Archivi tag: incontri

24 marzo: incontro “Comunità Valle Maira: parliamone!” – Ecomuseo dell’Alta Valle Maira (CN)

Si terrà venerdì 24 marzo alle ore 19.30, presso il Birrificio Alp di Acceglio (Borgata Frere 55, Acceglio, CN), l’incontro “Comunità Valle Maira: parliamone!” organizzato dall’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira.

La serata sarà un’occasione per confrontarsi sul futuro della valle Maira e sulle opportunità economiche, lavorative, sociali e culturali che si apriranno nei prossimi mesi, anche grazie al PNRR. Durante la serata, grazie agli spunti degli antropologi del centro GREEN – Universitá della Valle d’Aosta, si parlerá di cos’è una cooperativa di comunitá, di come funziona e di cosa puó offrire alle persone e al territorio.

L’evento rientra nella seconda serie di INCONTRO-CONFRONTO del percorso di progettazione partecipata nell’ambito del “Progetto di rigenerazione culturale e sociale B.R.I.C.A.: borghi resilienti di innovazione culturale e sociale” promossi dai Comuni di Celle di Macra e Macra e dall’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira.

La prenotazione é obbligatoria al numero 346 6842712.

La serie di incontri-confronti è realizzata grazie al contributo della Fondazione Compagnia San Paolo a valere sul Bando Next Generation WE.

Pubblicità

21 Gennaio: incontro “Sindaci e Amministratori. Restituzione dell’indagine svolta e proposte venute dai partecipanti” – Ecomuseo Alta Val Maira

Sabato 21 gennaio 2023 dalle 10:00 alle 12:00 si svolgerà presso  lo Sportello Ecomuseo del Municipio di Macra (CN), un momento di restituzione sugli incontri-confronti svolti nei mesi di novembre e dicembre sul Percorso di progettazione partecipata nell’ambito del Progetto di rigenerazione culturale e sociale B.R.I.C.A.: borghi resilienti di innovazione culturale e sociale  promosso dai Comuni di Celle di Macra e Macra in Valle Maira.

L’incontro  dal titolo “Sindaci e Amministratori – restituzione dell’indagine svolta e proposte venute dai partecipanti”  riguarderà l’analisi emerse dai 5 focus group che si sono svolti a fine 2022  ed è aperto a tutta la popolazione della Media e Alta Valle Maira ed ai vari soggetti che operano sul territorio.

L’incontro riguarderà la restituzione dell’indagine svolta in questi ultimi mesi da parte degli antropologi di dell’Associazione di Promozione Sociale C.A.S.A. – Centro Antropologia Salute Ambiente APS supportati dal Centro universitario GREEN – Groupe de Recherche en Education à l’Environnement et à la Nature dell’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste, che non non si è limitata ai comuni di Celle e di Macra, ma ha analizzato tutta la media/alta Valle Maira.

La restituzione dell’indagine avrà ampio respiro ed oltre a trattare alcuni temi specifici correlati al Progetto BRICA, analizzerà quanto emerso dagli incontri e che riguardano le esigenze delle comunità della Media ed Alta Valle e dei soggetti interpellati che operano a vario titolo in questo contesto territoriale.

La presentazione del lavoro svolto dagli Antropologi di C.A.S.A. sarà integrata dalla partecipazione di Francesco Pastorelli direttore della sezione italiana della Commissione Internazionale per la protezione delle Alpi (CIPRA) che parlerà di esperienze di comunità dell’arco alpino  dove hanno già avviato da anni percorsi di co-progettazione partecipata e sono nella fase di realizzazione delle strategie di attuazione.”

www.ecomuseoaltavallemaira.it

19 Settembre – Ecomuseo Terre d’Acqua: presentazione delle attività

Strada del Riso Vercellese di Qualità, che si occupa della gestione dell’Ecomuseo Terre d’Acqua, invita alla 3^ Conferenza annuale de “La Strada della Promozione” che si terrà la mattina di lunedì 19 settembre. 

L’appuntamento consolida l’incontro annuale tra gli Associati, inaugurato a settembre del 2019 presso il Museo Borgogna di Vercelli e nel 2020 all’interno della rassegna vercellese di “Raccolti Festival”.  Dopo l’interruzione del 2021 a causa della pandemia, torna l’appuntamento di aggiornamento sulle attività di promozione del riso vercellese e del suo territorio. Quest’anno l’incontro si tiene presso una delle sedi dell’Ente di Gestione delle Aree protette del Po Piemontese, associato a Strada fin dalla sua nascita nel 2014, immersi in una delle grange storiche per cui è famoso il nostro riso: la Grangia di Pobietto a Morano sul Po (AL)

Il programma è il seguente:

9:00-9,30: Ritrovo, saluti e introduzione

9:30-10:30: Ecomuseo delle Terre d’Acqua: ruolo di Strada e valorizzazione delle cellule e dei siti aderenti all’Ecomuseo istituito dalla Provincia di Vercelli, un valore aggiunto per il territorio

10:30-11:30: Bando “In Luce” di Fondazione Compagnia di San Paolo: le tappe del progetto Riflessi: un percorso condiviso per lo sviluppo turistico-culturale del territorio

11:30-12:00: Visita guidata alla Grangia e descrizione del Parco a cura delle guide di Strada

Si chiede di informare della propria partecipazione e del numero di partecipanti inviando una email a  info@stradadelrisovercellese.it entro venerdì 16 settembre.