste una visita guidata al Museo Terra del Castelmagno e una degustazione del formaggio bandiera del luogo. 

Chi vorrà, potrà continuare il pomeriggio unendosi alla facile escursione notturna da San Pietro alla Trattoria Aquila Nera, dove si terrà la cena conclusiva. 

Per partecipare al laboratorio è necessario portare un grembiule e un vassoio.

La partecipazione al laboratorio, alla visita con degustazione e all’escursione è gratuita.

La cena ha un costo di 18€ e comprende: un bis di antipasti, il primo e il dolce. Le bevande sono escluse. 

La prenotazione è obbligatoria entro il 22 febbraio, telefonando al numero +39 329 428 6890 o scrivendo una mail a expa.terradelcastelmagno@gmail.com

Il progetto Ecomusei del gusto, finanziato da Fondazione CRC nell’ambito del bando Musei da vivere e giunto al suo quarto anno di sviluppo, promuove la cultura enogastronomica delle Valli Gesso, Grana, Stura e Maira attraverso attività e iniziative realizzate dai quattro Ecomusei che animano i territori: quelli della Segale, Terra del Castelmagno, della Pastorizia e dell’Alta Valle Maira.

In Valle Grana, l’Ecomuseo Terra del Castelmagno valorizza attraverso eventi, ricerche, pubblicazioni e progetti di valorizzazione la cultura legata alle produzioni autoctone, con il coinvolgimento e la partecipazione degli attori locali.

Per tutti gli aggiornamenti sul progetto e sugli eventi di Ecomusei del gusto è possibile visitare il sito web www.ecomuseidelgusto.it o la pagina Facebook www.facebook.com/ecomuseidelgusto.

Info sulle attività dell’Ecomuseo Terra del Castelmagno su www.terradelcalstelmagno.it e su www.facebook.com/Ecomuseoterradelcastelmagno e www.instagram.com/ecomuseo_terra_del_castelmagno

Pubblicità

18 Dicembre: Ciaspolata con Gusto – Ecomusei del Gusto

UNA MATTINATA CON GUSTO A SANT’ANNA DI VALDIERI

Il progetto Ecomusei del Gusto propone una ciaspolata, seguita da una visita all’Ecomuseo della Segale e un gustoso aperitivo.

Domenica 18 dicembre il ritrovo è alle ore 10.00 presso l’Ecomuseo della Segale di Sant’Anna di Valdieri.

La mattinata inizierà con una ciaspolata insieme alla Guida Parco Luisa Sorrentino, accompagnati dai racconti sui Dré e sui Servan che, da sempre, abitano i boschi della Valle Gesso.

Si rientrerà al Museo della Civiltà della Segale per una visita guidata alla scoperta dei suoi tesori, per poi finire l’attività intorno alle ore 13.00 con un gustoso aperitivo presso la Locanda alpina Balma Meris, per degustare i prodotti bandiera delle valli Gesso, Grana, Stura e Maira.

La partecipazione all’attività è gratuita. A causa del numero limitato di posti è necessaria la prenotazione entro le ore 12 di venerdì 16 dicembre sul sito www.areeprotettealpimarittime.it oppure telefonando allo 0171 976800 (dal lunedì al giovedì, dalle ore 9 alle 12 e dalle 14 alle 16; il venerdì dalle ore 9 alle 12).

È necessario portare con sé ciaspole, bacchette, calzature e abbigliamento adatto alla stagione e avere un cambio in caso di pioggia o neve, anche da lasciare in auto.

Il progetto Ecomusei del gusto, finanziato da Fondazione CRC nell’ambito del bando Musei da vivere e giunto al suo quarto anno di sviluppo, promuove la cultura enogastronomica delle Valli Gesso, Grana, Stura e Maira attraverso attività e iniziative realizzate dai quattro Ecomusei che animano i territori: quelli della Segale, Terra del Castelmagno, della Pastorizia e dell’Alta Valle Maira.

Per tutti gli aggiornamenti sul progetto e sugli eventi è possibile visitare il sito web www.ecomuseidelgusto.it o la pagina Facebook https://www.facebook.com/ecomuseidelgusto.

Ecomusei del Gusto: 4 CENE A 8 MANI CON IL MENU DEGLI ECOMUSEI 

Ogni settimana nel mese di Novembre in arrivo 4 serate con i migliori prodotti delle Valli Gesso, Grana, Stura e Maira

Il progetto “Ecomusei del gusto”, che unisce gli Ecomusei della Segale, Terra del Castelmagno,  della Pastorizia e dell’Alta Valle Maira nella valorizzazione della cultura del gusto locale, si avvia  verso la conclusione e lo fa presentando il “Menu degli Ecomusei”. 

Quattro portate pensate a otto mani dai cuochi di quattro strutture, una per ognuna delle  Valli cuneesi coinvolte nel progetto: la Locanda Balma Meris di Sant’Anna di Valdieri (Valle  Gesso), la Trattoria del Castello di Montemale (Valle Grana), la Piola A L’Ubac di Festiona (Valle  Stura) e il Ristorante I ciclamini di Macra (Valle Maira). Al centro, i migliori prodotti delle quattro  Valli, a partire dai “prodotti bandiera” (segale, castelmagno, agnello sambucano e acciughe) ma  non solo, a km0 e di alta qualità, abbinati e utilizzati insieme a comporre un menu che mette in  dialogo i patrimoni culinari dei quattro territori. 

Il menu parte dalla tradizione per arrivare a piatti inediti, che ad ogni portata abbinano prodotti  di valli diverse: così nell’antipasto le acciughe della Valle Maira vengono presentate insieme al  patè di agnello sambucano, nel primo i Crousét della Valle Stura vengono accompagnati dal  Castelmagno DOP, nel secondo l’agnello sambucano incontra l’aglio della Valle Grana o la trota  della Valle Gesso viene servita con riduzione di birra e miele della Valle Maira, e nel dolce la farina  di segale della Valle Gesso si sposa con castagne e confetture dalla Stura e dalla Grana.  

Lo stesso menu, con leggere variazioni, sarà alla base di quattro cene organizzate nel mese di  novembre nei quattro ristoranti, una a settimana: si inizia venerdì 4 novembre presso A  L’Ubac a Festiona per proseguire giovedì 10 novembre alla Trattoria del Castello di  Montemale, venerdì 18 alla Locanda Balma Meris a Sant’Anna di Valdieri e venerdì 25 a I  ciclamini a Macra.  

Ogni serata si aprirà con un’introduzione sul progetto Ecomusei del Gusto e sulla filosofia che sta  alla base delle serate stesse e del grande lavoro di valorizzazione della cultura culinaria locale che  produttori e ristoratori del territorio portano avanti da anni. Questo sarà inoltre presentato da un  produttore locale, che durante ogni serata farà conoscere brevemente la propria attività e i propri  prodotti e sarà a disposizione dei commensali per approfondimenti, curiosità ecc. Ad ogni  partecipante alla cena verrà omaggiato un assaggio di un prodotto da portare a casa, insieme ad una copia di “Valle che vai, gusto che trovi”, raccolta di saperi e ricette delle quattro Valli,  realizzata durante la seconda annualità di progetto. 

Il costo per partecipare ad ogni serata è di 35 € a persona, comprensivo di cena con antipasto,  primo, secondo, bis di dolci, acqua e caffè (altre bevande escluse), un prodotto omaggio del territorio e una copia di “Valle che vai, gusto che trovi”. 

Per partecipare alla prima cena venerdì 4 novembre alle ore 20:00 presso A L’Ubac a  Festiona è necessario prenotare entro due giorni prima chiamando il numero 0171 95315 o il 329  699 0413. 

Il progetto Ecomusei del gusto, finanziato da Fondazione CRC nell’ambito del bando Musei da  vivere, promuove la cultura enogastronomica delle Valli Gesso, Grana, Stura e Maira attraverso  attività e iniziative realizzate dai quattro Ecomusei che animano i territori: quelli della Segale, Terra  del Castelmagno, della Pastorizia e dell’Alta Valle Maira. 

Per tutti gli aggiornamenti sul progetto e sugli eventi e per il dettaglio sulle cene è possibile visitare  il sito web www.ecomuseidelgusto.it o la pagina Facebook :

https://www.facebook.com/ecomuseidelgusto