Si svolgerà venerdì 2 giugno la 14° Festa della Madonna del Tabalino. Per l’occasione sono previsti vari eventi, che sono disponibili in locandina.
Tutti gli articoli di ecomuseipiemonte
27 Maggio: “La Miniera Racconta” – Ecomuseo delle Miniere e della Valle Germanasca
L’Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca aderisce alla XV^ Giornata Nazionale delle Miniere, promossa dalla Rete RE.MI (Rete Nazionale dei Parchi e Musei Minerari Italiani) con una proposta unica.
Sabato 27 maggio, gli ex minatori saranno presenti per accompagnare il pubblico in una visita guidata a Scopriminiera, offrendo testimonianze dirette sulla vita e sul lavoro nelle miniere di talco.
Questa Giornata, giunta alla sua XV^ edizione, è dedicata alla conoscenza di una parte fondamentale della storia industriale e culturale del nostro paese, ossia quella legata all’attività mineraria.
Grazie alla presenza degli ex minatori, sarà possibile ottenere una comprensione approfondita di questa professione e dell’importanza che ha rivestito nel vissuto delle comunità locale.
Durante la visita a Scopriminiera, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nell’atmosfera autentica della miniera, scoprendo gli strumenti, le tecniche e le condizioni di vita che caratterizzavano questa attività; di ascoltare dalla voce dei suoi protagonisti le testimonianze e gli aneddoti legati a questo duro mestiere.
L’Ecomuseo delle Miniere insieme agli ex minatori della Val Germanasca, invita tutti coloro che sono interessati a partecipare a a prenotare e riservare il proprio posto:
- telefonando alla biglietteria dell’Ecomuseo 0121.806987
- compilando il form sul sito www.ecomuseominiere.it
Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo info@ecomuseominiere.it

27 Maggio: Esploratori alla Cava di Candoglia – Ecomuseo del Granito di Montorfano
Visita guidata per famiglie con bambini!
Evento organizzato da Veneranda Fabbrica di Milano, con la collaborazione di Ecomuseo del Granito di Montorfano (VB)
Percorso: Cava di Candoglia
Durata: 120 minuti
Lingua: Italiano
Prezzo: 20€ a persona
Il Duomo rende omaggio alla montagna che gli ha dato vita aprendo ai visitatori le porte della Cava di Candoglia. Attiva ancora oggi, essa fornisce il prezioso marmo rosa per i restauri della Cattedrale. La visita guidata, in collaborazione con Meteo Expert, è un’occasione unica per scoprire le tecniche di estrazione, conoscere il lavoro di cavatori e scultori nei secoli, e per occuparci della salute delle montagne, minacciate dai cambiamenti climatici.
L’attività è rivolta ai bambini da 8 a 12 anni.
PRENOTAZIONI QUI
Cosa sapere
Il ritrovo con la guida è 20 minuti prima dell’inizio della visita all’ingresso della Cava di Candoglia (Via Cominazzini, 38 – Mergozzo)
È obbligatoria la presenza di almeno un adulto accompagnatore per tutta la durata della visita.
Maggiori informazioni:
Ufficio Servizi Educativi
Veneranda Fabbrica del Duomo
Tel. 02 361691 int.3
didattica@duomomilano.it
Open Call: Mostra “Mulino ad Arte” – Ecomuseo di Malesco
L’Ecomuseo regionale di Malesco (VB) è presenta “Mulino ad Arte”: un progetto che ha lo scopo di valorizzare il Mulino storico di Zornasco in qualità di spazio espositivo e coinvolgere giovani artisti con la volontà di condividere una propria opera sia essa pittorica, scultorea o di altra natura. Fine ultimo la realizzazione di una mostra collettiva.
Potranno presentare la propria opera tutti coloro che hanno un’età compresa fra i 16 e i 30 anni. Non ci sono limiti sulla tipologia dell’opera (dipinti, sculture, disegni, stampe, incisioni…).
Le modalità per partecipare sono elencate sul sito web http://www.ecomuseomalesco.it, così come il download del modulo da compilare. È possibile aderire all’iniziativa, inviando il modulo firmato entro il 5 giugno. Verranno selezionate alcune delle opere presentate, in base alle caratteristiche e in relazione allo spazio disponibile.
Gli autori delle opere selezionate saranno contattati successivamente per definire i dettagli e le modalità di esposizione.
La mostra sarà visitabile durante gli orari d’apertura del Mulino: tutti i venerdì, sabato e domenica dal 15 luglio al 3 settembre, dalle 15:30 alle 18:30, e venerdì sera dalle 20:30 alle 22:30
Si segnala, inoltre, che durante la prima giornata di esposizione, giorno 15 luglio, dalle ore 16.30 alle 18.30, sarà organizzato dall’Ecomuseo un evento di nome “Due chiacchiere con l’artista”, durante la quale i partecipanti potranno chiacchiere con il pubblico e confrontarsi con gli altri espositori.
20 Maggio: Escursione guidata in lingua – Ecomuseo delle Miniere
Nell’ambito del programma di escursioni guidate in lingua, dal titolo Pâ moc d’aigo – Pas que de l’eau – Non solo acqua, organizzato dalle Associazioni La Valaddo, Amici della Scuola Latina e Vivere le Alpi, in collaborazione con un gruppo di guide escursionistiche ambientali e con l’Ecomuseo delle Miniere della Val Germanasca, si segnala un nuovo appuntamento.
Sabato 20 maggio, a Pomaretto, è in programma Tra canali e fontane, un itinerario ad anello, che da Pomaretto passando per la borgata Gataudia nel comune di Perosa Argentina porterà sulla cresta che divide i due comuni, per poi ridiscendere a Pomaretto attraversando le sue borgate poste sul versante solatio della valle.
Il dislivello positivo è di 700 m; il ritrovo è fissato per le ore 9 presso il Tempio Valdese di Pomaretto, il rientro è previsto per le ore 16.
Per info e prenotazione (obbligatoria): Guide Ecomuseo Miniere della Val Germanasca, email info@ecomuseominiere.it , tel. 0121 806987.
Le “escursioni in lingua” hanno l’obiettivo di far conoscere e valorizzare gli aspetti linguistici e culturali del territorio; sono gratuite per il pubblico in quanto finanziate ai sensi della L. 482/99 per la tutela delle minoranze linguistiche storiche. La prenotazione è obbligatoria almeno due giorni prima dell’escursione; ulteriori informazioni sull’attrezzatura consigliata saranno fornite al momento della prenotazione.