Archivi tag: eventi

1 Maggio: “Selvatiche ma gustose” L’escursione botanica sulla collina di Cervasca – Ecomuseo Terra del Castelmagno

Info: Ecomuseo Terra del Castelmagno – Val Grana (CN)

Domenica 1 maggio con il consueto appuntamento targato EXPA “Selvatiche ma gustose” si andrà alla scoperta delle erbe primaverili selvatiche commestibili

Torna l’appuntamento con le erbe spontanee targato EXPA (Esperienze X Persone Appassionate) domenica 1 maggio sulle collina di Cervasca, con una passeggiata adatta anche alle famiglie e un laboratorio erboristico. 

Con Stefano Macchetta, esperto botanico, laureato in Scienze Forestali e guida ambientale escursionistica, si andrà alla ricerca di erbe primaverili selvatiche commestibili per imparare a conoscerle, riconoscerle e sapere come gustarle in cucina. Dopo il ritrovo alle ore 9.30 a Cervasca in via Comba (all’altezza del bivio per via delle Sorgenti e via Aranzone) si partirà per la passeggiata con meta Prà Gaudino, dove alle ore 12.30 circa è previsto il pranzo portato da casa o per chi lo desidera con box fornito dalla pasticceria cuneese L’Atelier des Tartes con panino di spirulina con maionese veg, acetosa e pimpinella, mini-strudel con formaggio fresco ed erbe spontanee e torta nuda con misto di erbe di stagione e pan di spagna rosa con farcitura al caramello salato e lillà. 

Alle ore 14.30 Marta Spada, laureata in Tecniche Erboristiche ed appassionata di erbe spontanee ci farà conoscere attraverso un laboratorio le proprietà benefiche delle erbe utili al nostro benessere e il loro utilizzo in ambito alimentare. Inoltre si preparerà insieme un oleolito di pratolina e altre preparazioni a seconda delle erbe disponibili. 

Possibilità di partecipare anche solo a un parte della giornata, i posti sono limitati; necessari per la giornata scarpe da trekking, abbigliamento tecnico, acqua, coltello e sacchetto per la raccolta delle erbe. 

Prenotazione obbligatoria entro venerdì 29 aprile al numero 334 5336868 o via mail a expa.terradelcastelmagno@gmail.com

Inoltre per coloro che vorranno trascorrere due giornate in Valle Grana, l’agenzia EXPA Viage ha confezionato un pacchetto di esperienze sul territorio da sabato a domenica. 

Sabato 30 aprile in mattinata si visiterà un caseificio di produzione di Castelmagno con degustazione, nel pomeriggio visita al Museo Terra del Castelmagno e a San Pietro, il paese senza tempo. Domenica 1 maggio si potrà partecipare all’intera giornata Expa a Pra Guadino. Il costo del pacchetto è di €125,00 a persona comprensivo di attività sopra indicate, pasti presso ristoranti del territorio e pernottamento in Valle Grana. Visita la pagina https://www.terradelcastelmagno.it/expaviage/ 

La rassegna EXPA – Esperienze Per Persone Appassionate giunta alla sua ottava edizione è organizzata dall’Ecomuseo Terra del Castelmagno e dall’Associazione La Cevitou in collaborazione con NOAU – Officina Culturale e IG Piemonte ed è realizzata con il contributo della Regione Piemonte, Fondazione CRC, Assicurazioni Generali e Banca Di Caraglio, con il patrocinio di Unione Montana Valle Grana e Terres Monviso. 

Selvatiche ma gustose, domenica 1 maggio 2022. Ritrovo ore 9.30 a Cervasca in via Comba (all’altezza del bivio per via delle Sorgenti e via Aranzone); escursione botanica, pranzo al sacco presso Prà Gaudino, laboratorio erboristico con Marta Spada. Posti limitati, prenotazione obbligatoria entro venerdì 29 aprile al numero 334 5336868 o via mail a expa.terradelcastelmagno@gmail.com.

Info:

Terra del Castelmagno

Pubblicità

Pasqua 2022 all’Ecomuseo del marmo di Frabosa Soprana

L’ Ecomuseo del Marmo di Frabosa Soprana vi invita a una escursione gratuita con Accompagnatore Naturalistico.


Pianatz – Domenica 17 aprile
Anello escursionistico tra boschi, antiche borgate e profili rocciosi, in val Corsaglia.

Ritrovo: ore 9:20, Frazione FONTANE (Val Corsaglia),
Quota massima raggiunta: 1150 m
Dislivello totale in salita: 350 m
Tempo medio di percorrenza: 3 h
Percorso: circa 5 km – Durata: tutta la mattinata

Info escursionistiche
Necessari: scarponi da trekking, abbigliamento da escursionismo tipico della stagione, es: maglietta termica, pile, giacca e pantaloni comodi. Borraccia con acqua o thermos con bevanda calda, merendina/snack, un frutto. Utili i bastoncini da trekking.

Note: Le escursioni si svolgono in ambienti del piano montano tra boschi e pascoli, su strade forestali, sentieri, tracce di sentiero. Il percorso prevede un mezza costa con apertura sulla sottostante vallata ed ha difficoltà “E” (escursionisti). Si richiede il necessario in elenco ed un allenamento alla camminata per almeno 3 ore.

Tutte le escursioni in programma sono guidate da accompagnatore naturalistico ai sensi della L.r. 33/01 e sono gratuite, si chiede solo la prenotazione (+39 349 662 7180), per motivi organizzativi.

Iniziative primaverili all’Ecomuseo dell’argilla – Munlab

Le attività del Munlab riprendono a pieno ritmo.

Tante nuove proposte sono in partenza, senza dimenticare i laboratori per adulti già iniziati e che proseguiranno con le proposte primaverili fino a giugno.

Informazioni e calendario degli incontri sul sito del Munlab.

Domenica 3 aprile


Passeggiata alla scoperta della cava: sarà incentrata sul foraging, un’antica e tradizionale abitudine contadina che consiste nell’integrare la dieta con quanto cresciuto spontaneo nei nostri prati.

_______________________
 

PASSEGGIATEVISITE GUIDATE e LABORATORI CREATIVI
sono attivi ogni domenica pomeriggio, a partire dalle 15,30 in avanti.

Per info e prenotazioni si rimanda al sito:
passeggiate e visite guidate 
laboratori creativi 

Domenica 10 aprile

Speciale performance teatrale, realizzata grazie al Progetto TRAME – Rete Piemontese Teatro e Diverse Disabilità.

Lo spettacolo è gratuito e inizia alle 15,30.


Il pomeriggio continua – dalle 16,30 alle 18,30 – con l’esplorazione della cava e la visita guidata, e con un’altra bella sorpresa per i bambini, in collaborazione con Abbonamento Musei: il laboratorio “Disegniamo l’arte… con l’argilla!”

L’iniziativa è indicata per bambini di età inferiore ai 14 anni. Il costo è di 3 euro a bambino. Per gli adulti è previsto il biglietto di ingresso come da tariffario (Intero 8 euro – Senior oltre 65 anni, insegnante 5 euro -gratuito se possessori della tessera Abbonamento Musei, tessera +TECA, minori di 14 anni, residenti in Cambiano, persone con disabilità e accompagnatore).

Per info e prenotazioni entro le ore 19,00 di sabato 9 aprile, potete scrivere a info@munlabtorino.it, oppure telefonare al numero +39 3491396240

Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani – Ecomuseo dell’argilla

I Laboratori della Terra e dei Fiori del 10 aprile sono la prima iniziativa del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani”

Dopo la Camminata tra i ciliegi in fiore, si potrà trascorrere la domenica tra Cambiano e Pecetto con  tre attività e un picnic

Il 10 aprile il Munlab Ecomuseo dell’Argilla di Cambiano e i partner del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani” propongono alcuni laboratori creativi e conoscitivi e un picnic a base dell’eccellenze del territorio.

L’idea, condivisa dal Comune di Pecetto che, con il Comune di Cambiano, è sostenitore del progetto, è quella di offrire un programma di iniziative per tutti che completi la giornata della Camminata tra i Ciliegi in fiore, prevista nella mattinata a Pecetto, dopo due anni di stop dovuti al Covid

Chi vorrà potrà trascorrere una domenica ricca di natura, scoperte e piacevoli attività nel territorio dei due Comuni.

Grazie alla collaborazione di AgricooPecetto (Strada Sabena, 78 Pecetto Torinese (TO)) si potrà pranzare con un picnic a base di prodotti de “La Dispensa del Re”, il marchio che raggruppa le eccellenze locali della Città Metropolitana valorizzate con ricette nuove da gustare tutto l’anno.

AgricooPecetto, oltre a preparare il pranzo, mette a disposizione tavoli e panche all’aperto. Il numero massimo di posti e pasti a disposizione è 50. Per pranzare con “Il Pic nic de La Dispensa Del Re” occorre prenotare entro le 18 di giovedì 7 aprile, con email a picnic.da.re@gmail.com o telefonando allo 0119441439, segnalando eventuali intolleranze alimentari e preferenza vegetariana.   Il costo del pranzo è di 15 euro. In caso di pioggia il picnic sarà annullato.

I laboratori si svolgono nel pomeriggio al Munlab Ecomuseo dell’Argilla, alla Ludocascina La Ciliegia e il Gioanin  e nel laboratorio di Kikoceramica.

Il Munlab (Via Camporelle, 50 Cambiano) che aderisce anche all’iniziativa Disegniamo l’Arte di Abbonamento Musei, accoglie i visitatori con una sorpresa: una performance teatrale molto speciale.  Grazie al progetto TRAME – Rete Piemontese Teatro e Diverse Disabilità, un gruppo di ragazzi provenienti da tutto il Piemonte soggiornerà a Cambiano, da venerdì 8 a domenica 10 aprile, per scoprire il territorio e l’Ecomuseo e per lavorare a uno spettacolo, che viene presentato domenica, in cui raccontano la loro esperienza. Dopo lo spettacolo, è prevista l’esplorazione – dal verde della cava di argilla rinaturalizzata fino ad arrivare alla cava attiva, per raccogliere campioni di materiale – quindi la visita guidata alla fornace centenaria e infine il laboratorio creativo per i bambini con carta, matite colorate, argilla e fantasia.

Le attività al Munlab cominciano con lo spettacolo teatrale alle 15.30 e proseguono con l’esplorazione, la visita guidata e il laboratorio “Disegniamo L’arte…Con L’argilla!”  dalle 16.30 alle 18.30.

L’iniziativa è indicata per bambini dai 3 ai 10 anni. Il costo è di 3 euro a bambino. Per gli adulti, è previsto il biglietto di ingresso come da tariffario (Intero 8 euro – Senior oltre 65 anni, insegnante 5 euro – gratuito se possessori della tessera Abbonamento Musei, tessera +TECA, minori di 14 anni, residenti in Cambiano, persone con disabilità e accompagnatore). Lo spettacolo teatrale è gratuito.  

Per partecipare all’attività del Munlab occorre prenotare entro le 19 di sabato 9 aprile con email a
info@munlabtorino.it  oppure telefonando al 3491396240. Il laboratorio avrà luogo anche in caso di pioggia, con percorso modificato che esclude la visita alle cave.

Ludocascina La Ciliegia e il Gioanin (Via S. Martino, 10020 Pecetto Torinese TO) a partire dalle 15.30, con la “Festa della Terra” fa conoscere ai propri ospiti il ceraseto con una breve storia animata a tappe, accompagnati da “Gioanin Ceresa”, il padrone di casa. Nel corso della passeggiata si scoprono il territorio, i lavori di cura del ciliegio e numerose curiosità campagnole. I partecipanti, bambini e adulti, potranno cimentarsi in un laboratorio manuale che permetterà di portare a casa un piccolo ricordo.  Il pomeriggio si conclude con una buona merenda a Km 0 per tutti.

La visita guidata con laboratorio e merenda alla Ludocascina è indicata per famiglie con bambini dai 3 ai 10 anni. Il costo dell’attività è di 8 euro per i bambini e 5 euro per gli adulti. E’ previsto un pacchetto famiglia, al prezzo di 20 euro per quattro componenti. La prenotazione è obbligatoria entro venerdì 8 aprile con messaggio whatsapp al 349 4935450; il laboratorio in Ludocascina avrà luogo con un massimo di 40 partecipanti. In caso di pioggia l’iniziativa sarà annullata.

Il laboratorio di ceramica Kiko (Str. Tamburrina, 7, 10020 San Pietro TO), alle 15.00, propone un’attività ludica-divulgativa per far conoscere la differenza tra le diverse argille presenti nel mondo della ceramica e la tecnica del tornio che permette al ceramista di lavorare l’argilla cruda molto più rapidamente delle tradizionali tecniche di modellato. Sarà possibile partecipare ad alcune dimostrazioni, con la possibilità di manipolare la porcellana e il grès, e ascoltare un breve racconto sulle tipologie di argille e le loro diverse cotture e fasi di lavorazione. Durante la visita verrà offerto un tè con biscotti.

L’iniziativa “Un tè dalla ceramista Kiko” è adatta a tutti, muniti di grembiule. Il laboratorio è al piano terra e consente l’accesso alle persone in carrozzina e ai passeggini. Il costo è di 8 euro a partecipante e di 20 euro a nucleo familiare.

La prenotazione è obbligatoria con email a info@kikoceramica.it  o con telefonata 3391351592 entro venerdì 8 aprile. Al laboratorio possono accedere fino ad un massimo di 25 persone.

I laboratori del 10 aprile sono la prima iniziativa del progetto “Il Territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani”, che ha ottenuto un contributo dalla Fondazione di Comunità Chierese nell’ambito del Bando “Paesaggio culturale, paesaggio sociale, paesaggio ambientale”.

Il progetto ha il patrocinio della Regione Piemonte, della Città Metropolitana e ha ottenuto l’uso del logo di Turismo Torino e Provincia.