Archivi tag: Ecomuseo

Torna EXPA-Esperienze x Persone Appassionate – Ecomuseo Terra del Castelmagno

Giunge alla nona edizione la rassegna culturale EXPA – Esperienze X Persone Appassionate organizzata dall’Associazione La Cevitou e l’Ecomuseo Terra del Castelmagno, gli appuntamenti distribuiti tra aprile e novembre si svolgeranno in e fuori Valle Grana (CN).

EXPA 2023 verterà su quattro tematiche con lo scopo di dare voce al patrimonio culturale della comunità della Valle Grana e delle eccellenze del territorio secondo forme di esperienza diversa: escursioni, laboratori, visite in azienda, concerti e molto altro. 

Gli appuntamenti “Dal museo” sono laboratoriali ed esperienze che partono dal Museo Terra del Castelmagno, sede dell’omonimo ecomuseo a San Pietro di Monterosso Grana. Un appuntamento al mese da aprile fino a novembre per arricchire la consueta apertura del museo e l’accoglienza nel paese abitato dai Babaciu. 

Il filone “In movimento” propone un ciclo di escursioni tematiche ed esperienziali per far conoscere al pubblico il territorio della valle Grana e non solo: sono in programma escursioni botaniche con esperti e escursioni in cui il nostro ecomuseo incontrerà gli ecomusei della vallate limitrofe legati da collaborazioni pluriennali. 

Gli incontri targati “Saperi & Sapori” prendono spunto dal lavoro svolto negli anni passati con gli Ecomusei del Gusto e con la ricerca storico-antropologica Saperi e Sapori in Valle Grana, e sfocia quest’anno in quattro appuntamenti tra la Valle Grana e i territori limitrofi per far conoscere produttori appassionati e le loro aziende attraverso laboratori manuali ed esperienze. 

Come ogni anno inoltre, sarà presente il filone degli “incontri di formazione” attraverso le proposte di stage musicali, presentazione di libri e corsi di formazione. 

Inaugura la rassegna EXPA 2023 l’appuntamento “dal Museo” domenica 2 aprile alle 15.30 il laboratorio “E tu che babaciu sei?”. 

Durante il pomeriggio i visitatori potranno visitare il Museo Terra del Castelmagno e conoscere con il magico bastone di Gino, gli abitanti di San Pietro, i Babaciu, fantocci in legno e paglia capaci di raccontarsi nelle vie del Paese senza Tempo. Successivamente con un laboratorio manuale ciascuno potrà creare il proprio Babachet, Babaciu in miniatura da portarsi a casa. 

Il laboratorio è gratuito, rivolto in particolare a bambini e famigli, info e prenotazioni al +39 329 4286890 o expa.terradelcastelmagno@gmail.com

A seguire, chi lo desidera potrà fermarsi per una merenda presso “L’Oste d’Senpìe”, la storica osteria di San Pietro, fresca di apertura e di nuova gestione. 

La rassegna EXPA – Esperienze X Persone Appassionate è realizzata dall’Ecomuseo Terra del Castelmagno, in collaborazione con Noau | Officina Culturale con il contributo di Regione Piemonte, Fondazione CRC, Banca di Caraglio e Generali Assicurazioni, con il patrocinio di Unione Montana Valle Grana, Terres Monviso, Monviso Biosphere e Rete Ecomusei Piemonte. 

EXPA 2023 Dal Museo

Domenica 2 aprile alle 15.30 – “E tu che babaciu sei?” presso il Museo Terra del Castelmagno (Via Mistral 89, San Pietro di Monterosso Grana). Visita al Museo Terra del Castelmagno e al Paese senza Tempo, laboratorio per bambini e famiglie per realizzare un Babaciu in miniatura da portarsi a casa. 

Per saperne di più: 

EXPA Esperienze X Persone Appassionate

Pubblicità

2 Aprile: Laboratori della Terra e dei Fiori – Ecomuseo dell’Argilla Munlab (TO)

Il 2 aprile tornano I Laboratori della Terra e dei Fiori del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani” 

Le iniziative a Cambiano e Pecetto (TO) nel pomeriggio della Camminata enogastronomica tra i ciliegi in fiore di Pecetto Torinese

Il 2 aprile il Munlab Ecomuseo dell’Argilla di Cambiano e i partner pecettesi del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani” propongono alcuni iniziative per famiglie che insieme al picnic completano la giornata della Camminata Enogastronomica tra i Ciliegi in fiore di Pecetto Torinese.

Cominciando dal picnic, AgricooPecetto (Strada Sabena, 78 Pecetto Torinese (TO) mette a disposizione i propri spazi all’aperto con tavoli e panche per chi vorrà gustare un menù a base di prodotti locali freschi e di stagione conferiti dai soci produttori della cooperativa e di prodotti in vaso trasformati nel loro laboratorio. I menù sono tre: sono previste infatti anche la versione vegana per gli adulti e il menù per i bambini. Il costo del picnic è di 15 euro per gli adulti e di 10 euro per i bambini.

Il numero massimo di partecipanti è 50 ed è necessario prenotare entro le 18 di giovedì 30 marzo, inviando una email a cherryfestivalpecetto@gmail.com, segnalando eventuali intolleranze alimentari.

In caso di pioggia il picnic sarà annullato.

Le iniziative per famiglie si svolgono nel pomeriggio al Munlab Ecomuseo dell’Argilla, alla Ludocascina La Ciliegia e il Gioanin  e nel laboratorio di Kikoceramica.

Per il Munlab (Via Camporelle, 50 Cambiano) il 2 aprile è la prima giornata di apertura al pubblico dell’anno. L’Ecomuseo propone la Passeggiata delle erbe, con due turni di partenze, alle 15.30 e alle 17.30. Si tratta di un percorso che conduce alla cava di argilla rinaturalizzata con la raccolta delle erbe spontanee e prosegue con la visita dell’ecomuseo.  A conclusione della camminata, per i bambini è previsto un laboratorio creativo con l’argilla e le erbe raccolte. Per i partecipanti, può essere utile avere con sé un coltellino e una borsa.

La visita è indicata per tutti, il laboratorio è rivolto ai bambini da 4 a 14 anni. Il costo è di 6 euro a bambino. Per gli adulti, è previsto il biglietto di ingresso come da tariffario (Intero 8 euro – Senior oltre 65 anni, insegnante 5 euro – gratuito se possessori della tessera Abbonamento Musei, tessera +TECA, minori di 14 anni, residenti in Cambiano, persone con disabilità e accompagnatore). 

Per partecipare all’attività del Munlab occorre prenotare entro le 19 di sabato 1° aprile con email a prenotazioni.munlab@gmail.com oppure telefonando al n 011 9441439. Il laboratorio avrà luogo anche in caso di pioggia, con percorso modificato al coperto, che esclude la visita alle cave.

Ludocascina La Ciliegia e il Gioanin (Via S. Martino, 10020 Pecetto Torinese TO) invita le famiglie alla “Festa della Terra”. Alle 15.30 “Gioanin Ceresa”, il padrone di casa, raccontando una storia animata a tappe, accompagnerà i partecipanti nel ceraseto. Nel corso della passeggiata si potranno scoprire curiosità campagnole e i rudimenti del lavoro del frutticultore. 

I partecipanti, bambini e adulti, potranno cimentarsi in un laboratorio di manualità che permetterà loro di portare a casa un piccolo ricordo.  Il pomeriggio si conclude con una buona merenda a Km 0, per tutti.

La visita guidata con laboratorio e merenda alla Ludocascina è indicata per famiglie con bambini dai 3 ai 10 anni. Il costo dell’attività è di 8 euro per i bambini e 5 euro per gli adulti; è previsto un pacchetto famiglia al prezzo di 20 euro per quattro componenti. La prenotazione è obbligatoria entro venerdì 31 marzo con messaggio whatsapp al 349 4935450; il laboratorio in Ludocascina avrà luogo con un massimo di 40 partecipanti. In caso di pioggia l’iniziativa sarà annullata.

Nel laboratorio di ceramica Kiko (Str. Tamburrina 7, 10020 San Pietro Pecetto Torinese TO), alle 15.30, si scopre la materia del ceramista, l’argilla, nelle diverse varietà presenti nel mondo e nel nostro territorio e il tornio, strumento che permette al ceramista di lavorare l’argilla molto più rapidamente delle tradizionali tecniche di modellato. I partecipanti potranno osservare come funziona il tornio con una dimostrazione di un oggetto cilindrico fatto in loro presenza, manipolare un piccolo pezzo di argilla e ascoltare una lezione sulle varie tecniche e tipologie di argille presenti in laboratorio. L’iniziativa concluderà con un tè e biscotti. 

L’iniziativa “Un tè dalla ceramista Kiko” è adatta a tutti.

Il laboratorio è al piano terra e consente l’accesso alle persone in carrozzina e ai passeggini. 

Il costo è di 8 euro a partecipante e di 20 euro a nucleo familiare. Durata 2 ore 

La prenotazione è obbligatoria con email a info@kikoceramica.it o con messaggio/telefonata al 3391351592 entro la sera di venerdì 31 marzo

Al laboratorio possono accedere fino ad un massimo di 25 persone. 

In caso di pioggia l’iniziativa si farà comunque essendo tutto lo spazio del laboratorio al coperto.

I laboratori del 2 aprile sono la prima iniziativa del progetto “Il Territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani”, seconda edizione del progetto che ha come obiettivo la conoscenza del territorio attraverso le camminate, la lettura del paesaggio dal punto di vista geologico e la scoperta delle sue realtà produttive.

25 Febbraio: Una giornata con le mani in pasta! – Ecomuseo Terra del Castelmagno

Sabato 25 febbraio, alle ore 16.00, presso l’Ecomuseo Terra del Castelmagno, si terrà un laboratorio aperto a tutti, durante il quale verranno svelati i segreti della pasta fatta a mano. I partecipanti prepareranno i gnocchi, che potranno portarsi a casa, insieme a un omaggio offerto dall’Ecomuseo. 

A seguire, sono previste una visita guidata al Museo Terra del Castelmagno e una degustazione del formaggio bandiera del luogo. 

Chi vorrà, potrà continuare il pomeriggio unendosi alla facile escursione notturna da San Pietro alla Trattoria Aquila Nera, dove si terrà la cena conclusiva. 

Per partecipare al laboratorio è necessario portare un grembiule e un vassoio.

La partecipazione al laboratorio, alla visita con degustazione e all’escursione è gratuita.

La cena ha un costo di 18€ e comprende: un bis di antipasti, il primo e il dolce. Le bevande sono escluse. 

La prenotazione è obbligatoria entro il 22 febbraio, telefonando al numero +39 329 428 6890 o scrivendo una mail a expa.terradelcastelmagno@gmail.com

Il progetto Ecomusei del gusto, finanziato da Fondazione CRC nell’ambito del bando Musei da vivere e giunto al suo quarto anno di sviluppo, promuove la cultura enogastronomica delle Valli Gesso, Grana, Stura e Maira attraverso attività e iniziative realizzate dai quattro Ecomusei che animano i territori: quelli della Segale, Terra del Castelmagno, della Pastorizia e dell’Alta Valle Maira.

In Valle Grana, l’Ecomuseo Terra del Castelmagno valorizza attraverso eventi, ricerche, pubblicazioni e progetti di valorizzazione la cultura legata alle produzioni autoctone, con il coinvolgimento e la partecipazione degli attori locali.

Per tutti gli aggiornamenti sul progetto e sugli eventi di Ecomusei del gusto è possibile visitare il sito web www.ecomuseidelgusto.it o la pagina Facebook www.facebook.com/ecomuseidelgusto.

Info sulle attività dell’Ecomuseo Terra del Castelmagno su www.terradelcalstelmagno.it e su www.facebook.com/Ecomuseoterradelcastelmagno e www.instagram.com/ecomuseo_terra_del_castelmagno

28-29-30 Dicembre: Incantesimi di Luce – Ecomuseo di Malesco (VB)

L’Ecomuseo regionale Ed Leuzerie e di Scherpelit di Malesco vi invita alla  rassegna “Incantesimi di luce”, con tre “eventi luminosi”, aperti a tutti, proposti per la  prima volta in Valle Vigezzo. 

Mercoledì 28 dicembre si terrà la presentazione del progetto “Teatri di luce” con la  prima assoluta di “Perfetta per Due” di e con Sara Tadina. La scenografia e gli effetti  luminosi saranno a cura di Alessia Dresti e Rebecca Sotta. 

Si tratta di uno spettacolo di teatro delle ombre, rivolto a tutti e realizzato in maniera  artigianale, utilizzando anche materiale di riciclo. Oltre all’appuntamento pomeridiano,  l’iniziativa sarà riproposta alle 20.30. Date le numerose richieste pervenute, si è deciso di  proporre un ulteriore turno, alle 15.30.  

Giovedì 29 e venerdì 30, invece, in collaborazione con il centro “Il Caleidoscopio” di  Gordola (Svizzera) e l’associazione “Albero fra Cielo e Terra”, verranno proposte  esperienze Snoezelen, sia per adulti che per bambini.  

Queste si svolgeranno presso la Sala Trabucchi, la quale per l’occasione verrà allestita  con luci particolari e laboratori sensoriali. Lo Snoezelen è, infatti, un approccio  pedagogico/terapeutico che ha lo scopo di promuovere il benessere della persona,  attraverso la stimolazione multisensoriale modulata (effetti visivi, uditivi, tattili, olfattivi,  propriocettivi, vestibolari e gustativi). Utilizzato in origine come supporto per arricchire la  vita delle persone con gravi disabilità intellettive e permettere di entrarvi in relazione,  durante questa rassegna sarà, invece, aperta a tutti, per scoprirne tutte le peculiarità. Per i tre appuntamenti previsti, la prenotazione è obbligatoria al n. + 39 0324/92444  oppure inviando una mail a info@leuzerie.it 

Inoltre, l’Ecomuseo di Malesco parteciperà all’evento “Natale  d’incanto”, promosso dalla Pro Loco di Malesco, in sinergia con le associazioni del  paese. ll 18 Dicembre 2022, durante tutta la giornata, proporremo un laboratorio sensoriale, a orario continuato, presso la Piazzetta Santa Lucia, situata nel centro storico  del borgo. 

Il Museo del Parco Nazionale della Val Grande, aperto dal 8 al 11 dicembre 2022 dalle  ore 14:30 e 17:30 e durante le vacanze natalizie, per l’evento aprirà le sue porte dalle 10  alle 17, a orario continuato; verrà proposto un laboratorio per bambini e la proiezione di  un video, legato alla magia della neve, di nostra produzione. 

Per i più golosi si segnala che l’Accademia dei runditt vi aspetta per una sfiziosa  merenda, presso la nuova sede, inaugurata lo scorso mese, nei giorni 29 dicembre e 06 gennaio. 

Infine, anche quest’anno, si potrà scegliere di sostenere i commercianti, associazioni e i produttori di Malesco, Finero e Zornasco con il progetto Ecobox, realizzato dall’Ecomuseo e dalla Proloco. Direttamente online, attraverso il sito web http://www.ecomuseomalesco.it, sarà possibile comporre una scatola con prodotti e servizi a  km0 come confetture, panettoni artigianali, massaggi relax e molto altro. Sarà nostra  cura confezionare l’ecobox scelta che sarà pronta per essere donata.  Per conoscere i dettagli delle iniziative del paese, è possibile consultare il portale  dell’ufficio turistico http://www.visitmalesco.it. 

Contatti 

Ecomuseo regionale Ed Leuzerie e di Scherpelit di Malesco (VB) 

+39 0324/92444 

info@leuzerie.it 

Per il programma degli eventi e le informazioni dettagliate, consultare il sito:

http://www.ecomuseomalesco.it 

23 luglio: Escursione con Ecomuseo della Pastorizia (CN)

In arrivo in Valle Stura un altro fine settimana di proposte dell’Ecomuseo della Pastorizia di Pontebernardo.

Sabato 23 luglio si terrà l’escursione dal titolo “Far la Routo: sulle vie della transumanza tra le Alpi e il mare – Escursione da Chiotti di Valloriate a Paraloup passando per il Monte Tajarè”: il momento della transumanza era ed è ancora oggi per i pastori il momento più importante dell’anno.

Un tempo, in lingua d’oc si diceva “far la Routo”: il termine “Routo” dà oggi il nome ad un ambizioso programma europeo che vuole valorizzare, attraverso 33 tappe, per un totale di oltre 400 km di sentieri escursionistici, queste antiche vie della transumanza, attraverso un percorso fisico e intellettuale che va dalle pianure della bassa Provenza fino alle valli alpine piemontesi, da Arles a Borgo San Dalmazzo.

Insieme ad una guida escursionistica si andranno a percorrere durante l’estate alcune tra le tappe più belle e suggestive, con lentezza ed occhio attento ai segni lasciati nei secoli dai pastori transumanti: in questo secondo appuntamento con La Routo – dopo quello ai laghi di Roburent del mese di giugno – si percorrerà un tratto della tappa che da Demonte conduce a Paraloup, la borgata partigiana, oggi nuovo centro culturale ad alta quota che ospita il Museo Multimediale dei Racconti. Partendo da Chiotti di Valloriate per un escursione ad anello, si passerà alle pendici del Monte Tajarè fino ad arrivare a Paraloup, dove si avrà il piacere di incontrare il pastore Gian Vittorio Porasso, che per il secondo anno consecutivo sarà in alpeggio con il suo gregge di capre Roccaverano. 

Il costo dell’escursione è di 5 € a persona. Ritrovo alle ore 9 dal comune di Valloriate, per poi spostarsi in auto a Chiotti di Valloriate dove si partirà con l’escursione ad anello. Rientro previsto per le ore 16 circa. Per maggiori dettagli tecnici sul percorso contattare la guida escursionistica al numero +39 334 533 6868 (Noemi)

Domenica 24 luglio invece, alle ore 15 a Borgata Ferriere di Argentera, si potrà sperimentare, guidati dalla mastra feltraia Romina Dogliani, l’arte manuale del feltro di lana autoctona sambucana con il semplice utilizzo acqua e sapone: i partecipanti creeranno così il loro speciale arazzo in feltro. Il costo di partecipazione è di 5 € a persona.

Info e prenotazioni:

ecomuseopastorizia@vallestura.cn.it

+39 340 984 8801