Archivi tag: laboratori

2 Aprile: Laboratori della Terra e dei Fiori – Ecomuseo dell’Argilla Munlab (TO)

Il 2 aprile tornano I Laboratori della Terra e dei Fiori del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani” 

Le iniziative a Cambiano e Pecetto (TO) nel pomeriggio della Camminata enogastronomica tra i ciliegi in fiore di Pecetto Torinese

Il 2 aprile il Munlab Ecomuseo dell’Argilla di Cambiano e i partner pecettesi del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani” propongono alcuni iniziative per famiglie che insieme al picnic completano la giornata della Camminata Enogastronomica tra i Ciliegi in fiore di Pecetto Torinese.

Cominciando dal picnic, AgricooPecetto (Strada Sabena, 78 Pecetto Torinese (TO) mette a disposizione i propri spazi all’aperto con tavoli e panche per chi vorrà gustare un menù a base di prodotti locali freschi e di stagione conferiti dai soci produttori della cooperativa e di prodotti in vaso trasformati nel loro laboratorio. I menù sono tre: sono previste infatti anche la versione vegana per gli adulti e il menù per i bambini. Il costo del picnic è di 15 euro per gli adulti e di 10 euro per i bambini.

Il numero massimo di partecipanti è 50 ed è necessario prenotare entro le 18 di giovedì 30 marzo, inviando una email a cherryfestivalpecetto@gmail.com, segnalando eventuali intolleranze alimentari.

In caso di pioggia il picnic sarà annullato.

Le iniziative per famiglie si svolgono nel pomeriggio al Munlab Ecomuseo dell’Argilla, alla Ludocascina La Ciliegia e il Gioanin  e nel laboratorio di Kikoceramica.

Per il Munlab (Via Camporelle, 50 Cambiano) il 2 aprile è la prima giornata di apertura al pubblico dell’anno. L’Ecomuseo propone la Passeggiata delle erbe, con due turni di partenze, alle 15.30 e alle 17.30. Si tratta di un percorso che conduce alla cava di argilla rinaturalizzata con la raccolta delle erbe spontanee e prosegue con la visita dell’ecomuseo.  A conclusione della camminata, per i bambini è previsto un laboratorio creativo con l’argilla e le erbe raccolte. Per i partecipanti, può essere utile avere con sé un coltellino e una borsa.

La visita è indicata per tutti, il laboratorio è rivolto ai bambini da 4 a 14 anni. Il costo è di 6 euro a bambino. Per gli adulti, è previsto il biglietto di ingresso come da tariffario (Intero 8 euro – Senior oltre 65 anni, insegnante 5 euro – gratuito se possessori della tessera Abbonamento Musei, tessera +TECA, minori di 14 anni, residenti in Cambiano, persone con disabilità e accompagnatore). 

Per partecipare all’attività del Munlab occorre prenotare entro le 19 di sabato 1° aprile con email a prenotazioni.munlab@gmail.com oppure telefonando al n 011 9441439. Il laboratorio avrà luogo anche in caso di pioggia, con percorso modificato al coperto, che esclude la visita alle cave.

Ludocascina La Ciliegia e il Gioanin (Via S. Martino, 10020 Pecetto Torinese TO) invita le famiglie alla “Festa della Terra”. Alle 15.30 “Gioanin Ceresa”, il padrone di casa, raccontando una storia animata a tappe, accompagnerà i partecipanti nel ceraseto. Nel corso della passeggiata si potranno scoprire curiosità campagnole e i rudimenti del lavoro del frutticultore. 

I partecipanti, bambini e adulti, potranno cimentarsi in un laboratorio di manualità che permetterà loro di portare a casa un piccolo ricordo.  Il pomeriggio si conclude con una buona merenda a Km 0, per tutti.

La visita guidata con laboratorio e merenda alla Ludocascina è indicata per famiglie con bambini dai 3 ai 10 anni. Il costo dell’attività è di 8 euro per i bambini e 5 euro per gli adulti; è previsto un pacchetto famiglia al prezzo di 20 euro per quattro componenti. La prenotazione è obbligatoria entro venerdì 31 marzo con messaggio whatsapp al 349 4935450; il laboratorio in Ludocascina avrà luogo con un massimo di 40 partecipanti. In caso di pioggia l’iniziativa sarà annullata.

Nel laboratorio di ceramica Kiko (Str. Tamburrina 7, 10020 San Pietro Pecetto Torinese TO), alle 15.30, si scopre la materia del ceramista, l’argilla, nelle diverse varietà presenti nel mondo e nel nostro territorio e il tornio, strumento che permette al ceramista di lavorare l’argilla molto più rapidamente delle tradizionali tecniche di modellato. I partecipanti potranno osservare come funziona il tornio con una dimostrazione di un oggetto cilindrico fatto in loro presenza, manipolare un piccolo pezzo di argilla e ascoltare una lezione sulle varie tecniche e tipologie di argille presenti in laboratorio. L’iniziativa concluderà con un tè e biscotti. 

L’iniziativa “Un tè dalla ceramista Kiko” è adatta a tutti.

Il laboratorio è al piano terra e consente l’accesso alle persone in carrozzina e ai passeggini. 

Il costo è di 8 euro a partecipante e di 20 euro a nucleo familiare. Durata 2 ore 

La prenotazione è obbligatoria con email a info@kikoceramica.it o con messaggio/telefonata al 3391351592 entro la sera di venerdì 31 marzo

Al laboratorio possono accedere fino ad un massimo di 25 persone. 

In caso di pioggia l’iniziativa si farà comunque essendo tutto lo spazio del laboratorio al coperto.

I laboratori del 2 aprile sono la prima iniziativa del progetto “Il Territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani”, seconda edizione del progetto che ha come obiettivo la conoscenza del territorio attraverso le camminate, la lettura del paesaggio dal punto di vista geologico e la scoperta delle sue realtà produttive.

Pubblicità

19 marzo: Laboratorio di intreccio – Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone (NO)

Domenica 19 marzo 2023, presso gli spazi del Museo del Rubinetto a San Maurizio d’Opaglio (NO) si svolgerà un laboratorio di intreccio organizzato dall’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone.

Nel corso del laboratorio verrà realizzata una ghirlanda pasquale, utilizzando essenze naturali (castagno, nocciolo o salice) e sarà formata da tre diversi livelli di intreccio. Sarà poi decorata con rami, bacche e uova colorate. Alla fine, ogni partecipante potrà portare a casa la propria ghirlanda intrecciata!

Durata laboratorio: 3 ore 

Costo a persona: 30 € (comprensivo di materiali)

Due turni disponibili

Mattina:   dalle 09.30 alle 12.30

Pomeriggio:   dalle 14.00 alle 17.00

Posti limitati!!

Iscrizione obbligatoria scrivendo a ecomuseo.cusius@gmail.com specificando nome, cognome e contatto telefonico.

Primavera al Munlab: laboratori per adulti e ragazzi – Ecomuseo dell’Argilla (TO)

Dal 25 marzo al 3 giugno, sette appuntamenti per creare con l’argilla

Da sabato 25 marzo riprendono i laboratori con l’argilla per gli adulti, al Munlab Ecomuseo dell’Argilla di Cambiano (TO).

Si tratta di laboratori che consentono di acquisire le basi per la lavorazione dell’argilla, creando degli oggetti unici, guidati da un ceramista del Munlab.

Ad ogni appuntamento è previsto un tema differente per apprendere le diverse tecniche creative e realizzare un particolare oggetto, ripreso nel titolo del laboratorio.

Il 25 marzo si crea un “Gatto Paffuto”, sabato 1° aprile non poteva mancare il “Pesce d’Aprile”. Dopo la pausa del sabato di Pasqua, il 15 aprile si realizzano “I Fiori di Primavera” mentre il 22 aprile con la “Tazza Decorata” si apprende la tecnica del rilievo. 

Con i laboratori di maggio si crea per la propria cucina: il 13 maggioLa Ciotola per la Cucina” (per piccoli frutti e le erbe aromatiche) e il 27 maggio i contenitori di sapori “Olio Aceto Sale e Pepe”.

L’ultimo appuntamento di primavera sarà il 3 giugno con il laboratorio dal titolo “Lanterna Intagliata” dove la magia della luce attraversa la terra.

I laboratori si svolgono dalle 15.30 alle 18  con un minimo di 2 partecipanti ed un massimo di 6. L’attività è indicata per adulti e giovani adulti (dai 16 anni in su).

Il costo è di 32 euro per il primo laboratorio; sui successivi è previsto uno sconto del 10%. Il Munlab fornisce il materiale, l’argilla e gli strumenti per lavorarla. I partecipanti potranno eventualmente portare un proprio grembiule. 

La prenotazione, obbligatoria, deve avvenire entro il giovedì precedente l’iniziativa contattando il 349.3172562 oppure inviando una email a info@munlabtorino.it.

Per ulteriori informazioni si possono visitare il sito web https://www.munlabtorino.it/   e la pagina Facebook  @MunlabEcomuseoArgilla 

“Il filo racconta”: laboratori di arti tessili – Ecomuseo Villaggio Leumann

Nel labotorio di Arti Tessili “Il filo racconta”, progettato e gestito dall’Associazione Amici della Scuola Leumann, si tengono tutto l’anno corsi di tessitura, di feltro, di ricamo bandera, di taglio e cucito e di patchwork.

Un laboratorio tessile didattico ed attivo all’interno dell’Ecomuseo Villaggio Leumann: una collocazione storica e culturale ideale, un modo di rivalutare e ravvivare un’esperienza, quella del cotonificio, risalendo a delle radici artigianali – precedenti allo sviluppo industriale – che fanno parte della storia di ogni popolo.

I mestieri d’arte, in questo caso quello tessile, rappresentano uno straordinario patrimonio della storia culturale e socio economica italiana e, contrariamente a quello che si può pensare, non sono in via di estinzione ma vitali e attuali.
A partire da marzo, con la collaborazione di Marina Costantino e Lisa Fontana, i corsi di tessitura e feltro saranno ulteriormente incentivati.
In allegato programma dei corsi e riferimenti delle docenti.

25 Febbraio: La Magia dell’Inverno – Ecomuseo di Malesco (VB)

L’Ecomuseo di Malesco è presenta il nuovo evento in programma: “La Magia dell’Inverno”, che si terrà il 25 febbraio presso la Sala Trabucchi di Malesco (VB)

Si tratterà di una serie di attività e piccoli laboratori divisi in postazioni, con delle installazioni con cui interagire, l’evento è dedicato ai bambini e alle famiglie, e durerà tutto il giorno.

Il mattino sarà dedicato ai più piccini, dai due ai quattro anni, mentre il pomeriggio le attività saranno dedicate ai più grandi, dai cinque anni agli otto.

La durata del laboratorio è di 1h, i bambini devono essere accompagnati da un adulto.

La quota di partecipazione é pari a 3€ a persona.

Per info e prenotazioni si prega di contattare l’Ecomuseo al n. 032492444 o tramite l’email info@leuzerie.it