Ecomusei Palcoscenico Naturale

Un progetto di valorizzazione e promozione multicanale promosso dalla Regione Piemonte

Una proposta ricca di spettacoli dal vivo e itinerari culturali in tutti gli Ecomusei del Piemonte per un’offerta variegata che accompagna alla scoperta del patrimonio culturale e naturalistico regionale

Ecomusei Palcoscenico Naturale

Gli Ecomusei piemontesi sono protagonisti sul palcoscenico!

Da giugno 2022 è partita la rassegna triennale di eventi, esperienze e approfondimenti per incentivare la scoperta degli Ecomusei piemontesi e del loro territorio grazie alla collaborazione tra Regione Piemonte, Fondazione Piemonte dal Vivo, Abbonamento Musei e Rete degli Ecomusei del Piemonte.

Gli Ecomusei rappresentano il patrimonio culturale vivente di un territorio che si esprime sia mediante le testimonianze della cultura materiale come chiese, castelli, borghi, mulini, fornaci, cave, miniere, collezioni e dipinti, sia attraverso il patrimonio immateriale, come canti, danze, feste, racconti popolari, dialetti, tecniche locali, tradizioni religiose e ricreative, consuetudini e capacità manuali, da offrire al pubblico di interessati e visitatori.

Sono quindi strumenti culturali, di riconoscimento dei valori e della storia di un territorio, di cura e rigenerazione di luoghi, in termini di sostenibilità culturale, sociale e ambientale, i quali favoriscono la partecipazione e la trasmissione di saperi e di progetti innovativi, in particolare alle nuove generazioni.


In questa pagina si trova la sezione dedicata al progetto sul sito di Abbonamento Musei, che promuove il ricco patrimonio ecomuseale piemontese.

In questa sezione è possibile consultare il calendario degli spettacoli proposti da Fondazione Piemonte dal Vivo sui palcoscenici degli ecomusei (pagina in continuo aggiornamento).

Il canale YouTube di Fondazione Piemonte dal Vivo raccoglie i video dedicati al progetto, per scoprire come il paesaggio si fa teatro tra spettacoli dal vivo, mostre, incontri e percorsi di scoperta.

Alcune dichiarazioni:

«Come Rete degli Ecomusei del Piemonte lavoriamo per valorizzare le diverse possibilità di fruizione degli spazi ecomuseali, luoghi aperti a varie interpretazioni che si prestano ad essere lo scenario nel quale le comunità agiscono e si rappresentano» sottolinea Silvano Valsania, presidente dell’Associazione Rete degli Ecomusei del Piemonte. «La collaborazione con due realtà di primo piano sul panorama culturale regionale, come Fondazione Piemonte dal Vivo e Abbonamento Musei, con l’indirizzo strategico tracciato dalla Regione Piemonte, offre innovativi punti di vista sugli ecomusei, contribuendo a raggiungere l’obiettivo di attrarre e coinvolgere nuovi pubblici, in particolare tra i giovani che possono così approcciarsi alla conoscenza della proposta ecomuseale piemontese attraverso l’arte e lo spettacolo dal vivo»


«Abbiamo pensato di allargare la platea del pubblico mettendo insieme stili diversi all’interno di contesti inusuali, che ci auguriamo potranno diventare una frontiera sulla quale sviluppare ulteriori esperienze anche grazie al talento di nuovi artisti che si stanno affacciando sul panorama delle arti performative» ha sottolineato l’assessore alla Cultura Turismo e Commercio, Vittoria Poggio. «I nostri Ecomusei sono laboratori di cittadinanza attiva, aiutano ad esplorare percorsi nuovi, promuovendo forme di accoglienza, che mettono in relazione l’identità locale con la valorizzazione dei suoi prodotti autentici. Gli Ecomusei contribuiscono a creare un rapporto equilibrato tra le risorse e gli usi del territorio, favorendo lo scambio culturale tra le comunità, le istituzioni, le nuove generazioni e i visitatori, coinvolgendo direttamente gli abitanti e i produttori locali e proponendo, in collaborazione con gli operatori culturali e turistici, la conoscenza di beni comuni, costituiti dal patrimonio culturale e dal paesaggio piemontese»


«L’Associazione Abbonamento Musei insieme agli Ecomusei propone visite guidate, attività e passeggiate per raccontare il territorio e le tradizioni durante i fine settimana coinvolti dalla rassegna di Fondazione Piemonte dal Vivo» commenta Simona Ricci, direttrice dell’Associazione Abbonamento Musei. «Gli spettatori avranno così modo di scoprire le caratteristiche dei territori che ospitano le compagnie coinvolte, entrando in contatto con le tradizioni e le specificità piemontesi. Molte le iniziative in programma, tra le quali immersioni nel mondo caseario in mezzo alla natura, degustazioni nelle terre dei vini e attività legate all’estrazione del marmo e la lavorazione dei prodotti del territorio»


«Fondazione Piemonte dal Vivo, partendo dalle specificità degli Ecomusei e dei loro territori, propone un calendario di spettacoli dal vivo, che spazia dai classici alla nuova drammaturgia contemporanea adattandoli a spazi non convenzionali attraverso processi partecipati» aggiunge Matteo Negrin, direttore di Fondazione Piemonte dal Vivo. «Tramite questa offerta, la Fondazione contribuisce alla formazione e all’incremento del pubblico, alla valorizzazione delle sedi di spettacolo sparse sul territorio e alla circuitazione di una proposta culturale capillare, vicina alle singole comunità nelle quali opera»

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: