Archivi tag: ecomusei palcoscenico naturale

11 Marzo: incontro “Tutte le lingue del mondo” – Ecomuseo Cascina Moglioni (AL)

Sabato 11 marzo 2023 alle ore 20.30 a Bosio (AL), presso la sede dell’Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese, si terrà l’incontro “Tutte le lingue del mondo”, una serata dedicata al confronto fra le numerose iniziative culturali che negli ultimi anni si sono focalizzate sullo studio e sulla valorizzazione dei dialetti locali.

L’evento, che si inserisce nel più ampio progetto “Donne d’Appennino”, con un esplicito richiamo al ruolo educativo delle donne nella trasmissione della cultura immateriale e della lingua madre, si pone l’obiettivo di evidenziare l’importanza della conservazione delle parlate minoritarie, aspetto rilevato anche dall’ONU, promotore della “Giornata internazionale della lingua madre”, celebrata lo scorso 21 febbraio.

Riconoscere l’importanza della lingua madre e quindi del multilinguismo, infatti, significa preservare una vera e propria biblioteca di informazioni che, alla stregua della biodiversità in ambito naturalistico, è costantemente a rischio di estinzione. I nostri dialetti, lingua madre fino a qualche decennio fa, sempre più raramente vengono trasmessi alla nuove generazioni ma, nonostante la loro scarsa vitalità, sono un volume prezioso di questa ricchissima biblioteca; ecco perché la loro conservazione, con forme e modalità forse ancora da definire, deve diventare un’operazione prioritaria anche a livello locale.

SCARICA IL DOCUMENTO “DIVERSITÀ LINGUISTICO-CULTURALE E BIODIVERSITÀ DELLA TERRA”

Per ulteriori approfondimenti: https://www.unesco.org/en/days/mother-language

Evento organizzato nell’ambito del progetto triennale DONNE D’APPENNINO da Ecomuseo Cascina Moglioni in collaborazione con Regione Piemonte, Rete degli Ecomusei del Piemonte, Fondazione Piemonte dal Vivo e Fondazione Abbonamento Musei e il contributo di Fondazione CRT

Pubblicità

9 Ottobre: “Filalalana” – Ecomuseo Cascina Moglioni (AL)

L’iniziativa “Filalalana” è organizzata nell’ambito di un progetto triennale di collaborazione tra Regione Piemonte, Rete degli Ecomusei del Piemonte, Fondazione Piemonte dal Vivo e Fondazione Abbonamento Musei, “Ecomusei Palcoscenico Naturale”.

Sede: Biblioteca della Fiaba dell’Ente – Palazzo Gazzolo – Voltaggio (AL)
A cura di:
dott.ssa Daniela Roveda guardiaparco APAP e dott.ssa Elisa Arecco collaboratrice Ecomuseo Cascina Moglioni
Info e prenotazioni: 011.4320284 daniela.roveda@areeprotetteappenninopiemontese.it

INFO in locandina.

“La Macchina Magnifica” – Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano (AT)

La Macchina Magnifica si mette in moto! Si viaggia su di un autobus speciale; anzi, un teatro viaggiante, che ha una scenografia eccezionale ed in perenne mutamento: il territorio del Monferrato, con i suoi borghi storici, i gioielli dell’architettura romanica e barocca, i vigneti di pregio e le ampie aree boscose.

La Macchina Magnifica è un’innovativa e coinvolgente esperienza di scoperta e riscoperta, un percorso a tappe che congiunge più Comuni e permette agli ospiti di godere del paesaggio, delle architetture, della natura e della storia da un punto di vista molto particolare. Il tour infatti avviene in compagnia di una guida turistica e di numerosi artisti (attori, danzatori, musicisti), che offrono divertimento, suggestioni poetiche e intrattenimento attraverso veri e propri momenti di spettacolo dal vivo, in cui ogni luogo si fa palcoscenico d’eccezione.

Conclude il percorso un momento conviviale in cui si assaporano specialità enogastronomiche del territorio.

LE TAPPE DEL TOUR (percorso ad anello della durata di 3 ore circa):

Capriglio (AT) – accoglienza al Museo di Mamma Margherita e incontro con gli artisti.

Piovà Massaia (AT) – il misterioso bosco di Santonco con la suggestiva chiesetta campestre e le storie di masche degli spiriti tutelari del luogo.

Albugnano (AT) – visita al complesso monumentale di Santa Maria di Vezzolano, con il magnifico chiostro animato da musica e danza che rievocano la fede, la spiritualità e i fasti del medioevo.

Moncucco Torinese (AT) – visita all’imponente castello che ospita il Museo del Gesso; il cortile interno e il grande “Crotòn” si prestano ad una coinvolgente performance artistica.

Rientro a Capriglio – saluto corale degli artisti, che accompagnano il momento conviviale in cui si assaporano le specialità enogastronomiche del territorio a cura dell’Enoteca di Albugnano e del Forno di Mondonio.

LE DATE DISPONIBILI:

Domenica 2 ottobre con partenza alle ore 15,00

Domenica 9 ottobre con partenza alle ore 9,00

Domenica 16 ottobre con partenza alle ore 9,00

Prenotazioni: cell.3287069085 (in orario pomeridiano).

Durata di circa 3 ore.

Biglietto: Euro 25,00 / Euro 20,00 per i possessori di Tessera Abbonamento Musei

Il progetto è realizzato con il contributo della Regione Piemonte in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, Rete Ecomusei Piemonte, Laboratorio Ecomusei e Abbonamento Musei Piemonte

ecomuseobma.it

8/9 Ottobre: “L’Arte di saper far… Arte” – Ecomuseo di Malesco (VB)

L’Ecomuseo della Pietra Ollare e degli Scalpellini di Malesco prende parte alla realizzazione di  un weekend interamente dedicato al teatro, alla cucina e all’arte, volto a far scoprire l’identità del  territorio piemontese. 

Questo è inserito nell’ambito del progetto “Ecomusei Palcoscenico Naturale”, promosso dalla Regione Piemonte in collaborazione con Piemonte dal Vivo, la Rete Ecomusei Piemonte e Abbonamenti Musei

Il ventaglio delle iniziative in programma accompagnerà i partecipanti a scoprire le mille sfaccettature del  borgo di Malesco, paese che ha ottenuto il riconoscimento Bandiera Arancione nel 2007, e a conoscerne i  suoi prodotti tipici culinari, come i runditt, i quali hanno ottenuto il riconoscimento della Comunità del Cibo  di Slow Food e il marchio De.co. da parte del Comune di Malesco.  

Il momento culminante del weekend è rappresentato dallo spettacolo teatrale di Sabato 8 dal titolo “No!  Pirandello No!” di e con Giovanni Mongiano, che si terrà presso il Cinema-Teatro comunale alle ore 21:00,  e dal relativo Workshop, a numero chiuso, in programma per il giorno seguente. 

Ecco l’elenco di tutte le iniziative che comporranno il weekend: 

8 Ottobre – “Malesco vista dagli occhi di personaggi illustri” – h 10.00 – h 12.00  

Passeggiata in centro storico di Malesco sul tema dei personaggi illustri con degustazione a base di runditt e  prodotti a km0 a cura dell’Accademia dei runditt. Costo di 10€ a persona, prenotazione obbligatoria.  

8 Ottobre – “Birre e miti: la bevanda capace di placare gli dei”

h 18:00 – h 20:00 

Breve visita guidata al Birrificio Ossolano di Malesco con apericena e degustazione di birre. La serata sarà̀ arricchita con momenti musicali e artistici, offerti dal nostro Ecomuseo. Costo di 25€ a persona,  

prenotazione obbligatoria.  

8 Ottobre – Spettacolo teatrale “No! Pirandello no!” – h 21:00 

Spettacolo teatrale di e con Giovanni Mongiano presso il Cinema Comunale di Malesco sito in P.zza Ettore Romagnoli. Biglietti d’ingresso acquistabili online su Viva Ticket o in loco la sera stessa, costo di 5€.  

9 Ottobre – Workshop “Drammaturgie del ‘900” – h 10.00 – h 17.00  

Workshop teatrale di e con Giovanni Mongiano a numero chiuso. Accoglienza alle ore 09:30 – 10 e  

laboratorio dalle 10.00 -13.00 e 14.00 -17.00 (20 persone al massimo). Workshop gratuito, prenotazione  obbligatoria.  

Inoltre, durante il weekend il Museo del Parco Nazionale della Val Grande sarà  aperto al pubblico e seguirà i seguenti orari: 10:00 – 12:00 e 15:30 – 18:30; ingresso libero. 

Contatti 

Ecomuseo della Pietra Ollare e degli Scalpellini di Malesco (VB) 

+39 0324 92444 

info@leuzerie.it 

www.ecomuseomalesco.it 

Instagram & Facebook: @ecomuseomalesco