Archivi tag: escursioni

2 Aprile: Laboratori della Terra e dei Fiori – Ecomuseo dell’Argilla Munlab (TO)

Il 2 aprile tornano I Laboratori della Terra e dei Fiori del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani” 

Le iniziative a Cambiano e Pecetto (TO) nel pomeriggio della Camminata enogastronomica tra i ciliegi in fiore di Pecetto Torinese

Il 2 aprile il Munlab Ecomuseo dell’Argilla di Cambiano e i partner pecettesi del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani” propongono alcuni iniziative per famiglie che insieme al picnic completano la giornata della Camminata Enogastronomica tra i Ciliegi in fiore di Pecetto Torinese.

Cominciando dal picnic, AgricooPecetto (Strada Sabena, 78 Pecetto Torinese (TO) mette a disposizione i propri spazi all’aperto con tavoli e panche per chi vorrà gustare un menù a base di prodotti locali freschi e di stagione conferiti dai soci produttori della cooperativa e di prodotti in vaso trasformati nel loro laboratorio. I menù sono tre: sono previste infatti anche la versione vegana per gli adulti e il menù per i bambini. Il costo del picnic è di 15 euro per gli adulti e di 10 euro per i bambini.

Il numero massimo di partecipanti è 50 ed è necessario prenotare entro le 18 di giovedì 30 marzo, inviando una email a cherryfestivalpecetto@gmail.com, segnalando eventuali intolleranze alimentari.

In caso di pioggia il picnic sarà annullato.

Le iniziative per famiglie si svolgono nel pomeriggio al Munlab Ecomuseo dell’Argilla, alla Ludocascina La Ciliegia e il Gioanin  e nel laboratorio di Kikoceramica.

Per il Munlab (Via Camporelle, 50 Cambiano) il 2 aprile è la prima giornata di apertura al pubblico dell’anno. L’Ecomuseo propone la Passeggiata delle erbe, con due turni di partenze, alle 15.30 e alle 17.30. Si tratta di un percorso che conduce alla cava di argilla rinaturalizzata con la raccolta delle erbe spontanee e prosegue con la visita dell’ecomuseo.  A conclusione della camminata, per i bambini è previsto un laboratorio creativo con l’argilla e le erbe raccolte. Per i partecipanti, può essere utile avere con sé un coltellino e una borsa.

La visita è indicata per tutti, il laboratorio è rivolto ai bambini da 4 a 14 anni. Il costo è di 6 euro a bambino. Per gli adulti, è previsto il biglietto di ingresso come da tariffario (Intero 8 euro – Senior oltre 65 anni, insegnante 5 euro – gratuito se possessori della tessera Abbonamento Musei, tessera +TECA, minori di 14 anni, residenti in Cambiano, persone con disabilità e accompagnatore). 

Per partecipare all’attività del Munlab occorre prenotare entro le 19 di sabato 1° aprile con email a prenotazioni.munlab@gmail.com oppure telefonando al n 011 9441439. Il laboratorio avrà luogo anche in caso di pioggia, con percorso modificato al coperto, che esclude la visita alle cave.

Ludocascina La Ciliegia e il Gioanin (Via S. Martino, 10020 Pecetto Torinese TO) invita le famiglie alla “Festa della Terra”. Alle 15.30 “Gioanin Ceresa”, il padrone di casa, raccontando una storia animata a tappe, accompagnerà i partecipanti nel ceraseto. Nel corso della passeggiata si potranno scoprire curiosità campagnole e i rudimenti del lavoro del frutticultore. 

I partecipanti, bambini e adulti, potranno cimentarsi in un laboratorio di manualità che permetterà loro di portare a casa un piccolo ricordo.  Il pomeriggio si conclude con una buona merenda a Km 0, per tutti.

La visita guidata con laboratorio e merenda alla Ludocascina è indicata per famiglie con bambini dai 3 ai 10 anni. Il costo dell’attività è di 8 euro per i bambini e 5 euro per gli adulti; è previsto un pacchetto famiglia al prezzo di 20 euro per quattro componenti. La prenotazione è obbligatoria entro venerdì 31 marzo con messaggio whatsapp al 349 4935450; il laboratorio in Ludocascina avrà luogo con un massimo di 40 partecipanti. In caso di pioggia l’iniziativa sarà annullata.

Nel laboratorio di ceramica Kiko (Str. Tamburrina 7, 10020 San Pietro Pecetto Torinese TO), alle 15.30, si scopre la materia del ceramista, l’argilla, nelle diverse varietà presenti nel mondo e nel nostro territorio e il tornio, strumento che permette al ceramista di lavorare l’argilla molto più rapidamente delle tradizionali tecniche di modellato. I partecipanti potranno osservare come funziona il tornio con una dimostrazione di un oggetto cilindrico fatto in loro presenza, manipolare un piccolo pezzo di argilla e ascoltare una lezione sulle varie tecniche e tipologie di argille presenti in laboratorio. L’iniziativa concluderà con un tè e biscotti. 

L’iniziativa “Un tè dalla ceramista Kiko” è adatta a tutti.

Il laboratorio è al piano terra e consente l’accesso alle persone in carrozzina e ai passeggini. 

Il costo è di 8 euro a partecipante e di 20 euro a nucleo familiare. Durata 2 ore 

La prenotazione è obbligatoria con email a info@kikoceramica.it o con messaggio/telefonata al 3391351592 entro la sera di venerdì 31 marzo

Al laboratorio possono accedere fino ad un massimo di 25 persone. 

In caso di pioggia l’iniziativa si farà comunque essendo tutto lo spazio del laboratorio al coperto.

I laboratori del 2 aprile sono la prima iniziativa del progetto “Il Territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani”, seconda edizione del progetto che ha come obiettivo la conoscenza del territorio attraverso le camminate, la lettura del paesaggio dal punto di vista geologico e la scoperta delle sue realtà produttive.

Pubblicità

Escursioni sulle tracce di Colombano Romean a Salbertrand – Ecomuseo di Colombano Romean (TO)

A Salbertrand (TO):  4 e 11 e 25 marzo 2023

ESCURSIONI SULLE TRACCE DI COLOMBANO ROMEAN

Nell’inverno 2023 è possibile partecipare alle escursioni guidate nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand lungo il percorso dell’Ecomuseo Colombano Romean.

INFORMAZIONI:

Ritrovo alle ore 10.00 presso la stazione ferroviaria di Salbertrand, rientro previsto per le 16,00/16,30.
Escursione facile con le guide dei Parchi Alpi Cozie Laura Matta e Susanna Mozzatto.
Adatta a tutti, su sentieri e strade di montagna.
Pranzo al sacco.
Dislivello: minimo
Abbigliamento: adeguato per ambiente di montagna: pantaloni lunghi, giacca, scarponcini impermeabili, berretto e guanti.

Costo: Adulti € 14,00 a persona. Ragazzi dai 6 ai 16 anni € 7,00
Sconto di € 2,00 (solo per le quote intere) per ogni familiare che si aggiunge al partecipante

Per informazioni e prenotazioni:

Laura Matta – 328.2259713 – laura.matta1982@libero.it
Susanna Mozzatto – 347.2994085 – susanna.mozzatto@libero.it
Prenotazione obbligatoria entro due giorni prima dell’escursione

12 Febbraio: Camminata nei borghi monferrini – Ecomuseo Colombano Romean

Coniolo è il paese protagonista del secondo appuntamento del 2023 di “Genius Loci – Pomeriggi nei borghi monferrini”, iniziativa di animazione territoriale promossa dall’Ecomuseo della Pietra da Cantoni ed organizzata domenica 12 febbraio dal Comune di Coniolo, guidato dal sindaco Arles Garelli.

L’appuntamento prenderà avvio alle ore 15 da piazza Moncravetto, di fronte alla struttura ricettiva “Döit”, di Max Biglia.  Possiamo  tradurre “Avej döit” con con “essere garbati ed  accoglienti”, un nome che ben si coniuga con la filosofia di Genius Loci, che accoglie i partecipanti per condurli alla conoscenza dei borghi monferrini e delle personalità che vi abitano.

A seguire, passando sulla balconata panoramica che guarda il Po, si giungerà sul bricco del paese dove si trova la chiesa parrocchiale, dedicata a S. Maria, l’unica  in Monferrato ad avere due facciate. Della sua storia parlerà Anna Maria Bruno che condurrà la visita alla chiesa. Qui ad attendere i visitatori vi sarà il violinista Amedeo Borlini che proporrà una riflessione musicale.

Al termine si farà un passaggio a Casa Baiardo per osservare la volta decorata di una tipica casa monferrina, dove vi è raffigurato il paese di Coniolo che non c’è più, quello che per i coniolesi è Coniolo rotto. Un brano di storia legata ai danni dovuti alla dissennata attività estrattiva del sottosuolo  effettuata per ricavarne marna da cemento.

L’ultima tappa si svolgerà nel Palazzo comunale, nella Sala del Consiglio, dove con gli Amish il folklore farà da protagonista, con temi che esprimono attaccamento alle radici, alla terra, ai personaggi che ci vivono. E tra i personaggi coniolesi vi è anche Giorgio Cavallone, che scolpisce la Pietra da Cantone e per l’occasione esporrà alcune sue opere.

La conclusione del pomeriggio sarà “nelle mani” della Pro Loco di Coniolo che offrirà ai partecipanti vin brulè e cioccolata calda.

Genius Loci è un’iniziativa a partecipazione libera e gratuita e si svolgerà anche in caso di pioggia. Per info chiamare il n. 348 2211219 o scrivere a chebisa@virgilio.it

Escursioni sulle tracce di Colombano Romean a Salbertrand – Ecomuseo Colombano Romean (TO)

A Salbertrand (TO):  18 febbraio, 4 e 11 e 25 marzo 2023

ESCURSIONI SULLE TRACCE DI COLOMBANO ROMEAN

Nell’inverno 2023 sarà possibile partecipare alle escursioni guidate nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand lungo il percorso dell’Ecomuseo Colombano Romean.

INFORMAZIONI:

Ritrovo alle ore 10.00 presso la stazione ferroviaria di Salbertrand, rientro previsto per le 16,00/16,30.
Escursione facile con le guide dei Parchi Alpi Cozie Laura Matta e Susanna Mozzatto.
Adatta a tutti, su sentieri e strade di montagna.
Pranzo al sacco.
Dislivello: minimo
Abbigliamento: adeguato per ambiente di montagna: pantaloni lunghi, giacca, scarponcini impermeabili, berretto e guanti.

Costo: Adulti € 14,00 a persona. Ragazzi dai 6 ai 16 anni € 7,00
Sconto di € 2,00 (solo per le quote intere) per ogni familiare che si aggiunge al partecipante

Per informazioni e prenotazioni:

Laura Matta – 328.2259713 – laura.matta1982@libero.it
Susanna Mozzatto – 347.2994085 – susanna.mozzatto@libero.it
Prenotazione obbligatoria entro due giorni prima dell’escursione

15 Gennaio: “Genius Loci” alla scoperta del territorio con Ecomuseo Pietra da Cantoni

Sarà Frassinello Monferrato (AL), domenica 15 gennaio, la prossima tappa di ‘Genius Loci – Pomeriggi nei borghi monferrini‘, un evento promosso dall’Ecomuseo della Pietra da Cantoni. 

Il ritrovo è previsto in piazza Regina Margherita alle 15:00; ad accogliere i partecipanti ci saranno il sindaco di Frassinello, Federico Andreone, lo storico Mario Cravino e la guida Anna Maria Bruno

Sarà possibile partecipare a un percorso alla scoperta dei gioielli nascosti del borgo, partendo dagli antichi camminamenti delle mura fino alla chiesa di Sant’Anna, per poi proseguire al castello della casata dei Nemours, che ne furono proprietari fino al ‘700. Si chiuderà il cerchio all’interno della parrocchiale della Maria Vergine Assunta dove apprezzare, grazie al maestro Roberto Stirone, anche le note dell’organo a 12 registri realizzato dal pavese Luigi Lingiardi nel 1864.

Presso la sede della Pro Loco sarà possibile gustare del vin brulé, dopo una breve sosta alla cappella barocca dedicata a San Bernardo. La partecipazione è libera e gratuita; l’evento si terrà anche in caso di maltempo. Per info: 348 2211219 – chebisa@virgilio.it .