Archivi tag: malesco

16-20 Maggio: Grandi personaggi per un piccolo paese – Ecomuseo ed Leuzerie e di Scherpelit

Info: Ecomuseo ed Leuzerie e di Scherpelit (VB)

Dal 16 al 20 Maggio a Malesco: “Grandi personaggi per un piccolo paese”

Durante queste giornate, gli istituti scolastici, tra cui la Scuola
dell’Infanzia, tutte le classi della Primaria e la prima classe della
Secondaria di I grado, potranno partecipare ad attività
ludico-didattiche, legate ai personaggi illustri del borgo di Malesco,
attraverso visite guidate, giochi, caccia al tesoro e molto altro.
Fil rouge sarà il percorso “Facciamo rivivere il paese”, promosso
dall’Accademia dei Runditt di Malesco; si tratta di  una mostra a cielo aperto inerente mestieri, personaggi e vicende storiche del paese.
Le esperienze saranno calibrate in base all’età e al numero dei
partecipanti.

Le attività si svolgeranno prevalentemente all’aperto e vi sarà la
possibilità di arricchire la proposta di base, con escursioni o
laboratori, nel caso in cui il gruppo decidesse, o avesse la necessità,
di trascorrere più tempo a Malesco.

Di seguito il PDF con i dettagli su costi, durata e il programma
completo, che è possibile scaricare.

Pubblicità

24 – 29 luglio: 18^ edizione del Malescorto International Short Film Festival

Il Comune di Malesco e l’Ecomuseo ed Leuzerie e di Scherpelit organizzano la 18^ edizione di “Malescorto”, Festival Internazionale di cortometraggi.
L’evento è realizzato con il patrocinio della Regione Piemonte, l’Ente Parco Nazionale Val Grande, l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori delle province di Novara e Verbano Cusio Ossola, l’Associazione Musei dell’Ossola e, dal 2017, in collaborazione con il Centro Sevizi per il Territorio Novara-VCO (CST).
I cortometraggi selezionati verranno proiettati ogni sera alle ore 21.00 dal 24 al 27 luglio presso il Cinema comunale di Malesco, mentre la serata di sabato 29 luglio sarà dedicata alla premiazione e alla proiezione dei corti vincitori.
Malescorto è stato caratterizzato negli ultimi anni da una grande partecipazione. Per la scorsa edizione sono stati visionati circa 510 corti, da ben 47 nazioni diverse. Italia, Spagna, Francia, Argentina, Australia, Germania, Polonia, Cina, Repubblica Ceca, Perù e Kenya sono le nazioni dalle quali provenivano i cortometraggi finalisti. Un intreccio di culture dal mondo che dona alla manifestazione un respiro assolutamente internazionale.

I cortometraggi dovranno pervenire entro il 30 aprile 2017 e saranno esaminati e selezionati dallo staff del Direttore Artistico del Festival, Paolo Ramoni.
Al cortometraggio vincitore assoluto di Malescorto verrà corrisposta la cifra di € 1000; verrà premiato anche il miglior corto d’animazione, al quale andranno €200, offerti dall’Associazione Musei dell’Ossola. Al miglior corto realizzato dagli istituti scolastici (“Maleskids”) spetteranno invece € 300.
La sezione a tema ecologico è stata ripensata, grazie alla collaborazione del Parco Nazionale della Val Grande ed includerà due premi. Il primo è rivolto al miglior corto riguardante tematiche di carattere ecologico (“Cinema ed ecologia”); il secondo, denominato “Free and wild”, ideato e lanciato la prima volta nel 2013, sarà assegnato al miglior corto realizzato in aree protette, parchi o geoparchi (ai quali spetteranno rispettivamente € 300 e € 200).
Negli scorsi anni è stato istituito un premio speciale: “TrasmettereArchitettura” (€ 400), nato su iniziativa dell’Ordine degli Architetti delle Province di Novara e Vco, verrà attribuito al cortometraggio con la miglior location interna o esterna. Novità assoluta del 2017 , la collaborazione con il Centro Sevizi per il Territorio Novara-VCO (CST) che ha permesso di istituire il premio “Volontariato e solidarietà” assegnato ai tre migliori corti riguardanti tali tematiche, realizzati da organizzazioni di volontariato della provincia di Novara e del VCO (e accreditate al CST). Una classifica permetterà di corrispondere € 300 al primo tra questi, € 200 al secondo e € 100 al terzo. I premi non consisteranno in denaro ma in servizi erogati dal CST (quantificati sulla base del corrispettivo valore in denaro del premio stesso).

Saranno inoltre segnalati: il miglior corto di finzione ed il miglior documentario. Anche il pubblico, come gli scorsi anni, potrà dare il proprio apporto, premiando il corto maggiormente apprezzato durante il Festival. Vi sarà inoltre la possibilità di pranzare o cenare nei locali convenzionati scegliendo il “Menu Malescorto”.

Le opere dovranno essere inviate al seguente indirizzo:
Malescorto 2017
c/o Comune di Malesco
Via Conte Mellerio n.54
28854 MALESCO (VB) – Italy

Da quest’anno inoltre i corti potranno essere segnalati attraverso le piattaforme video più comuni (vimeo, youtube e simili), oppure utilizzando i servizi on-line di file sharing commerciali (wetransfer, dropbox e simili) e i protocolli ftp privati. I documenti cartacei relativi alle opere iscritte (compresa la “Scheda di Partecipazione al Concorso”) dovranno pervenire in ogni caso a mezzo posta.

Per informazioni:
info@malescorto.it
direzione@malescorto.it (per contattare la direzione artistica)
www.comune.malesco.vb.it/Malescorto?Regolamento
+ 39 0324/92444 (Ecomuseo)

Bando

Canapa: una risorsa da riscoprire il 27 Agosto all’Ecomuseo di Malesco (Vb)

Canapa: una risorsa da riscoprire all’Ecomuseo Ed Leuzerie e di Scherpelit, (della Pietra ollare e degli Scalpellini) di Malesco (Vb)

Sabato 27 agosto 2016 presso il Mulin dul Tacc di Zornasco è prevista una giornata dedicata interamente alla canapa alpina. L’evento prevede una serie di attività tra cui laboratori, degustazioni, la presentazione di progetti e corsi, degustazioni e la visita ad un campo dimostrativo.

L’evento è organizzato dall’Ecomuseo e dal Comune di Malesco,  in collaborazione con l’Associazione Canapa Alpina e la Cooperativa Valgrande.

PROGRAMMA:

·Dalle ore 10,  si terrà la  presentazione dei progetti promossi sul territorio a cura dell’Ass.”Canapa Alpina”.

·Dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, sarà possibile partecipare ai  laboratori didattici “In un filo di Canapa: la fibra tessile delle nostre valli” a cura dell’ Acquamondo di Cossogno.

·Dalle ore 11 alle ore 13, sarà offerto un aperitivo con degustazione dei tradizionali runditt e di alcuni prodotti a base di Canapa, a cura delle donne di Malesco, della comunità di Zornasco e dell’Ass. Canapa Alpina

·Alle 14 si terrà la presentazione dell’iniziativa  “La Canapa in Cucina” che comprende una serie di corsi culinari che si svolgeranno in autunno.

·Dalle 17 gli interessati avranno la possibilità di visitare un campo.

La prenotazione va effettuata entro venerdì 26 Agosto, e il  costo è di 4 Euro per il trasporto.

Tutte le  attività sono gratuite, per info telefonare allo 0324/92444.

locandina 27 agosto