Archivi categoria: Freidano

Sabato 14 Gennaio: incontro di approfondimento all’Ecomuseo del Freidano

Mattinata di approfondimento dedicata ai 20 anni di apertura degli spazi ecomuseali a Settimo Torinese!

Prospettive e idee per i prossimi 20 anni

Sabato 14 gennaio si svolgerà una mattinata di confronto e condivisione di prospettive per l’Ecomuseo del Freidano e la sua evoluzione insieme a Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana, l’Amministrazione comunale di Settimo Torinese, esponenti del mondo ecomuseale regionale, tra cui la Rete Ecomusei Piemonte, ed esperti di valorizzazione del territorio e del patrimonio industriale.

La mattinata si svolgerà dalle 10.00 alle 13.00 (ore 9.30 registrazione partecipanti)  e sarà dedicata all’analisi dello stato attuale e delle nuove prospettive di crescita dell’Ecomuseo del Freidano. A seguire sarà visitabile la collezione etnografica al primo piano e la mostra Pixel Faces nello spazio mostre.

La mattinata è aperta al pubblico e alle associazioni attive sul territorio piemontese e la partecipazione è gratuita, previa registrazione a questo link: https://www.eventbrite.it/e/505897140967

20 anni fa venivano inaugurati gli spazi del Mulino Nuovo di Settimo Torinese recuperati come sede dell’Ecomuseo Del Freidano, già riconosciuto dalla Regione Piemonte nel 1999 con la L.R. 31 /1995 oggi L.R. 13/2018. In particolare, il 5 ottobre del 2002 apriva le porte alla cittadinanza e alla comunità del territorio il Museo Etnografico con i suoi percorsi permanenti allestiti nel maestoso silos grazie alla collezione etnografica raccolta dall’allora GRES – Gruppo Ricerche Etnografiche Settimesi con le donazioni di moltissimi settimesi: oltre trecento oggetti legati al mondo rurale e agli antichi mestieri in un percorso interattivo e contestualizzato dalla raccolta di testimonianze curata nei contenuti in collaborazione con l’Università di Torino.

Un’ampia area verde, attraversata dal suggestivo rio Freidano, e gli spazi della corte centrale del mulino caratterizzavano oggi come allora gli esterni di questo sito culturale: le antiche turbine del mulino, le macchine del Parco dell’energia e, più tardi, le caldaie della fabbrica Paramatti sono diventati il simbolo di un dialogo tra archeologia industrialee natura in continua evoluzione. Le numerose attività didattiche e laboratoriali per scuole e famiglie, le passeggiate cittadine e quelle naturalistiche alla scoperta del territorio, la programmazione di mostre d’arte in uno spazio recentemente recuperato sono momenti fondamentali di incontro e fruizione dell’Ecomuseo.

Per info:
mail: info@ecomuseodelfreidano.it
WhatsApp: 3476625010

Pubblicità

8 Ottobre – 20 Novembre: Mostra “Pixel Faces” – Ecomuseo del Freidano (TO)

In occasione del Festival dell’Innovazione e della Scienza, l’Ecomuseo del Freidano ospita la mostra Pixel Faces a cura di Imperfect.

Digitalizziamo tutto, persino noi stessi, tanto che anche noi – come i film, i giochi e le opere – siamo fatti della stessa sostanza dei… pixel!

Ma allora, qual è il numero minimo necessario a rappresentare univocamente un soggetto? Quanti ne occorrono per riconoscere un personaggio, un quadro o un’icona? Potete scoprirlo attraverso le nostre visite guidate.

Durante i 2 weekend della settimana del “Festival della Scienza e dell’Innovazione” di Settimo Torinese la mostra sarà visitabile dalle ore 15 alle 18 (ultimo ingresso ore 17:30), con una speciale visita guidata gratuita alle ore 16.
Prenotazione vivamente consigliata, consultare i singoli eventi alla pagina Eventbrite (il 9 ottobre, sempre alle ore 16, la visita sarà in collaborazione con FAMU in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo).

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai link eventbrite: 

– SABATO 8 OTTOBRE: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-visita-guidata-alla-mostra-pixel-faces-429037361297?aff=ebdssbdestsearch

– DOMENICA 9 OTTOBRE: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-visita-guidata-alla-mostra-pixel-faces-speciale-famu-famiglie-al-museo-429038514747?aff=ebdssbdestsearch (In occasione della giornata FAMU, famiglie al museo)

– MERCOLEDI’ 12 OTTOBRE: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-visita-guidata-alla-mostra-pixel-faces-429038885857?aff=ebdsoporgprofile

– SABATO 15 OTTOBRE: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-visita-guidata-alla-mostra-pixel-faces-429039116547?aff=ebdssbdestsearch

– DOMENICA 16 OTTOBRE: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-visita-guidata-alla-mostra-pixel-faces-429039567897?aff=ebdssbdestsearch

Per Info – telefono 347 662 5010
email: info@ecomuseodelfreidano.it

Fino al 30 Aprile: Mostra Fotografica all’Ecomuseo del Freidano

Info: Ecomuseo del Freidano

Ecomuseo del Freidano

Dal 5 al 30 aprile nel cortile interno dell’Ecomuseo verrà ospitata la mostra fotografica “Una storia di accoglienza. Il centro per richiedenti asilo Teobaldo Fenoglio di Settimo Torinese” di Uliano Lucas.

Lucas, fotoreporter freelance, ha realizzato per decenni reportage su temi sociali (immigrazione, industrializzazione, cambiamento) e da scenari di guerra e di lotta per la democrazia.

Attraverso i suoi scatti si descrive la vita nella “terra di mezzo” dei centri di accoglienza per i migranti. Oltre la traversata in mare e i viaggi via terra, Lucas porta la sua macchina fotografica fino al luogo in cui la persona trova una tenda o una casa e tenta di ritrovare la speranza di una vita da ricostruire.

Lucas, nelle fotografie realizzate nel centro di accoglienza Teobaldo Fenoglio di Settimo Torinese, descrive il sistema organizzato dell’assistenza, gestito dalla Croce Rossa Italiana. Racconta la quotidianità del “villaggio” dentro e fuori dal centro: le attività di cura e quelle educative, i momenti di socializzazione, le professionalità presenti, i medici, gli operatori, gli insegnanti, i migranti stessi coinvolti nell’assistenza ai nuovi arrivati. E poi i luoghi di aggregazione: la Biblioteca Archimede, le scuole professionali, i corsi di lingua italiana, la moschea e gli altri luoghi di culto.

Tutti gli scatti sono raccolti nel catalogo pubblicato da MUDIMA EDITORE in vendita presso il bookshop dell’Ecomuseo del Freidano.

L’idea della mostra è nata a Settimo nel 2017, mentre la prima esposizione delle fotografie si è tenuta nel 2018 alla Mole Antonelliana e successivamente in altre tappe in tutta Italia. «Siamo lieti di inaugurare a Settimo un progetto che nasceva proprio per raccontare il nostro territorio e la capacità di accogliere della nostra Città – commenta la Sindaca Elena Piastra – Settimo già in passato ha ridefinito continuamente la sua identità, grazie alla sua comunità che ha sempre trovato il modo di far coabitare le diversità. La mostra di Lucas racconta tutto questo. L’allestimento all’aperto, nel cortile dell’Ecomuseo, fa vivere il concetto di “piazza” come luogo di passaggio, confronto e scambio, una direzione che perseguiremo anche in futuro in questi spazi che immaginiamo sempre più aperti alla cittadinanza».

“Una storia d’accoglienza” è co-prodotta dalla Città di Settimo Torinese, dal Museo Nazionale del Cinema e dalla Croce Rossa Italiana. La tappa settimese è stata promossa dalla Fondazione ECM. «Una nuova mostra fotografica, in linea con la programmazione culturale che intende dar voce a progetti che raccontano Settimo e la sua storia – aggiunge il presidente di Fondazione ECM Silvano Rissio – L’esposizione sarà liberamente fruibile dai visitatori senza orari vincolanti e senza costi d’ingresso, per consentire la massima visibilità e valorizzazione del progetto fotografico, un modo per fare cultura e raccontare la nostra Città, in particolare la sua vocazione all’accoglienza e all’integrazione». 

La mostra sarà visitabile dal lunedì alla domenica dalle 9:30 alle 17:30 fino al 30/04/2022 nel cortile esterno dell’Ecomuseo del Freidano

Sarà possibile acquistare il catalogo della mostra al prezzo di 20 euro.

Autunno 2016 all’Ecomuseo del Freidano

All’Ecomuseo del Freidano di Settimo Torinese, il mese di novembre 2016 si prospetta ricco di appuntamenti e iniziative. Ecco cosa propone:

(Scarica la news_freidano_novembre-2016)
· Sabato 12 novembre 2016 – dalle ore 15 alle ore 18
CORSO SULLA CREAZIONE DI SAPONI NATURALI
Fare il sapone in casa è un riappropriarsi degli antichi saperi che ci sono stati tramandati, un’idea eco-sostenibile grazie alla quale rispettando l’ambiente possiamo imparare la tecnica e riscoprire il
mondo delle erbe, degli oli essenziali, dei fiori, dei colori e dei profumi.
Il corso si propone di far acquisire ai partecipanti tutte le nozioni fondamentali per realizzare un sapone naturale. In occasione della Fera dij Coj, i partecipanti saranno prima guidati all’interno del
museo Etnografico, in una visita alla scoperta degli antichi mestieri del territorio, e poi insieme ad un formatore dell’Associazione Terra del Fuoco e una donna del Dado, impareranno, semplicemente, come fare con le proprie mani un sapone.
La quota di partecipazione è di 15€ a persona. Il corso verrà avviato con un minimo di 10 iscritti.
Per info e iscrizioni: telefonare allo 011.80.28.349 o scrivere all’indirizzo info@lacasadeipopoli.it
A cura dell’Associazione Casa dei Popoli Onlus, Associazione Terra del Fuoco, Ecomuseo del Freidano – Fondazione ECM.
· Venerdì 18 novembre – ore 18
Inaugurazione della mostra “KAOS – KOSMOS” – Iª edizione nell’ambito del progetto di arti visive “DIALEKTIKE’ – Dialettica e dualismo”. Dal 19 novembre al 3 dicembre 2016
Il progetto espositivo “DIALEKTIKE’– dialettica e dualismo’” allestito negli spazi espositivi dell’Ecomuseo del Freidano si prefigge di promuovere, attraverso gli strumenti analitici dell’arte
visiva, un percorso di approfondimento ed esegesi dei temi che animano la concezione filosofica del pensiero dualistico. Inaugura l’avvio di questo nuovo ciclo di appuntamenti espositivi il
binomio Kaos – Kosmos.
I 27 artisti coinvolti dall’Associazione Arte Totale in questo nuovo progetto promosso dalla Città di Settimo Torinese e dalla Fondazione ECM, con il patrocinio della Regione Piemonte, si sono
impegnati a riflettere attraverso 54 opere di pittura, scultura, grafica, fotografia sul significato simbolico dell’antico mito greco della creazione, interpretando attraverso libere traiettorie espressive l’antinomia dualistica ordine – disordine.
In collaborazione con L’Istituto Comprensivo 3 di Settimo Torinese sarà allestita una sezione didattica dedicata al tema della mostra. Gli alunni delle classi delle scuole dell’infanzia,primarie e medie coordinati da un gruppo di 40 insegnati proporranno una serie di attività interdisciplinari (teatro, musica, video, installazioni, elaborati pittorici plastici, art book ed ipertesti) realizzate nel
corso dell’anno scolastico.
Per maggiori info: artetotale@libero.it
Orario di apertura mostra: sabato e domenica dalle ore 15,30 alle ore 19.
· Sabato 19 novembre 2016
L’ECOMUSEO DEL FREIDANO PARTECIPA AL GRAN TOUR
Creatività e Design: come cambia la città è il tema del nuovo ciclo invernale del progetto “Gran
Tour”, al via dal 18 novembre. Per l’occasione proponiamo il percorso “Dalla fabbrica ottocentesca alla città contemporanea” da Settimo Torinese a Chieri.
Settimo e Chieri rappresentano due esempi nella cintura metropolitana torinese dove si è attuato il recupero del patrimonio industriale che si è trasformato da centro di produzione di beni
materiali a produzione di cultura: in particolare lo stabilimento Paramatti per la prima e il cotonificio Tabasso per la seconda. In un percorso tra il museo Paramatti presso la Biblioteca
Archimede e il monumentale Mulino Nuovo di Settimo T.se, si prosegue la visita alle memorie delle fabbriche rigenerate a Chieri con un approfondimento tra il museo del tessile, recentemente
riaperto, e l’Imbiancheria del Vajro il cui nucleo antico risale al 1500.
Itinerario a cura dell’Ecomuseo del Freidano-Fondazione ECM in collaborazione con Fondazione Chierese per il Tessile e il Museo del Tessile.
Per maggiori info: http://piemonte.abbonamentomusei.it/Gran-Tour/
Prenotazioni dall’8 novembre tramite il numero verde 800.329.329 attivo tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 18.

L’Ecomuseo del Freidano è aperto al pubblico il sabato e la domenica dalle 15 alle 19. In settimana su prenotazione per scuole e gruppi.

Via Ariosto 36 bis – Settimo Torinese
Tel. 011. 80.28.509/505 (in settimana) – 011. 80.28.534 (sabato e domenica pomeriggio)
www.ecomuseodelfreidano.itinfo@ecomuseodelfreidano.it

Il Gran Tour fa tappa all’Ecomuseo del Freidano

cropped-freidano2.jpgSabato 17 settembre il Gran Tour fa tappa anche a Settimo Torinese e all’Ecomuseo del Freidano. Un inedito percorso dalla Biblioteca Archimede fino al Mulino Nuovo attraverso le pagine di uno scrittore dell’800 è la proposta curata dall’Ecomuseo per l’occasione.

Il corografo Antonio Bertolotti tra il 1867 e il 1878 elaborò un ciclo di otto volumi sal titolo ‘Passeggiate nel Canavese’. Vi descrisse quasi duecento località in modo minuzioso, con l’intento di incuriosire il lettore e spingerlo a visitarle. L’itinerario intende valorizzare la sua opera proponendo una visita a Settimo attraverso le sue pagine. Prima tappa presso la sala Studi locali della biblioteca per conoscerne l’opera e altre due tappe presso la Torre medievale e la sede dell’Ecomuseo.

Prenotazioni all’itinerario ‘Settimo Torinese nelle pagine di Antonio Bertolotti’ al numero verde 800 329 329 attivo tutti i giorni dalle 9 alle 18.

http://www.ecomuseodelfreidano.it/index.php?option=com_content&view=article&id=37:gran-tour-il-17-settembre-a-settimo&catid=2&Itemid=101