Archivi tag: visite

27 Maggio: “La Miniera Racconta” – Ecomuseo delle Miniere e della Valle Germanasca

L’Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca aderisce alla XV^ Giornata Nazionale delle Miniere, promossa dalla Rete RE.MI (Rete Nazionale dei Parchi e Musei Minerari Italiani) con una proposta unica.

Sabato 27 maggio, gli ex minatori saranno presenti per accompagnare il pubblico in una visita guidata a Scopriminiera, offrendo testimonianze dirette sulla vita e sul lavoro nelle miniere di talco. 

Questa Giornata, giunta alla sua XV^ edizione, è dedicata alla conoscenza di una parte fondamentale della storia industriale e culturale del nostro paese, ossia quella legata all’attività mineraria.

Grazie alla presenza degli ex minatori, sarà possibile ottenere una comprensione approfondita di questa professione e dell’importanza che ha rivestito nel vissuto delle comunità locale.

Durante la visita a Scopriminiera, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nell’atmosfera autentica della miniera, scoprendo gli strumenti, le tecniche e le condizioni di vita che caratterizzavano questa attività; di ascoltare dalla voce dei suoi protagonisti le testimonianze e gli aneddoti legati a questo duro mestiere.

L’Ecomuseo delle Miniere insieme agli ex minatori della Val Germanasca, invita tutti coloro che sono interessati a partecipare a a prenotare e riservare il proprio posto: 

  • telefonando alla biglietteria dell’Ecomuseo 0121.806987
  • compilando il form sul sito www.ecomuseominiere.it

Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo info@ecomuseominiere.it

Pubblicità

21 Maggio: Primavera nell’Orto – Ecomuseo Terra del Castelmagno

Domenica 21 maggio nel pomeriggio, EXPA (Esperienze X Persone Appassionate, promosso da Ecomuseo Terra del Castelmagno e Associazione la Cevitou) sarà ospitata dall’Azienda Agricola Fornero di Busca (CN), con un laboratorio di trapianto nell’orto e la raccolta delle fragole nel campo.  

Infine: apericena con vini saluzzesi abbinati ai prodotti dalle aziende agricole presenti e al pane cotto in mattinata nel forno a legna da Daniele dell’Az. Agricola Valgrana. 
Alle 18 concerto del cantautore cuneese Muff (Mattia Ferrero). 

Info e prenotazioni al +39 334 5336868 o expa.terradelcastelmagno@gmail.com.

7 maggio: Agridomenica in Fattoria – Ecomuseo Terra del Castelmagno

Domenica 7 maggio l’appuntamento Expa Saperi e Sapori sarà all’Agricaseificio La Capanna di Busca (CN)

Al via gli appuntamenti “EXPA – Saperi e Sapori” curati dall’Ecomuseo Terra del Castelmagno (CN): un ciclo di giornate tematiche ed esperienziali che hanno al centro il gusto e i prodotti locali, come mezzo per far conoscere al pubblico il territorio della Valle Grana e non solo, grazie al coinvolgimento di produttori agricoli appassionati che con i loro prodotti raccontano il territorio. Le aziende coinvolte sono l’Agricaseificio La Capanna di Busca, l’Azienda agricola Fornero di Busca, l’azienda agricola La Fragolina di Vignolo e l’azienda agricola Valgrana di Valgrana. 

Il primo appuntamento sarà domenica 7 maggio a Busca presso l’Agricaseificio La Capanna in fraz. San Barnaba di Busca.  

La giornata comincerà con la visita alla stalla e all’allevamento La Capanna dove Chiara e Ilaria allevano capre Saanen nelle campagne buschesi. A seguire, i partecipanti potranno cimentarsi in un laboratorio di caseificazione per trasformare il latte in un tomino da portare a casa. 

Successivamente ciascun partecipante potrà comporre il proprio pranzo acquistando i prodotti direttamente dalle aziende del territorio presenti abbinati al pane cotto nel forno a legna in giornata da Daniele dell’azienda agricola Valgrana. 

Il pomeriggio sarà all’insegna del divertimento con i “giochi di una volta in fattoria” per adulti e bambini.

Il ritrovo è alle ore 10.30 a Busca, presso l’Azienda Agricola La Capanna, in via Tarantasca 157/a, frazione di San Barnaba. 

La visita al caseificio, il laboratorio e i giochi pomeridiani sono gratuiti. Info e prenotazioni al +39 334 533 6868 o expa.terradelcastelmagno@gmail.com entro il 4 maggio.

La rassegna EXPA – Esperienze X Persone Appassionate è realizzata dall’Ecomuseo Terra del Castelmagno, in collaborazione con Noau | Officina Culturale con il contributo di Regione Piemonte, Fondazione CRC, Banca di Caraglio e Generali Assicurazioni, con il patrocinio di Unione Montana Valle Grana, Terres Monviso, Monviso Biosphere e Rete Ecomusei Piemonte. 

EXPA 2023 Saperi e Sapori

Domenica 7 maggio alle 10.30, presso l’azienda La Capanna a Busca, frazione San Barnaba (via Tarantasca 157/a) – “Agridomenica in fattoria”. Visita dell’agricaseificio, laboratorio di caseificazione e pomeriggio con i “giochi di una volta in fattoria”. Possibilità di comporre pranzo con i prodotti locali venduti dalle aziende agricole presenti in giornata abbinate al pane cotto nel forno a legno in giornata dall’Azienda Agricola Valgrana.

Per saperne di più: https://www.terradelcastelmagno.it/expa-esperienze-per-persone-appassionate/

16 aprile: Disegniamo l’Arte al Munlab – Ecomuseo dell’Argilla

Il Munlab Ecomuseo dell’Argilla anche quest’anno aderisce all’iniziativa di Abbonamento Musei, “Disegniamo l’arte”, l’appuntamento annuale per bambini e famiglie che trasforma i giovani visitatori in artisti.
In sintonia col tema dell’anno, “Scoperta”, l’ecomuseo di Cambiano propone “Alla Scoperta di una terra speciale: l’argilla”, un percorso esplorativo dentro e fuori il museo.

Domenica 16 aprile, la passeggiata che conduce alla verde cava d’argilla rinaturalizzata e alla cava attiva, raccogliendo i campioni di terra. Dopo il percorso all’esterno, si esploreranno gli spazi dell’ecomuseo della fornace centenaria di Cambiano, per scoprire la storia del Pianalto e delle sue argille. Al termine i bambini avranno a disposizione matite colorate e argilla per rappresentare la propria esperienza, il territorio e quello che più ha stimolato la loro fantasia.
Sono previste due partenze: alle 15.45 e alle 17.30.
L’iniziativa, indirizzata a bambini e ragazzi fino ai 14 anni, ha un costo di 3 euro.
Per gli adulti è previsto il costo dell’ingresso da tariffario.
Per partecipare è opportuno prenotare entro le 19 di sabato 15 aprile contattando con email prenotazioni.munlab@gmail.com oppure telefonando al 349.1888401  o allo 0119441439.

Nello stesso fine settimana, sabato 15 aprile si svolge il laboratorio per adulti “I Fiori di Primavera”. I laboratori per adulti, condotti da ceramisti del Munlab, consentono di acquisire le basi per la lavorazione dell’argilla, creando degli oggetti unici in tema col titolo del laboratorio.
I laboratori si svolgono di sabato dalle 15.30 alle 18 con un minimo di 2 partecipanti ed un massimo di 6. L’attività è indicata per adulti e giovani adulti (dai 16 anni in su). Fino al 3 giugno sono previsti altri 4 appuntamenti; ad aprile sabato 22 aprile, con la “Tazza Decorata” si apprende la tecnica del rilievo.
Il costo è di 32 euro per il primo laboratorio; sui successivi è previsto uno sconto del 10%. Il Munlab fornisce il materiale, l’argilla e gli strumenti per lavorarla. I partecipanti potranno eventualmente portare un proprio grembiule.
La prenotazione, obbligatoria, deve avvenire entro il giovedì precedente l’iniziativa contattando il 3493172562 oppure inviando una email a info@munlabtorino.it.

Per ulteriori informazioni si possono visitare il sito web https://www.munlabtorino.it/   e la pagina Facebook  @MunlabEcomuseoArgilla 

15-16 Aprile: inizia la stagione culturale all’Ecomuseo di Cascina Moglioni (AL)

Sabato 15 e domenica 16 aprile presso gli spazi dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni (AL) si aprirà la stagione culturale 2023 e per l’occasione saranno organizzati diversi eventi dedicati al tema della memoria.

Si partirà sabato 15 aprile con il Laboratorio di Lettura FAVOLE DELL’OLTREGIOGO (a cura della Compagnia teatrale Stregatti) dedicato ai più piccoli, a cui seguirà una breve passeggiata alla Tana del Lupo. E sarà proprio il lupo, insieme ad altri animali e personaggi più o meno fantastici ad accompagnare i giovani partecipanti alla scoperta di un lembo d’Appennino che ha ancora molte storie da raccontare.

Domenica 16 aprile, dopo le celebrazioni in ricordo dei Martiri della Benedicta, il pomeriggio sarà scandito da tre iniziative a tema.

ORE 14.00

Passeggiata lungo IL SENTIERO DELLA PACE  (https://benedicta.org/centro-documentazione-anello-pace/) a cura dei guardaparco dell’Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese e dei volontari dell’Associazione Memoria della Benedicta.

La passeggiata, che si sviluppa lungo un itinerario storico-naturalistico tra i più suggestivi del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, ripercorrere i luoghi della Resistenza Partigiana locale e del tragico eccidio nazi-fascista della Benedicta, uno spazio reale e ideale nel quale i boschi e le montagne diventano autentici luoghi di libertà e di pace.

ORE 16.30

Inaugurazione della Mostra fotografia PERCORSI DELLO SGUARDO ISPIRATI DAL LUOGO – VALORIZZAZIONE FOTOGRAFICA DEL PARCO NATURALE DELLE CAPANNE DI MARCAROLO (Fotografie di Virginia Repetto)

Nata come progetto di laurea, la mostra fotografica Percorsi dello sguardo ispirati dal luogo, attraverso uno sguardo attento e consapevole, coglie le potenzialità e gli aspetti più originali dell’area del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni, con l’intento di valorizzare i luoghi e i paesaggi da una prospettiva principalmente estetica, capace di coinvolgere a livello emozionale i fruitori e di fornire un ulteriore e prezioso contributo all’interno di un ambito di indagine, riconducibile – in termini generali – al rapporto tra arte, estetica e natura.

Leggi l’articolo dedicato

ORE 17.30

Spettacolo teatrale DONNE RESISTENTI
Regia e drammaturgia: Giusy Barone e Gianluca Ghnò
in scena attrici e attori della Compagnia Teatrale Stregatti

Lo spettacolo, incentrato sulle storie di donne e uomini del territorio piemontese che hanno vissuto in prima persona la Resistenza, mette in scena le biografie di tante persone comuni che, opponendosi coraggiosamente alla barbarie nazi-fascista, rischiarono la propria incolumità a difesa di quei grandi principi fondamentali su cui si ricostituì, al termine del secondo conflitto mondiale, la società civile.

Visita la pagina dedicata sul sito di Piemontedalvivo

Acquisto biglietto sul sito di VivaTicket

Il progetto DONNE D’APPENNINO

Queste iniziative si inseriscono nel progetto Donne D’Appennino che, ideato dall’Ecomuseo di Cascina Moglioni – Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese, nasce da una collaborazione triennale tra Regione Piemonte, Fondazione Piemonte dal Vivo, Abbonamento Musei e Rete degli Ecomusei del Piemonte. Incentrato sulla figura femminile dell’area dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni, esso si pone l’obiettivo di valorizzare il ruolo della donna in ambito culturale e lavorativo, attraverso una prospettiva temporale e un confronto generazionale, secondo quanto previsto dagli obiettivi 5 (Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze), 8 (Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti) e 12 (Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo) dell’Agenda 2030. 

Per conoscere i prossimi appuntamenti e avere ulteriori informazioni sul Progetto Donne D’Appennino