Archivi tag: spettacoli

11 Marzo: incontro “Tutte le lingue del mondo” – Ecomuseo Cascina Moglioni (AL)

Sabato 11 marzo 2023 alle ore 20.30 a Bosio (AL), presso la sede dell’Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese, si terrà l’incontro “Tutte le lingue del mondo”, una serata dedicata al confronto fra le numerose iniziative culturali che negli ultimi anni si sono focalizzate sullo studio e sulla valorizzazione dei dialetti locali.

L’evento, che si inserisce nel più ampio progetto “Donne d’Appennino”, con un esplicito richiamo al ruolo educativo delle donne nella trasmissione della cultura immateriale e della lingua madre, si pone l’obiettivo di evidenziare l’importanza della conservazione delle parlate minoritarie, aspetto rilevato anche dall’ONU, promotore della “Giornata internazionale della lingua madre”, celebrata lo scorso 21 febbraio.

Riconoscere l’importanza della lingua madre e quindi del multilinguismo, infatti, significa preservare una vera e propria biblioteca di informazioni che, alla stregua della biodiversità in ambito naturalistico, è costantemente a rischio di estinzione. I nostri dialetti, lingua madre fino a qualche decennio fa, sempre più raramente vengono trasmessi alla nuove generazioni ma, nonostante la loro scarsa vitalità, sono un volume prezioso di questa ricchissima biblioteca; ecco perché la loro conservazione, con forme e modalità forse ancora da definire, deve diventare un’operazione prioritaria anche a livello locale.

SCARICA IL DOCUMENTO “DIVERSITÀ LINGUISTICO-CULTURALE E BIODIVERSITÀ DELLA TERRA”

Per ulteriori approfondimenti: https://www.unesco.org/en/days/mother-language

Evento organizzato nell’ambito del progetto triennale DONNE D’APPENNINO da Ecomuseo Cascina Moglioni in collaborazione con Regione Piemonte, Rete degli Ecomusei del Piemonte, Fondazione Piemonte dal Vivo e Fondazione Abbonamento Musei e il contributo di Fondazione CRT

Pubblicità

5 Novembre: Spettacolo “Bartavelear” – Ecomuseo della Pastorizia (CN)

Ecomuseo della Pastorizia propone, il 5 novembre alle 21:00 a Pontebernardo di Pietraporzio (CN), lo spettacolo di Claudio Franco, poliedrico attore amatoriale di Aisone, attivo sulle scene da una decina d’anni e recentemente protagonista principale della tragedia occitana Bastian Nevacho di Diego Anghilante.

Bartavelear è uno spettacolo leggero, costituito da scenette, sketch, racconti tramandatigli da parenti e compaesani, storie tradizionali, altre inventate dalla fantasia di Claudio o scritte da altri autori, come l’immaginario discorso del Visconte Bolleris di Demonte, per sorridere in maniera genuina attraverso la comicità a nòsta mòda.

In occitano bartavelear significa chiacchierare animatamente, parlare con loquacità, e deriverebbe dalla bertavela, la pernice rossa (Alectoris rufa) nota per il suo verso particolarmente rumoroso e continuo, che avrebbe ispirato il nome anche al bartavel, piccolo argano o congegno che faceva oscillare la griglia del ventilabro, producendo un suono insistente e ripetuto.

E certo non difetta la bertavela, ovvero la parlantina, a Claudio Franco, che con questo spettacolo si riallaccia in qualche modo a Reclam, cabaret proposto alcuni anni fa nelle valli. Per quest’ultima rappresentazione dello spettacolo, spalla dell’attore sarà questa volta Manuela Damiano.

Lo spettacolo andrà in scena sabato 5 novembre 2022 alle ore 21 presso l’Ecomuseo della Pastorizia di Pontebernardo, Pietraporzio. L’ingresso è libero e gratuito.

L’iniziativa è promossa da Espaci Occitan con la collaborazione dell’Unione Montana Valle Stura e dell’Ecomuseo della Pastorizia.

Ecomuseo della pastorizia

25 Settembre: “Mi abbatto e sono felice” – Ecomuseo Colombano Romean (TO)

Il 25 settembre dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18, lEcomuseo Colombano Romean di Salbertrand apre ai visitatori le porte del Mulino idraulico del Martinetsignificativo sito di archeologia industriale, in occasione della Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa.

Il tema di quest’anno Energie & Vita sarà il filo conduttore intorno a cui verranno organizzati accompagnamenti tematici, eventi e incontri di animazione dei siti.

Alle ore 17.00 presso la sede e centro visite del Parco del Gran Bosco di Salbertrand e Ecomuseo Colombano Romean in Via Fransuà Fontan 1, nell’ambito della rassegna Ecomusei Palcoscenico Naturale si svolgerà lo spettacolo di Piemonte dal vivo Mi abbatto e sono feliceUn monologo della Compagnia Mulino ad Arte a impatto ambientale zero, autoironico, dissacrante, che vuole far riflettere su come si possa essere felici abbattendo l’impatto che ognuno di noi ha nei confronti del Pianeta. Disagio, crisi, scarsa produttività, povertà, inquinamento, surriscaldamento globale. La felicità dell’uomo occidentale pare essere direttamente proporzionale a quanto produce e quanto consuma. Ma è davvero così? Lo spettacolo è ispirato alla Decrescita felice di Maurizio Pallante e accompagna il pubblico in un viaggio che fa la spola fra un passato intriso di freschezza e genuinità e un presente frenetico e stanco di correre. Lo spettacolo non utilizza energia elettrica in maniera tradizionale ma è accompagnato dal format Teatro a pedali: pedalando su una  bicicletta verrà prodotta l’energia per dare luce allo spettacolo.

A seguire, alle ore 18.15 ESCURSIONE “IL BRAMITO DEL CERVO IN NOTTURNA”.
Appuntamento presso la sede del Parco. Durata 3 ore e mezza.
Prenotazione obbligatoria entro il 23 settembre.
Tel. 328.2259713 mail laura.matta1982@libero.it

“Ecomusei Palcoscenico Naturale” è il progetto di valorizzazione e promozione multicanale per incentivare la scoperta degli Ecomusei piemontesi e del loro territorio sostenuto da Regione Piemonte in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo e Abbonamento Musei.

16 Settembre: “Dalla Pietra all’acqua” – Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone

Dal 16 settembre al 2 ottobre 2022 Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone propone una serie di iniziative inserite nella rassegna triennale di eventi Ecomusei Palcoscenico Naturale, un progetto di valorizzazione e promozione multicanale, promosso dalla Regione Piemonte in collaborazione con Associazione Abbonamento Musei, Fondazione Piemonte dal Vivo e Rete degli Ecomusei del Piemonte. Le proposte inserite nell’iniziativa sono realizzate con il sostegno di Fondazione CRT tramite il Bando Esponente 2022.

MOSTRA ESPOSITIVA “DALLA PIETRA ALL’ACQUA”

Avranno inizio venerdì 16 settembre i molti appuntamenti, previsti da Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone nel progetto Ecomusei Palcoscenico Naturale, con  l’inaugurazione alle ore 17:30 della mostra Dalla Pietra all’Acqua allestita al Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia a San Maurizio d’Opaglio. L’esposizione, realizzata in collaborazione con il gruppo di hobbistica Un Filo per Natale,  affronta con un taglio narrativo l’evoluzione della vita quotidiana, dei mestieri, degli usi e dei costumi a San Maurizio con uno sguardo allargato ai punti di contatto con le zone circostanti dell’Alto Piemonte: il lavoro degli scalpellini e l’uso della ferrovia Gozzano-Alzo, oggi non più esistente; i vari tipi di tessuto e le tecniche di produzione e lavorazione; la nascita delle prime rubinetterie e l’attività della Bemberg; la storia ecologica del lago d’Orta, dal suo inquinamento dovuto agli scarichi industriali fino alla bonifica. L’ingresso alla mostra è gratuito e sarà visitabile fino a domenica 27 novembre. 

SPETTACOLO “STORIE D’ACQUA DOLCE” E LABORATORIO TEATRALE “DANZE D’ACQUA”

Sabato 17 alle ore 21:00 presso il Teatro degli Scalpellini a San Maurizio, seguirà lo spettacolo teatrale Storie d’Acqua Dolce, di e con Franco Acquaviva, prodotto dal Teatro delle Selve: una performance dai toni buffi, ma non scontati sul tema dell’utilizzo pubblico e della conservazione dell’acqua, risorsa indispensabile alla vita e all’uso comune (costo biglietto: 5€). Sullo stesso tema è pensato il laboratorio teatrale Danze d’Acqua di domenica 18 settembre, aperto a tutti e gratuito, che si svolgerà dalle 15:00 alle 17:00, condotto da Franco Acquaviva, durante il quale i partecipanti si cimenteranno in improvvisazioni, racconti e giochi scenici. Lo spettacolo e il laboratorio fanno parte di VADO A TEATRO!, stagione di teatro contemporaneo d’arte, organizzata dal Teatro delle Selve. Per informazioni dettagliate: http://www.teatrodelleselve.it

ESCURSIONE A PIEDI “DALLA PIETRA ALL’ACQUA”

Domenica 18 settembre alle 09:30, per gli amanti delle passeggiate, sarà possibile partecipare all’escursione Dalla Pietra all’Acqua che, lungo un itinerario di circa tre ore, guiderà i camminatori alla scoperta dei principali monumenti in pietra costruiti sulle rive del lago d’Orta tra i paesi e le frazioni di San Maurizio d’Opaglio e Pella, in un viaggio nel tempo che dalla statica pietra conduce alla fluidità dell’acqua.  Il costo dell’escursione è di 10 euro. Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie) scrivere a ecomuseo@lagodorta.net

LABORATORI DI TESSITURA

La rassegna di eventi si chiuderà domenica 2 ottobre con un’esposizione di oggetti in tessuti diversi realizzati dal gruppo Un Filo per Natale. Durante l’iniziativa, che si svolgerà nel piazzale antistante il Museo del Rubinetto a partire dalle 10:00 e per tutto il giorno, saranno visibili attività dimostrative di lavorazioni antiche e moderne dei tessuti, tracciando una riscoperta dell’arte della tessitura tipica del lago e delle aree limitrofe tra ricamo, puncetto, uncinetto e altre tecniche. 

CACCIA AL TESORO “SFIDA ALL’ULTIMA GOCCIA”

Per tutta la durata degli eventi, sarà inoltre possibile partecipare alla caccia al tesoro Sfida all’Ultima Goccia, un gioco immersivo e aperto a tutti per conoscere meglio i “luoghi dell’acqua” che costellano l’area circostante il Museo del Rubinetto. Progettata dai ragazzi dell’alternanza scuola-lavoro del Liceo Scientifico G. Galilei di Borgomanero con il coordinamento di Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, Sfida all’Ultima Goccia permette di scoprire in maniera ludica e con l’ausilio dello smartphone alcune peculiarità dell’area sud-ovest del lago, in un percorso fatto di indovinelli da risolvere, parole da ricercare, punti nascosti da scovare per scalare la classifica e vincere la gara! Sarà possibile partecipare alla sfida autonomamente a partire dal 16 settembre fino al 2 ottobre, quando si svolgerà l’evento finale di premiazione.

INFO GENERALI

Mail di riferimento: ecomuseo@lagodorta.net

Programma completo: http://www.museodelrubinetto.it 

Informazioni sui singoli eventi: http://www.cusius.net

Facebook/Instagram: Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone

7 settembre: Spettacolo “Mi abbatto e sono felice” – Ecomuseo delle Rocche del Roero

Mercoledì 7 settembre al Centro Outdoor “Valle delle Rocche” di Montà d’Alba (Cn), un monologo “ad impatto 0” sui temi della sostenibilità ambientale.

Mercoledì 7 settembre
 alle ore 21.30 presso il Centro Outdoor “Valle delle Rocche” di Loc. San Grato 2 a Montà d’Alba (Cn), per la rassegna ECOMUSEI PALCOSCENICO NATURALE – Eventi e percorsi per scoprire l’identità del territorio piemonteseprogetto di Regione Piemonte, Rete degli Ecomusei del Piemonte, Fondazione Piemonte dal Vivo e Abbonamento Musei,
l’Ecomuseo delle Rocche del Roero presenta:
MI ABBATTO E SONO FELICE”, spettacolo teatrale a cura di Mulino ad Arte, con l’attore torinese Daniele Ronco.

“Un monologo a impatto ambientale “0”, autoironico, dissacrante, che vuole far riflettere su come si possa essere felici abbattendo l’impatto che ognuno di noi ha nei confronti del Pianeta.”
Lo spettacolo non utilizza energia elettrica ma si autoalimenta, grazie allo sforzo fisico prodotto dall’attore in scena che pedala una bicicletta recuperata in discarica, e dal pubblico invitato a pedalare 15 biciclette che danno energia allo spettacolo.

Dalla scheda dello spettacolo
Disagio, crisi, scarsa produttività, povertà, inquinamento, surriscaldamento globale, etc.. Ma come, nell’era del benessere ci sono tutti questi problemi?! La felicità dell’uomo occidentale pare essere direttamente proporzionale a quanto produce e quanto consuma. Ma è davvero così? Mi abbatto e sono felice, rifacendosi ai principi etici della Decrescita felice, accompagna il pubblico in un viaggio che fa la spola fra un passato intriso di freschezza e genuinità e un presente frenetico e stanco di correre.

INFO TECNICHE:
Una produzione: Mulino ad Arte
Di e con: Daniele Ronco
Regia: Marco Cavicchioli
Elementi di scena: Piero Ronco, Federico Merula, Lorenzo Rota
Genere: Teatro di narrazione “eco sostenibile”
Durata: 60′
Costo dello spettacolo: 5 € a persona.


Lo spettacolo sarà preceduto da un pomeriggio di attività e proposte laboratoriali sia per bambini che per adulti, per trascorrere una giornata all’aperto, immerso nel cuore delle Rocche di Montà e dei suoi Sentieri.
PER ADULTI – dalle ore 16 alle 20 – ECO-PRINT SU CARTA / Workshop esperienziale di stampa botanica su carta, con passeggiata di raccolta e riconoscimento foglie e piante, a cura dell’Associazione Arkimja (www.arkimja.com).
Costo 50€ a persona con pre-iscrizione obbligatoria entro il 4 Settembre a info@ecomuseodellerocche.it e acconto di 20€ (bonifico o Satispay).

PER BAMBINI:
– dalle ore 15.30-17.30 Laboratorio di riciclo creativo con materiali naturali e di recupero, con Elena Delmastro e l’associazione AMOntà.
Laboratorio gratuito ma con iscrizione obbligatoria via mail a info@ecomuseodellerocche.it.
Merenda offerta a tutti i piccoli partecipanti.

– dalle ore 18 alle 18.40 “Nati per Leggere”, in collaborazione con la Biblioteca Civica di Montà d’Alba: letture di fiabe sul tema del rispetto del pianeta e sulla sostenibilità ambientale.
Laboratorio gratuito ma con iscrizione obbligatoria via mail a info@ecomuseodellerocche.it 

A queste proposte si aggiunge la possibilità di visitare il Museo Arti e Mestieri di Cisterna d’Asti, all’interno del Castello medievale di sommità, che sarà aperto in via eccezionale per il pomeriggio, o di percorrere autonomamente i Sentieri tematici dell’Ecomuseo, con l’ausilio di audioguide gratuite di approfondimento (obbligo di scarpe sportive/da trekking).

Info su https://www.ecomuseodellerocche.it/it/rete-sentieristica.php
– tel. 0173 976181